Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.505
/ Documenti scaricati: 32.394.113
/ Documenti scaricati: 32.394.113
ID 15133 | INAIL, 2021
Lo studio analizza la diffusione, la produzione e gli infortuni nonché la gestione della sicurezza nelle due grandi famiglie estrattive, pietre ornamentali e inerti e fornisce una disamina su alcune nuove tecnologie implementabili in cava come Internet of Things (IoT), la connettività mobile anche di quinta generazione, nonché i Sistemi di identificazione a radio frequenza (RFID).
Lo studio fa il punto sulle potenzialità future sottese da tali tecnologie, la cui diffusione è incentivata da recenti provvedimenti del legislatore e delle Istituzioni preposte, ai fini della prevenzione degli infortuni in cava e della modernizzazione dei prodotti e processi.
______
Introduzione
SEZIONE 1 - LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE IN CAVE A CIELO APERTO
1.1 Le attività estrattive da cave e miniere
1.2 Settore cave e miniere: addetti, lavoratori assicurati Inail e infortuni
SEZIONE 2 - LA SICUREZZA
2.1 Norme di sicurezza nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto
2.2 Sicurezza dei fronti di cava
Best Practice 2.2
2.3 Sicurezza elettrica nelle cave a cielo aperto
Best Practice 2.3
2.4 Rischi dovuti alle macchine e alle attrezzature di lavoro e risultanze dell’accertamento tecnico
2.5 Rischi di caduta dall’alto nei lavori in quota
Best Practice 2.5
2.6 Rischi dovuti a esplosioni
Best Practice 2.6
2.7 Formazione, informazione e addestramento
2.8. Un modello di organizzazione e gestione della sicurezza (MOG) per il settore estrattivo in cave a cielo aperto
SEZONE 3 - INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROSPETTIVE FUTURE
3.1 Tecnologie innovative per la gestione della sicurezza
Best Practice 3.1
3.2 Uso di sistemi a identificazione a radio frequenza per la sicurezza dei lavoratori del settore estrattivo in cave a cielo aperto Risultati, conclusioni e sviluppi futuri
....
Fonte: INAIL
Collegati
Disponibile sul sito della Regione Lombardia il Decreto n. 14521 del 29 dicembre 2009 della Direzione Generale Sanità circa le Linee di Indirizzo per la redazione del Documento Unico di ...
Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della leg...
ID 21801 | 03.05.2024 / In allegato
Determinazione 12 gennaio 2024, n. G00224 - Regione Lazio
Pi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024