Slide background




UNI 10449 Manutenzione Permesso di lavoro | Struttura e Modello

ID 5529 | | Visite: 37730 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/5529

UNI 10449 Permesso di lavoro

UNI 10449 Manutenzione Permesso di lavoro | Struttura e Modello - Generale

ID 5529 | Rev. 1.0 del 27.07.2022 / In allegato

Documento allegato estratto dalla norma UNI 10449 e Modello di "Permesso di lavoro" doc/pdf.

Aggiunto Rev. 1.0 2022

Verifiche inerenti il divieto di assunzione alcolici/stupefacenti da parte dei lavoratori secondo l’Accordo CSR del 13/07/2017.

Accordo CSR del 13/07/2017

Allegato A / Attività lavorative un elevato rischio per assunzione di alcolici o di stupefacenti

Punto 2: Attività comportanti lavori in tubazioni, canalizzazioni, recipienti, quali vasche e serbatoi e simili, nei quali possono esservi gas, vapori, polveri infiammabili od esplosivi;
...
Punto 7: Attività nel settore dell'edilizia e delle costruzioni: operatori che svolgano attività in quota ad altezze superiori ai due metri.
Punta 8: Attività nel settore idrocarburi: Operatori con sostanze esplosive ed infiammabili.
Punto 9: Attività svolte in cave e miniere: addetti ai lavori in cave e miniere.

La norma nazionale UNI 10449, tratta del Documento "Permesso di lavoro", particolarmente importante nelle attività di manutenzione, nelle quali il Committente e Assuntore (o Responsabile esecutore nel caso di lavori eseguiti da personale aziendale), raccolgono in modo sistematico e formalizzato, attraverso l'attribuzione di precise competenze decisionali e gestionali delle figure coinvolte, tutte le informazioni necessarie ad eseguire un lavoro nel pieno rispetto della sicurezza.

Excursus

Il "Permesso di lavoro" è usuale per diverse tipologie di attività di lavoro, quali: lavori elettrici, scavi, uso di fiamme, ecc e importante anche in particolari ambienti di lavoro come gli "Spazi confinati", definiti dalla norma come: "Spazi delimitati, normalmente chiusi ed eventualmente provvisti di aperture (per esempio passi d'uomo, boccaporti, coperchi, ecc.), in cui risulti materialmente possibile l'ingresso di persone".

UNI 10449 Permesso di lavoro 00
....

UNI 10449 Permesso di lavoro 05

Spazi confinati (UNI 10449)

Spazi delimitati, normalmente chiusi ed eventualmente provvisti di aperture (per esempio passi d'uomo, boccaporti, coperchi, ecc.), in cui risulti materialmente possibile l'ingresso di persone, per altra definizione vedasi anche lo standard americano OSHA 29 FR 1910.146 Permit-Required Coinfinated Space.

La norma individua le seguenti figure:

supervisore dei lavori: Persona nominata dal committente che tutela gli interessi dello stesso durante lo svolgimento dei lavori per la verifica delle obbligazioni contrattuali.
Nota
Nel caso di lavori eseguiti da personale aziendale, il supervisore dei lavori e una figura facente parte della struttura aziendale.

responsabile di unità: Persona che ha la responsabilità della conduzione dell'unita ove si esegue l'intervento, delegata dal legale rappresentante.

responsabile operativo: Persona delegata dal legale rappresentante e dipendente dal responsabile di unita. E’ presente all'inizio e durante l'esecuzione del lavoro.
Nota
II responsabile operativo e spesso assimilabile al capoturno di una unità produttiva.

preposto: Persona delegata dall'assuntore a gestire i lavori.
Nota
Ai fini della presente norma, il preposto può far parte della struttura aziendale di manutenzione.
...

Permesso di lavoro: iter, firme e conservazione  

Il Permesso di lavoro deve essere strutturato in modo adeguato e seguire un iter procedurale corretto di compilazione e firme a seguire.

Ogni firma apposta sul permesso di lavoro identifica la responsabilità, relativamente all'esattezza delle prescrizioni impartite, delle informazioni fomite e dei controlli eseguiti.

Il permesso di lavoro deve essere conservato dall'assuntore nel luogo di lavoro per tutta la durata del lavoro stesso ed essere esibito ad ogni controllo richiesto dall'autorità competente.

...
Struttura del permesso di lavoro

Nella struttura del permesso di lavoro, sono presenti alcune parti fondamentali e comuni a tutte le realtà; queste parti sono così descritte:

- Intestazione
- Descrizione
- Prescrizioni
- Lavori preparatori
- Misure di sicurezza
- Autorizzazione inizio lavoro
- Accettazione inizio lavoro
- Rinnovi
- Dichiarazione di fine lavoro
- Accertamento di fine lavoro
....

UNI 10449 Permesso di lavoro 01
...

UNI 10449 Permesso di lavoro 02
...
UNI 10449 Permesso di lavoro 03

segue

UNI 10449:2008
Manutenzione - Criteri per la formulazione e gestione del permesso di lavoro 

La norma ha lo scopo di definire i requisiti minimi per la formulazione, la compilazione e la gestione dei permessi di lavoro.La norma si applica in tutte le aree di lavoro nelle quali sono effettuati lavori di manutenzione, di miglioria e modifiche assegnati in appalto, per mettere in evidenza ed informare i lavoratori dei rischi specifici inerenti all'area di lavoro ed al lavoro stesso.

Essa si applica, inoltre, in tutte le aree di lavoro nelle quali sono effettuati i lavori di manutenzione, di miglioria e modifiche di beni, eseguiti da personale aziendale, ad eccezione:
- dei lavori di normale esercizio/gestione e di automanutenzione procedurizzati;
- dei lavori eseguiti all'interno di officine autorizzate o di aree adibite a cantiere

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2022
Riservato Abbonati: Sicurezza/2X/3X/4X/Full/Full+

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 27.07.2022 Accordo CSR del 13/07/2017 Certifico Srl
0.0 30.01.2018 --- Certifico Srl

 

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio ambienti confinati Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti proroga al 17 04 2023
Mar 30, 2023 14

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023 ID 19341 | 30.03.2023 Comunicato stampa MLPS 30.03.2023 Differimento del termine per l’adempimento delle attività, di cui all’art. 2, comma 5, e all’art. 5, comma 1, del Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, al 17 aprile… Leggi tutto
Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 43

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  38 del 24 Marzo 2023
Mar 25, 2023 60

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 / Decreto iscrizione O.P.P. Organismo Paritetico Bilaterale ID 19306 | 25.03.2023 Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 Iscrizione dell’ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE - O.P.P. - operante nella provincia di Sondrio per i settori Terziario,… Leggi tutto
FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 165

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 65

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto

Più letti Sicurezza