Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.088 
/ Documenti scaricati: 33.353.491
/ Documenti scaricati: 33.353.491
ID 11288 | EU-OSHA 2020
In allegato:
1. Analisi di studi di casi sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici (EN)
2. Analisi di studi di casi sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici - Sintesi (EN)
Questa relazione presenta otto studi di casi riguardanti persone affette da disturbi muscoloscheletrici (DMS) cronici che sono tornate al lavoro con successo dopo il congedo di malattia o hanno continuato a lavorare con i DMS. L’obiettivo degli studi è esaminare le esperienze di questi lavoratori (assunti da varie aziende e attivi in diversi settori e paesi europei) per individuare buone pratiche.
Un intervento precoce, l’aiuto dei dirigenti e dei colleghi e una comunicazione aperta sono alcuni dei fattori di successo evidenziati dai presenti studi. Spesso sono bastati provvedimenti semplici per consentire alle persone di continuare a lavorare. L’analisi si occupa inoltre della trasferibilità degli interventi ad altre organizzazioni e dei vantaggi che si ottengono trattenendo lavoratori di provata esperienza.
Collegati

INAIL, 2020
In seguito al divieto di utilizzazione dell’amianto, tra i materiali sostitutivi, le fibre artificiali vetrose (FAV) rappresentano il gruppo commercialmente più uti...
Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare
Sono state pubblicate le Linee Guida ERC (European Resuscitation Council) Edizione 2015, precedente edizione...

Il Datore di lavoro è responsabile delle violazioni
Penale Ord. Sez. 7 Num. 11204 Anno 2018
Presidente: CAVALLO ALDO
Relatore: SCARCELLA ALESSIO
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024