Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.285
/ Documenti scaricati: 33.806.970
/ Documenti scaricati: 33.806.970

INAIL, 2020
L’opuscolo è il prodotto finale di una manifestazione d’interesse voluta da Inail, Direzione regionale Campania, e il Dipartimento di medicina veterinaria e produzioni animali dell'Università di Napoli, Federico II.
I micromiceti e le micotossine (metaboliti fungini tossici), sono contaminanti naturali rinvenibili frequentemente nei prodotti dell’agricoltura. Essi possono costituire un’importante causa o concausa determinante l’insorgenza o la progressione di patologie respiratorie (sindrome da polveri organiche tossiche, effetti irritativi, tosse, asma, bronchiti croniche, neoplasie). I soggetti maggiormente esposti sono tutti i lavoratori che a vario titolo maneggiano i prodotti di origine agricola anche provenienti, attraverso mezzi di trasporto, da vari paesi del mondo.
_____
Indice
1. Le micotossine
2. Analisi del settore agro-zootenico
2.1 Analisi del comparto produttivo in Italia e Campania
2.2 Analisi del riscontro di infortuni nei lavoratori del comparto agro-zootecnico con particolare riferimento all’incidenza di patologie respiratorie
3. Micotossine e micotossicosi
3.1 Fattori di crescita dei micromiceti e di sintesi delle micotossine, fonti
3.2 Tossicocinetica delle micotossine e principali micotossicosi di interesse medico e medico-veterinario
3.3 Buone pratiche agricole per la prevenzione e la riduzione della contaminazione da micotossine nei cereali
4. Le micotossicosi nel lavoratore del settore agro-zootecnico
4.1 Effetti tossici derivanti dall’esposizione per via inalatoria a micromiceti e micotossine
4.2 Esposizione alle micotossine e ai micromiceti del lavoratore nel settore agro-zootecnico
5. Misure di prevenzione per limitare l’esposizione dei lavoratori del settore agro-zootecnico alle micotossine e ai micromiceti
5.1 Attività che generano polveri
5.2 Condizioni di lavoro che riducono la formazione di polveri: uso dei DPI per limitare l’esposizione dei lavoratori del comparto agro-zootecnico alle micotossine
5.3 Dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie
5.4 Misure di protezione e prevenzione da adottare in base alle attività
6. Conclusioni
7. Bibliografia
7.1 Riferimenti scientifici
7.2 Immagini
Fonte: INAIL
Collegati:

Omissioni in materia di sicurezza. Qualifica di datore di lavoro
Penale Sent. Sez. 3 Num. 229 Anno 2020
Presidente: ANDREAZZA GASTONE
Relatore: CORBETTA ...

Cassazione Penale Sez. 3 del 04 agosto 2020 n. 23506
Infortunio con il miscelatore per granulati plastici privo di adeguata protezione.
Penale Sent. Sez. 3 Num. 23506 Anno 2020
Presidente: RAMACCI LUCA
Re...
ID 18615 | 11.01.2023 / In allegato
Circolare 9 Febbraio 1995 n. 20298/0M4 - Utilizzo di elementi di impalcato metallico prefabbricato di tipo, autorizzato in luog...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024