Slide background




Documento di indirizzo sicurezza Istituti scolastici

ID 10081 | | Visite: 1998 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/10081

Documernto sicurezza istituti scolastici RP

Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte

La collaborazione tra Direzione Sanità della Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Direzione Regionale INAIL Piemonte ha consentito, in attuazione del D.lgs. 81/08, di realizzare una serie di interventi significativi a favore delle scuole nel campo della sicurezza.

Tra le diverse attività realizzate, hanno assunto un certo rilievo i corsi di formazione e aggiornamento degli R/ASPP e RLS della scuola, la costituzione di Reti di scuole per la promozione della sicurezza e la realizzazione di attività didattiche in tema di sicurezza. Anche la stesura del presente Documento di indirizzo per la sicurezza negli istituti scolastici del Piemonte si sviluppa grazie all’intesa tra i tre enti.

Nell’ambito delle attività di promozione della sicurezza nelle scuole, nasce, infatti, l’iniziativa di costituire un gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle Istituzioni Scolastiche, dell’INAIL Piemonte e da personale di alcune ASL appartenente ai Servizi di prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (SPRESAL) e ai Servizi di igiene e sanità pubblica (SISP) e coordinato dalla Direzione Sanità della Regione Piemonte al fine di redigere una linea guida per l’applicazione delle norme di igiene e sicurezza del lavoro nelle scuole piemontesi.

Il gruppo ha iniziato a lavorare dando origine a sette sottogruppi, ciascuno dei quali si è fatto carico di sviluppare gli argomenti assegnati, secondo un’articolazione che corrisponde sostanzialmente all’indice del volume: Documento di indirizzo per la sicurezza degli Istituti scolastici del Piemonte

1. il datore di lavoro, i dirigenti e relativi adempimenti; il Servizio di prevenzione e protezione e le figure sensibili; la formazione di RSPP, ASPP, dirigenti, preposti e RLS;
2. la valutazione dei rischi; l’individuazione e programmazione delle misure di prevenzione e protezione; la stesura e l’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi;
3. l’informazione e la formazione dei lavoratori; la didattica della sicurezza;
4. le emergenze; la sorveglianza sanitaria e la nomina del medico competente;
5. i rapporti con gli Enti locali;
6. l’igiene dell’ambiente di vita scolastico;
7. gli infortuni, le malattie professionali e la gestione del rapporto assicurativo.

Gli elaborati prodotti dai sottogruppi sono poi stati discussi, condivisi e validati nel corso di riunioni plenarie del gruppo. Nel corso dei lavori, il gruppo è stato integrato dalla partecipazione di rappresentanti della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco del Piemonte che hanno curato il capitolo dedicato alla prevenzione incendi. Infine, la bozza della guida è stata sottoposta all’Osservatorio Regionale per la Sicurezza nelle Scuole del Piemonte, organismo paritetico operante presso l’Ufficio Scolastico Regionale, al fine di raccogliere osservazioni e proposte, che sono state recepite in gran parte nel Documento.
...

INAIL RP

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Documernto sicurezza istituti scolastici RP.pdf
RP 2016
630 kB 28

Tags: Sicurezza lavoro Rischi specifici Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 03, 2023 80

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Mag 26, 2023 82

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 139

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 113

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 146

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 68

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza