Slide background




Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014

ID 13869 | | Visite: 2055 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/13869

Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014

Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014 (Decreto Palchi)

Chiarimenti sul decreto interministeriale 22 Luglio 2014 (salute e sicurezza negli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di intrattenimento)

Contesto e finalità della circolare

La pubblicazione del decreto 22 luglio 2014 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della salute(1) (d’ora in poi “decreto”), identifica le particolari modalità di applicazione della normativa prevenzionistica agli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di intrattenimento(2) (e alle manifestazioni fieristiche), rispondendo alle peculiari esigenze delle attività di riferimento.

Ciò in quanto le disposizioni relative alla salute e sicurezza dei lavoratori pensate per settori “standard” (quali, innanzitutto, l’edilizia) e vigenti indifferentemente per ogni luogo di lavoro, sono
scarsamente applicabili ad attività con autonome dinamiche e assai specifiche procedure operative.

Questo vale innanzitutto per gli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e d’intrattenimento, dove è ben difficile trovarsi di fronte ad un “tipico” luogo di lavoro – corrispondente, per esempio, al modello della manifattura o anche del cantiere ove si svolgono attività edili o di ingegneria civile – e dove si utilizzano procedure derivanti quasi esclusivamente dall’esperienza maturata in diversi anni di attività, la quale spesso prescinde dal dato normativo pur, nella sostanza, rispettandolo.

Il Legislatore ha dimostrato di tener conto delle difficoltà alle quali si è appena fatto cenno per affrontarle, per quanto parzialmente, in un decreto ad hoc(3). In relazione a tale novità, il presente documento intende quindi fornire agli operatori del settore dello spettacolo chiarimenti e indicazioni al fine di garantire una gestione della salute e sicurezza che tuteli i lavoratori, tenga conto delle esigenze operative e sia coerente con quanto stabilito dal decreto.

(1) Il decreto, anche detto “palchi e fiere”, è stato pubblicato mediante avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 183, dell’8 agosto 2014, con successivi chiarimenti forniti dalla Circolare Ministero del Lavoro n. 35 del 24/12/2014

(2) Il decreto, rispetto alla norma di legge di cui costituisce attuazione (contenuta nel ”decreto del fare”), specifica che le regole qui oggetto di illustrazione trovano applicazione anche alle manifestazioni di “intrattenimento”, quali, ad esempio, manifestazioni politiche, convention aziendali, sindacali, sportive e religiose (sempre che prevedano gli allestimenti di cui al decreto).

(3) Dapprima con apposita previsione introdotta al decreto legislativo n. 81/2008 dal “decreto del fare” (Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - GU n.144 del 21-06-2013 - SO n. 50, convertito dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 (G.U. n. 194 del 20.08.2013 in S.O. n. 63) e, quindi, con il decreto 22 Luglio 2014.

Fonte: Assomucia / AS Regione Lombardia

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014.pdf
ASSOMUSICA 2015
9777 kB 19

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cantieri Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Esposizione ai rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico
Dic 05, 2023 47

Rischi psicosociali lavoratori europei con basso status socioeconomico

Esposizione rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico ID 20898 | 05.12.2023 L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato… Leggi tutto
Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti
Dic 04, 2023 167

Atti Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità ID 20890 | 04.12.2023 Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale La Consulenza tecnica per… Leggi tutto
Nov 30, 2023 300

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma ID 20873 | 30.11.2023 / In allegato Gli autori ritengono che sia necessario valutare criticamente il punto di vista espresso da Gerolamo Chiappino in un articolo, apparso sulla rivista Medicina del… Leggi tutto
Nov 29, 2023 322

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.… Leggi tutto
Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche
Nov 29, 2023 314

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche ID 20861 | 29.11.2023 Adottata dalla Commissione europea il 27 novembre 2023, una proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti… Leggi tutto

Più letti Sicurezza