Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.359
/ Documenti scaricati: 34.035.481
/ Documenti scaricati: 34.035.481
ID 21486 | 12.03.2024 / In allegato
Il crescente passaggio al telelavoro e al lavoro ibrido dopo la pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sulle donne. Questo documento di discussione analizza la dimensione di genere del telelavoro e della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) e passa in rassegna gli sviluppi della legislazione in materia.
Le lacune di ricerca individuate includono la dimensione di genere del cyberbullismo, le politiche di genere e di SSL a livello aziendale nel settore e l’assenza di aspetti legati al genere nella regolamentazione del telelavoro incentrata sulla SSL. Il documento sottolinea che le disposizioni che tengono conto della dimensione di genere nel settore del telelavoro e del lavoro ibrido possono contribuire all’equilibrio tra vita professionale e vita privata delle donne e alla loro integrazione nel mercato del lavoro.
Fonte: EU-OSHA
Studio della Direzione Regionale dell'Inail Umbria sui rischi professionali nel settore della ceramica.
P.C. chiedev...

INL, 30 Aprile 2021
L'emergenza pandemica ha profondamente mutato il mondo del lavoro.
Il "Rapporto annuale delle attività di tutela e vigilanza" sv...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024