Slide background




Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico

ID 11130 | | Visite: 3834 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/11130

Contaminazione da micotossine

Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico

INAIL, 2020

L’opuscolo è il prodotto finale di una manifestazione d’interesse voluta da Inail, Direzione regionale Campania, e il Dipartimento di medicina veterinaria e produzioni animali dell'Università di Napoli, Federico II.

I micromiceti e le micotossine (metaboliti fungini tossici), sono contaminanti naturali rinvenibili frequentemente nei prodotti dell’agricoltura. Essi possono costituire un’importante causa o concausa determinante l’insorgenza o la progressione di patologie respiratorie (sindrome da polveri organiche tossiche, effetti irritativi, tosse, asma, bronchiti croniche, neoplasie). I soggetti maggiormente esposti sono tutti i lavoratori che a vario titolo maneggiano i prodotti di origine agricola anche provenienti, attraverso mezzi di trasporto, da vari paesi del mondo.

_____

Indice
1. Le micotossine
2. Analisi del settore agro-zootenico
2.1 Analisi del comparto produttivo in Italia e Campania
2.2 Analisi del riscontro di infortuni nei lavoratori del comparto agro-zootecnico con particolare riferimento all’incidenza di patologie respiratorie
3. Micotossine e micotossicosi
3.1 Fattori di crescita dei micromiceti e di sintesi delle micotossine, fonti
3.2 Tossicocinetica delle micotossine e principali micotossicosi di interesse medico e medico-veterinario
3.3 Buone pratiche agricole per la prevenzione e la riduzione della contaminazione da micotossine nei cereali
4. Le micotossicosi nel lavoratore del settore agro-zootecnico
4.1 Effetti tossici derivanti dall’esposizione per via inalatoria a micromiceti e micotossine
4.2 Esposizione alle micotossine e ai micromiceti del lavoratore nel settore agro-zootecnico
5. Misure di prevenzione per limitare l’esposizione dei lavoratori del settore agro-zootecnico alle micotossine e ai micromiceti
5.1 Attività che generano polveri 
5.2 Condizioni di lavoro che riducono la formazione di polveri: uso dei DPI per limitare l’esposizione dei lavoratori del comparto agro-zootecnico alle micotossine
5.3 Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie
5.4 Misure di protezione e prevenzione da adottare in base alle attività
6. Conclusioni
7. Bibliografia
7.1 Riferimenti scientifici
7.2 Immagini

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico.pdf)Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico
INAIL 2020
IT3117 kB968

Tags: Sicurezza lavoro Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 56

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 174

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 76

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 180

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 187

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 181

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza