Slide background




Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali

ID 17936 | | Visite: 2267 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/17936

Salute e sicurezza biotecnologie industriali

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali 

ID 17936 | 26.10.2022

INAIL 2022 - Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali - Il progetto europeo Res Urbis

In un’ottica di economia circolare degli scarti agroindustriali, i processi biotecnologici permettono di minimizzare i quantitativi di rifiuti da smaltire in discarica e di privilegiare prodotti di valore superiore rispetto all'energia e al compost.

Perseguendo tale finalità, il progetto europeo RES URBIS ha inteso favorire la piena integrazione degli impianti di produzione di bio-prodotti con gli impianti tradizionali per la depurazione delle acque e/o il trattamento dei rifiuti.

A partire dall’analisi delle diverse fasi operative del processo biotecnologico, Inail ha contribuito al progetto valutando i rischi espositivi professionali ad agenti biologici, agenti chimici e ad atmosfere potenzialmente esplosive e definendo le misure di prevenzione e protezione più idonee a contenerli.

...

Indice

Introduzione

Il progetto RES URBIS in sintesi
i. Motivazione
ii. Obiettivi generali
iii. Obiettivi specifici
iv. Riepilogo dei principali risultati

Glossario

RES URBIS: le attività progettuali

1. Introduzione

2. Produzione di PHA
2.1 Materiali e metodi
2.2 Campionamenti e metodi analitici
2.3 Risultati

3. Estrazione di PHA
3.1 Introduzione
3.2 Estrazione con acetato di etile ad alta temperatura
3.3 Estrazione con fluido supercritico da biomassa microbica

4. Progressi nel processo di estrazione di PHA a base acquosa
4.1 Variabilità tra lotti
4.2 Impatto del processo di purificazione sul peso molecolare del polimero
4.3 Presenza di microcontaminanti

5. Esempi di applicazione di materiali polimerici a base di PHA
5.1 Finalità
5.2 Materiali polimerici per articoli durevoli
5.3 PHA come materiale a lento rilascio di carbonio per il biorisanamento di falde contaminate

6. Salute e sicurezza nella produzione di PHA su scala pilota
6.1 Introduzione
6.2 Impianti per la produzione di PHA su larga scala
6.3 Rischio biologico
6.3.1 Contesto legislativo
6.3.2 Approccio metodologico per la valutazione del rischio
6.3.3 Misure di contenimento del rischio nell’impianto di produzione di PHA
6.4 Rischio chimico
6.4.1 Contesto legislativo
6.4.2 Approccio metodologico per la valutazione del rischio
6.5 Rischio da atmosfere esplosive
6.5.1 Pericoli connessi con la fermentazione acidogenica: la formazione di una miscela gassosa infiammabile
6.5.2 La pericolosità dei gas prodotti dalla fermentazione acidogenica
6.5.3 Procedura di calcolo del LFL della miscela gassosa: risultati e discussione
6.5.4 Monitoraggio delle concentrazioni dei gas infiammabili nel fermentatore
6.5.5 Fermentatore: misure di prevenzione delle sovrappressioni
6.6 Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia

Fonti delle immagini

...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali - Il progetto europeo Res Urbis.pdf
Progetto europeo Res Urbis
13508 kB 18

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Rischio biologico INAIL Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 56

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 174

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 76

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 180

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 187

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 181

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza