Slide background




Relazione annuale INAIL 2023

ID 22722 | | Visite: 1623 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/22722

Relazione annuale INAIL 2023

Relazione annuale INAIL 2023

ID 22722 | 14.10.2024 / In allegato

Nella Relazione del presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, i principali risultati raggiunti negli ambiti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, gli aspetti evolutivi per affrontare le sfide del futuro e un focus sull’andamento di infortuni e malattie professionali

I dati sulle denunce di infortunio nel 2023 hanno registrato, rispetto all’anno precedente, una diminuzione sia dei casi in complesso, sia degli infortuni mortali. Le denunce rilevate sono state oltre 590 mila (-16,1% rispetto alle circa 704 mila del 2022) di cui 1.147 con esito mortale (-9,5% rispetto alle 1.268 del 2022).

Nel 2023 gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati 375.578 (il 64% delle denunce), di cui il 18,1% “fuori dall’azienda” (cioè “in occasione di lavoro con mezzo di trasporto” o in itinere). Restano da definire ancora 29 mila casi in istruttoria. Gli infortuni mortali accertati sul lavoro sono stati 550 (il 48% delle denunce), di cui il 52,2% “fuori dall’azienda” (cioè “in occasione di lavoro con mezzo di trasporto” o in itinere); 51 i casi ancora in istruttoria.

Le denunce di malattie professionali nel 2023 sono state oltre 72 mila (+19,8% rispetto al 2022). Un aumento comunque atteso dopo la forte flessione che, a causa della pandemia da Covid-19, ha caratterizzato il 2020 (circa 45 mila le denunce pervenute) e in minor misura il 2021 (con poco più di 55 mila casi). È importante precisare che le denunce riguardano le malattie e non i soggetti ammalati, che sono circa 49 mila (per un singolo lavoratore possono risultare protocollate più denunce se afflitto da diverse patologie). Le malattie professionali riconosciute nel 2023 sono state 27.581, oltre 5 mila le pratiche ancora in istruttoria.

Il quadro completo dell’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali è contenuto nel “Focus sull’andamento infortunistico”, nel quale si dà conto degli andamenti rilevati nel quinquennio 2019-2023, analizzati utilizzando valori numerici assoluti, in grado di fornire una prima indicazione sulla dimensione del fenomeno.

Inoltre, viene fornita un’analisi basata su opportuni indicatori di rischio fondati sul rapporto tra infortuni indennizzati e addetti/anno elaborati dall’Istituto e un confronto dei tassi standardizzati di incidenza infortunistica con i Paesi europei che per sistemi assicurativi, copertura e trasmissione dei dati possono essere considerati simili all’Italia.

_________

Indice

Andamento infortunistico

Bilancio e risultati di gestione

Assicurazione

Prestazioni

Prevenzione e sicurezza

Ricerca

Patrimonio

Innovazione tecnologica e digitalizzazione

Aspetti evolutivi

Focus sull’andamento infortunistico

...

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Relazione annuale INAIL 2023.pdf)Relazione annuale INAIL 2023
 
IT1286 kB698

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 44

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 131

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 125

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto
Giu 28, 2025 252

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon in ambienti chiusi ID 24185 | 28.06.2025 Regione Lombardia D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563Campagne di Citizen Science, di informazione e di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza