Slide background




La revisione dei trattori agricoli o forestali

ID 18156 | | Visite: 3439 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/18156

La revisione dei trattori agricoli o forestali

La revisione dei trattori agricoli o forestali, tra direttive e continui rinvii

ID 18156 | 23.11.2022 / Documento in allegato

Accademia dei Georgofili - 28.10.2022

Il trattore agricolo è la macchina motrice che da sempre è alla base della meccanizzazione agricola e, per numerosi versi, anche quella forestale. Tecnicamente viene definito come una “centrale mobile di potenza, erogata sotto forma meccanica, idraulica, pneumatica e, più di recente, anche elettrica”.

Peraltro, il trattore da solo risulta essere molto poco produttivo, e trova il suo impiego ottimale solo se accoppiato ad una, o talvolta a più, macchine operatrici.

La varietà di attrezzature con la quali il trattore può lavorare è idealmente infinita, per cui la sua caratteristica fondamentale è la versatilità, ovvero la capacità di far funzionare al meglio operatrici estremamente diverse tra loro.

Ciò comporta necessariamente la dotazione da parte del trattore di numerosi apparati e accessori, dedicati a molte funzioni nettamente differenziate. In aggiunta, modernamente il trattore agricolo ha trovato proficua utilizzazione anche in ambiti che, pur contigui, sono differenti dall’attività agricola classica, quali ad esempio le lavorazioni nel comparto orto-floro-vivaistico, la manutenzione stradale e del verde pubblico e privato, lo sgombero della neve, le lavorazioni aeroportuali, quelle nell’ambito delle cave, fino ad alcune azioni di supporto alle attività militari di difesa.

Sulla base di queste premesse, è pienamente comprensibile come il trattore sia una macchina mediamente composta da più di 20.000 pezzi, e che le sue necessità prestazionali debbano spaziare su un campo molto vasto di potenze richieste.

Oltre alle attività di campo (in senso lato), e quindi alla necessità di peculiarità specifiche di un mezzo adatto a lavorare “off-road”, il trattore deve evidenziare precise caratteristiche di veicolo “on road”, per essere in grado di trasferirsi (e di trasferire le attrezzature abbinate, con collegamento portato, semiportato o trainato) su vie aperte al traffico veicolare, con un’inevitabile convivenza con altri utenti della strada, dotati tra l’altro di mezzi con velocità di costruzione nettamente superiori, quindi con una transitabilità avente caratteristiche notevolmente differenti.

Ciò comporta l’equipaggiamento obbligatorio di una serie di dispositivi, ed esempio di segnalazione visiva e acustica e di apparati, come quello frenante, che date le dimensioni e le masse dei modelli disponibili sul mercato devono mostrare caratteristiche di eccellenza assoluta.

E’ pertanto del tutto evidente che, data la sua versatilità e la notevole complessità, il trattore risulti essere una macchina molto costosa; l’acquisto di un trattore, soprattutto se nuovo di fabbrica, comporta un esborso finanziario notevole, tale da dover essere molto ben ponderato, poiché può incidere in maniera significativa nel bilancio finanziario di un’azienda agricola.

Se poi si pensa che in qualsiasi realtà operativa di tipo professionale non c’è solo una trattore, ma quasi sempre più di uno (a volte parecchi), si capisce che il parco macchine, comprese le attrezzature, costituisce dopo i terreni agricoli e i fabbricati rurali la terza voce patrimoniale di qualsiasi azienda agricola.

______

Indice

1. Premessa

2. Analisi degli infortuni in agricoltura

3. Consistenza e grado di vetustà del parco macchine agricole e circolanti
3.1 Parco macchine
3.2 Parco trattoristico

4. Direttive e regolamenti europei su trattori agricoli o forestali

5. Il pericolo di capovolgimento nei trattori agricoli o forestali
5.1 Sistemi di protezione ed evoluzione della normativa
5.2 Risultati del processo di adeguamento alla normativa in alcuni Paesi europei

6. Interventi di prevenzione e sicurezza
6.1 Interventi di prevenzione e sicurezza per gli operatori
6.2 L’abilitazione per gli operatori addetti all’uso del trattore agricolo o forestale
6.3 Formazione per la guida e l’utilizzo del trattore agricolo o forestale

7. Osservazioni conclusive

...

Fonte: Accademia dei Georgofili 

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (La revisione dei trattori agricoli o forestali.pdf)La revisione dei trattori agricoli o forestali
Accademia dei Georgofili - 28.10.2022
IT749 kB408

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 224

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 542

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 143

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 229

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 208

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 204

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza