Slide background




Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189

ID 4732 | | Visite: 2748 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/4732

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189 - Diminuita integrità psicofisica causata dall'assegnazione a mansioni inferiori al proprio inquadramento professionale. Danno non patrimoniale

La Corte d'Appello di Firenze con sentenza in data 4/11/2011, in riforma della sentenza del Tribunale di Livorno, n.322/2008, ha negato la risarcibilità del danno non economico in favore di R.C., operatore professionale dirigente - livello DS presso l'Asl n. 6 di Livorno, liquidato in primo grado in 75.000 euro oltre accessori, per danno biologico conseguente alla diminuita integrità psicofisica causata dall'assegnazione a mansioni di assistente sanitario - infermiere, inferiori al suo inquadramento professionale.

Il ricorrente, identificando il tratto esclusivo caratterizzante la sua figura professionale con l'impartire ordini al personale, si rifiutava di svolgere ogni altra mansione che non prevedesse tale modalità direttiva, risultando sovente inattivo. Riconosciuto affetto da malattia professionale diagnosticata come "sindrome psicopatologica da costrittività organizzativa sul lavoro" e indennizzato dall'Inail con una rendita pari a euro 81.282,12, aveva dunque chiesto anche un risarcimento a titolo di danno esistenziale, accordatogli dal giudice di prime cure nella misura di euro 75.000 e negatogli dalla Corte d'Appello in toto, in quanto ritenuto non provato, e, in ogni caso già coperto dalla anzidetta rendita Inail già percepita.

La Corte d'Appello ha, pertanto, negato il diritto al risarcimento per danno non economico differenziale, non coperto dall'Istituto assicuratore, non riscontrando in capo all'Asl alcuna responsabilità contrattuale ed extracontrattuale per adibizione del ricorrente a mansioni non adeguate al suo livello d'inquadramento, e ha statuito, altresì, che il rifiuto da parte dell'appellante delle prestazioni richieste dalla datrice non potesse essere ascritto a un'eccezione d'inadempimento contrattuale, ma ingenerasse una vera e propria forma di volontaria autoesclusione, temporaneamente tollerata dalla datrice di lavoro, e, in seguito, ritenuta rilevante sul versante disciplinare.

La Corte territoriale ha ritenuto che il nucleo della qualifica di appartenenza del ricorrente, non fosse esattamente sovrapponibile alla funzione di direzione, ma presentasse una maggiore ricchezza di aspetti, prevedendo anche, disgiuntamente, incarichi unipersonali con compiti di studio, programmazione, organizzazione didattica e della formazione professionale, iniziative di programmazione e proposte, formulazione di piani operativi, inchieste epidemiologiche, raccolta, elaborazione e esposizione di dati statistici.

Sotto il profilo della responsabilità risarcitoria per un presunto demansionamento, la sentenza gravata (specie nei punti 4 e 5) ha escluso del tutto un'imputabilità di condotte lesive in capo all'Asl n. 6 di Livorno per violazione dell'art. 2087 cod. civ.
Avverso siffatta decisione interpone ricorso in Cassazione R.C. affidando le sue ragioni a quattro censure, cui resiste con tempestivo controricorso l'Asl n.6 di Livorno, che propone altresì ricorso incidentale con tre motivi.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189.pdf
Cassazione civile Sez. Lav.
197 kB 8

Tags: Sicurezza lavoro Rischio stress lavoro-correlato

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 03, 2023 43

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Mag 26, 2023 77

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 132

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 105

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 144

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 66

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza