Slide background




Nota ANMA 5 luglio 2022 / Ruolo MC Nuovo protocollo COVID-19

ID 17032 | | Visite: 638 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/17032

Nota ANMA 5 luglio 2022

Nota ANMA 5 luglio 2022 / Ruolo MC Nuovo protocollo COVID-19

ID 17032 | 07.07.2022 / Nota in allegato

Nota ANMA 5 luglio 2022 - Nota circa il Protocollo di intesa del 30 giugno: Ruolo e responsabilità del MC

Il Protocollo di intesa è stato aggiornato fra il Ministero del Lavoro, il Ministero della Salute e le Parti Sociali per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei luoghi di lavoro. 

Alcune novità riguardano i presidi di prevenzione delle vie respiratorie: si conferma la non obbligatorietà all’uso ma si indica una forte raccomandazione. Il presidio di riferimento è la maschera filtro FFP2, che deve essere messa a disposizione di tutti i Lavoratori con l’intento di favorire la protezione degli stessi in tutte le situazioni di rischio (assembramenti, impossibilità di garantire distanza di almeno 1 metro anche per brevi attività, etc.).

In ultimo, nell’ambito della collaborazione del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi (come richiamerà al successivo punto 10: “Il medico competente collabora con il datore di lavoro, il RSPP e le RLS/RLST nell’identificazione ed attuazione delle misure volte al contenimento del rischio di contagio da virus SARS-CoV-2/COVID-19.“) il Protocollo come aggiornato richiede che il Datore di Lavoro provveda ad attuare le specifiche indicazioni che il MC o (sottolineiamo o) il RSPP daranno in merito a gruppi di Lavoratori o situazioni di soggetti fragili (così recita il testo al punto 6, secondo capoverso: “Inoltre, il datore di lavoro, su specifica indicazione del medico competente o del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, sulla base delle specifiche mansioni e dei contesti lavorativi sopra richiamati, individua particolari gruppi di lavoratori ai quali fornire adeguati dispositivi di protezione individuali (FFP2), che dovranno essere indossati, avendo particolare attenzione ai soggetti fragili.“).

Queste sono attività che il MC sta già svolgendo dall’inizio della pandemia, spendendosi insieme a tutti gli attori responsabili dell’azienda al fine di contenere l’infezione da SARS-CoV-2 nelle aziende che gli sono affidate.

Far discendere da questo, come abbiamo letto in alcuni autorevoli organi di stampa e come sembrerebbe intendere qualche nota interpretativa di queste ore, che il Medico Competente diventi il dominus che decide chi deve portare o no la maschera filtro FFP2 (immaginiamo in modo continuo perché nelle situazioni a rischio essendo raccomandato a tutti nessuna azienda si sottrarrà alla cogenza di questa misura) è una conclusione che non corrisponde ai contenuti del Protocollo - che come si è visto, e lo ripetiamo, conferma invece il ruolo del MC come collaboratore del Datore di Lavoro alla Valutazione dei Rischi – e soprattutto è contraria alle norme vigenti. Tanto più quando si fa seguire a questo ragionamento, in queste interpretazioni come riportate dalla stampa, una sorta di traslazione delle responsabilità proprie del Datore di Lavoro per attribuirle al MC. Secondo questa interpretazione il MC - che non ha poteri decisionali e di spesa, è presente in azienda in modo discontinuo, ha un controllo dei processi aziendali ovviamente limitato, riceve informazioni filtrate, segue una quantità di aziende molto spesso appartenenti alla fascia delle PMI e delle microimprese, non partecipa alla stesura di questi Protocolli di Intesa – diventerebbe una sorta di demiurgo dell’emergenza COVID-19.

La sola lettura possibile del Protocollo è invece quella che riporta la dinamica alla collaborazione fra Datore di Lavoro e Medico Competente che nel caso della pandemia è stata fruttuosa e decisiva e che crediamo vada estesa a tutti i livelli di rischio per la Salute e la Sicurezza dei Lavoratori.

...

Fonte: ANMA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Nota ANMA 5 luglio 2022.pdf
 
175 kB 17

Tags: Sicurezza lavoro Medico competente Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 39

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 55

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 65

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 38

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 35

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields  100 kHz to 300 GHz
Mag 21, 2023 67

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz)

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz) ID 19664 | 21.05.2023 - ICNIRP 2010 / In allegato Radiofrequency electromagnetic fields (EMFs) are used to enable a number of modern devices, including mobile telecommunications infrastructure and phones, Wi-Fi, and… Leggi tutto

Più letti Sicurezza