Slide background




Manuale delle vaccinazioni

ID 12553 | | Visite: 2692 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/12553

Manuale delle vaccinazioni

Manuale delle vaccinazioni

Definizione di percorsi e protocolli nell’ambito dell’attivita’ vaccinale

ASL Mantova - Regione Lombardia

Si intende per ambulatorio vaccinale il luogo la cui destinazione d’uso è deputata all’erogazione di vaccinazioni sia dell’età evolutiva che adulta.

L’organizzazione delle attività vaccinali deve essere ottimizzata rispetto alla realtà locale; uno dei requisiti più importanti per ottenere la più ampia adesione ai programmi vaccinali è l’accessibilità. La scelta sul numero e la dislocazione delle sedi vaccinali deve, infatti, tener conto, da un lato, delle esigenze dei cittadini, allo scopo di garantire la massima facilità di accesso, in particolare per gli utenti più svantaggiati, dall’altro, dei criteri di sicurezza, efficienza e sostenibilità economica proprie della prestazione sanitaria in questione.

Le attività vaccinali devono, infatti, essere svolte in sedi idonee e secondo modalità standard che garantiscano livelli di prestazioni quali - quantitativi adeguati.

_____

INDICE
1. L’AMBULATORIO VACCINALE: STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE
1.1. Le caratteristiche della struttura
1.2. Gli strumenti e le attrezzature
1.3. I presidi medici, i dispositivi, i farmaci per l’urgenza
1.4. Il materiale documentale
1.5. Gli ambulatori in cui si eseguono saltuariamente le vaccinazioni
1.6. La gestione dei rifiuti sanitari
2. LE FASI DELL’ATTIVITA’ VACCINALE
2.1. La preparazione della seduta vaccinale
2.1.1. La gestione dell’anagrafe vaccinale
2.1.2. La pianificazione degli inviti e delle sedute vaccinali
2.1.3. Le modalità di invito
2.1.4. La definizione del fabbisogno vaccinale
2.1.5. L’approvvigionamento, lo stoccaggio e la distribuzione del vaccino
2.1.6. Il mantenimento della catena del freddo e la gestione del frigorifero
2.2. Lo svolgimento della seduta vaccinale
2.2.1. Conduzione di una seduta vaccinale
2.2.2. L’acquisizione del consenso al trattamento dei dati personali e sensibili
2.2.3. L’acquisizione del consenso
2.2.4. L’anamnesi
2.2.5. Le controindicazioni alle vaccinazioni
2.2.6. La somministrazione del vaccino
2.2.7. La registrazione degli atti vaccinali
3. IL CALENDARIO E LA DISTANZA FRA LE DOSI
3.1. Il calendario vaccinale dell’infanzia
3.2. Distanza fra le dosi di uno stesso antigene
3.3. Somministrazione simultanea di più vaccini
3.4. Somministrazione non simultanea dei vaccini
3.5. Vaccini e immunoglobuline
3.6. Interscambiabilità fra vaccini di diverso produttore
3.7. Ritardi nel calendario vaccinale
3.8. Stato vaccinale incerto o sconosciuto
4. IL DISSENSO ALLE VACCINAZIONI
4.1. Gestione dei casi di rifiuto della vaccinazione
4.2. Il recupero dei non vaccinati
5. LE VACCINAZIONI IN AMBIENTE PROTETTO
6. LA GESTIONE DELLE REAZIONI AVVERSE E LA GESTIONE DELL’EMERGENZA VACCINALE
6.1. Introduzione
6.2. Prevenzione/precoce rilevazione reazioni avverse
6.3. Registrazione
6.4. Dotazione di primo soccorso
6.5. La gestione della reazione anafilattica
6.6. Gestione dell’emergenza
7. IL RISCHIO BIOLOGICO
8. IL MATERIALE INFORMATIVO
8.1. Libretto vaccinazioni
Schede informative vaccinazioni contro le seguenti malattie:
8.2. Colera
8.3. Difterite e Tetano
8.4. Encefalite giapponese
8.5. Epatite A
8.6. Epatite B
8.7. Febbre gialla
8.8. Febbre tifoide
8.9. Malattie da Haemophilus di tipo B
8.10. Malattie invasive da Meningococco
8.11. Morbillo-Parotite-Rosolia
8.12. Infezione da Papillomavirus
8.13. Pertosse
8.14. Malattie invasive da Pneumococco nell’infanzia e nell’adulto
8.15. Poliomielite
8.16. Rabbia
8.17. Varicella
DOCUMENTO 1: LA SOMMINISTRAZIONE SIMULTANEA DI PIÙ VACCINI
DOCUMENTO 2: VACCINI E IMMUNOGLOBULINE
DOCUMENTO 3: DECRETO LEGISLATIVO 81/2008
BIBLIOGRAFIA
9. LA MODULISTICA
9.1. Certificato di vaccinazione
9.2. Modulo informativo da consegnare al genitore, dopo la vaccinazione del bambino
9.3. Modulo informativo da consegnare all’adulto, dopo la vaccinazione dell’adulto
9.4. Scheda personale di vaccinazione
9.5. Anamnesi prevaccinale
9.6. Invito per 1^ vaccinazione
9.7. Invito 1^ vaccinazione HPV
9.8. Invito vaccinazione generico
9.9. Modulo privacy
9.10. Scheda di sospetta reazione a vaccino
9.11. Consenso informato
9.12. Check list
9.13. Accertamento di presenza al domicilio

Fonte: ASL Mantova - Regione Lombardia

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Manuale delle vaccinazioni.pdf
 
2241 kB 34

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 39

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 55

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 66

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 38

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 36

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields  100 kHz to 300 GHz
Mag 21, 2023 68

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz)

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz) ID 19664 | 21.05.2023 - ICNIRP 2010 / In allegato Radiofrequency electromagnetic fields (EMFs) are used to enable a number of modern devices, including mobile telecommunications infrastructure and phones, Wi-Fi, and… Leggi tutto

Più letti Sicurezza