Slide background




Violenza e molestie nel mondo del lavoro (ILO 2022)

ID 21185 | | Visite: 3085 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/21185

Violenza e molestie nel mondo del lavoro ILO 2022

Violenza e molestie nel mondo del lavoro / Giurisprudenza lavoro IT (ILO 2022)

ID 21185 | 18.01.2024 / In allegato

L’obiettivo del presente documento è analizzare l’attuale panorama giurisprudenziale italiano in materia di violenza e molestie lavorative, alla luce dell’entrata in vigore in Italia della Convenzione OIL del 2019 (n. 190) sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro.

Su stimolo ed impulso di questa Convenzione si sta sviluppando un nuovo approccio nell’ambito della conflittualità lavorativa. Adottato dalla stragrande maggioranza dei rappresentanti dei governi e delle parti sociali di 187 Stati membri dell’OIL, questo trattato internazionale introduce una serie di standard comuni finalizzati a realizzare un mondo del lavoro libero dalla violenza e dalle molestie.

L’analisi svolta nelle pagine che seguono si occupa esclusivamente della giurisprudenza del lavoro italiana elaborata nel corso degli ultimi anni nella materia coincidente con gli ambiti di azione della Convenzione OIL. La giurisprudenza si è sviluppata principalmente sul solco dell’articolo 2087 del codice civile e della legislazione antidiscriminatoria.

L’attenzione sul diritto in action, ovvero nella sua forma “contenziosa”, lascia fuori dal perimetro di questo studio sia i profili preventivi e formativi che gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie che ricadono nell’ambito dell’azione di entità diverse dalla giurisprudenza. Dall’altro lato, il taglio prettamente “giuslavoristico” del presente contributo ha portato ad escludere tutta quella parte che l’ordinamento, in materia di violenza e molestie lavorative, disciplina soprattutto attraverso la legislazione penalistica.

Allo scopo di delineare i contorni del panorama della giurisprudenza del lavoro italiana nella sua opera di risoluzione delle controversie, l’analisi si basa su una pluralità di informazioni e dati derivanti dall’analisi delle pronunce della giurisprudenza di legittimità, che consentono di registrare il diritto nella sua concreta effettività.

Questo metodo pragmatico ha permesso di estrarre dati inediti e di peculiare interesse che mirano a:

(i) analizzare, sulla base della giurisprudenza italiana dell’ultimo decennio, le diverse fattispecie di violenza e molestie sul lavoro che rientrano nella definizione contenuta nell’articolo 1 della Convenzione, esaminando la frequenza di ciascuna fattispecie e classificando le pronunzie sulla base dell’esito del procedimento giudiziario; e
(ii) esaminare i meccanismi di ricorso e risarcimento applicati dagli strumenti processuali sulla base dei dispositivi presenti nell’ordinamento italiano, al fine di verificare la loro idoneità a tutelare le vittime così come previsto dalla stessa Convenzione.

...

Domenico Tambasco
Fonte: ILO

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Violenza e molestie nel mondo del lavoro ILO 2022.pdf
ILO 2022
838 kB 242

Tags: Sicurezza lavoro Rischi specifici Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 53

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 137

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 131

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto
Giu 28, 2025 254

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon in ambienti chiusi ID 24185 | 28.06.2025 Regione Lombardia D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563Campagne di Citizen Science, di informazione e di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza