Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.039
/ Documenti scaricati: 31.403.158
/ Documenti scaricati: 31.403.158
ID 21281 | 02.02.2024 / INAIL 2011
Nuova edizione, aggiornata al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., di Labor Tutor, realizzato in collaborazione con ENFEA; consiste in un opuscolo formativo, destinato a Lavoratori e Datori di Lavoro del settore metalmeccanico.
La pubblicazione illustra in maniera dettagliata tutti i fattori di rischio che si possono riscontrare nell'industria della lavorazione e trasformazione dei metalli, spaziando dai più frequenti (es. infortuni dovuti a macchine e attrezzature di lavoro, movimentazione manuale dei carichi, incendi, rumore, vibrazioni) a quelli meno probabili, ma comunque potenzialmente presenti (es. agenti chimici, agenti biologici). Per ciascun fattore di rischio, vengono descritte le misure di prevenzione e protezione (DPI compresi).
AGENTI BIOLOGICI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
AGENTI CHIMICI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
Etichettatura e schede di sicurezza
AGENTI CANCEROGENI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
AGENTI USTIONANTI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
CADUTA DI MATERIALI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
CAMPI ELETTROMAGNETICI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
CARRELLI ELEVATORI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
CARRELLI PORTA PALLET A CONDUZIONE MANUALE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
FUMI E VAPORI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
INFORTUNI DI ORIGINE MECCANICA
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
LUOGHI DI LAVORO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
MAGAZZINI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
MOVIMENTI RIPETITIVI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
NASTRI TRASPORTATORI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
POLVERI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
PROIEZIONE DI MATERIALI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
RADIAZIONI IONIZZANTI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E INFRAROSSE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
RIBALTE - PIANI DI CARICAMENTO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
RISCHIO ELETTRICO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
RISCHIO ESPLOSIONE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione 1
RISCHIO INCENDIO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
RUMORE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
VIBRAZIONI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
INAIL 2011
Colllegati
Update 17.09.2019
Testo allegato notificato alla Commissione europea il 10.07.2019, numero di notifica: 2019/334/I (Italia)...
ID 17070 | 11.07.2022 / Vademecum in allegato
Lunedì 20 giugno, presso il CON, il Centro Operativo Nazionale dei Vigili del fuoco, alla presenza...
ID 14160 | 28.07.2021
Convenzione ILO C68 Alimentazione e mensa dei marittimi, 1946.
Seattle, 06 giugno 1946
The General Conference of the International Labour Organ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024