Slide background




Quadro Nazionale delle Qualificazioni

ID 7813 | | Visite: 5090 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/7813

Quadro Nazionale delle Qualificazioni

Quadro Nazionale delle Qualificazioni

Decreto dell’8 gennaio 2018: Istituito il Quadro Nazionale delle Qualificazioni. Due i principali obiettivi: promuovere la mobilità transfrontaliera e agevolarne l’apprendimento permanente.

Promuovere la centralità del professionista e valorizzare competenze e formazione professionale attraverso una maggiore accessibilità delle qualificazioni rilasciate nell’ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze: il Quadro Nazionale delle Qualificazioni – QNQ, istituito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Decreto dell’8 gennaio 2018 (GU n. 20 del 25 gennaio 2018), rende riconoscibili e spendibili negli stati dell’Unione le qualificazioni acquisite in Italia. Due i principali obiettivi: favorire la mobilità transfrontaliera dei cittadini e agevolarne l’apprendimento permanente.

Nel Quadro Nazionale delle Qualificazioni saranno descritte le qualificazioni, rilasciate da Enti pubblici e privati, in modo che sia possibile riferirle al Quadro Europeo delle Qualificazioni (EQF) il quadro comune europeo di riferimento. L’EQF collega fra loro i sistemi di qualificazione di Paesi diversi fungendo da dispositivo di traduzione, utile a rendere leggibile il contenuto di “saper fare” nelle qualifiche rilasciate dai Paesi UE, che hanno diversi sistemi di formazione e identificano in modo diverso le qualificazioni.

L’istituzione del Quadro Nazionale delle Qualificazioni è un passo necessario al completamento del processo di referenziazione al sistema EQF delle qualificazioni rilasciate dagli Enti autorizzati a concedere certificazioni delle competenze nell’ambito pubblico, mentre si stanno definendo, grazie al dialogo tra ANPAL, INAPP, UNI e Accredia, con il supporto di PricewaterhouseCoopers, le modalità per individuare e riferire al QNQ anche le certificazioni private (ovvero non rilasciate dagli Enti titolati previsti dal Decreto Legislativo n. 13 del 2013).

Il Decreto di inizio anno, infatti, con gli articoli 4, comma 6, e 1, comma 1, lett. c), letti alla luce della Legge n. 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, dovrebbe riconoscere come riferibili al QNQ anche le qualificazioni rilasciate da organismi nazionali, diversi dagli enti titolati, che operano il riconoscimento delle qualificazioni in base a norme internazionali.

Il provvedimento ministeriale prevede requisiti molto restrittivi per l’ammissione al QNQ delle qualificazioni rilasciate da privati, requisiti posseduti in qualche caso anche dalle certificazioni di conformità a norme ISO o UNI, rilasciate ai sensi della Legge 4/2013, o a Prassi di Riferimento di UNI, emesse in conformità alla ISO/IEC 17024 per l’accreditamento degli organismi di certificazione del personale.

Tra i requisiti rilevanti delle qualificazioni richiesti dal Decreto si segnala:

- la definizione e rilascio delle qualificazioni nel rispetto degli standard codificati e riconosciuti a livello internazionale, qualitativamente comparabili con gli standard minimi di servizio definiti ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 16 gennaio 2013, n. 13 e, in ogni caso, basati su meccanismi di assicurazione della qualità pubblicamente accessibili, trasparenti e formalizzati;
- contenuti delle qualificazioni (schemi di certificazione), anche quando definiti da norme tecniche, pubblicamente accessibili, senza oneri per il cittadino;
- qualificazioni con comprovata diffusione e qualificazioni con elementi descrittivi compatibili con quelli del QNQ. 

Accredia

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Quadro Europeo delle Qualificazioni (EQF).pdf)Quadro Europeo delle Qualificazioni (EQF)
 
IT2216 kB758

Tags: Normazione Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Set 22, 2023 268

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2023 1759
Set 12, 2023 944

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 / Norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico 09.2023 ID 20381 | 12.09.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno… Leggi tutto
Set 11, 2023 963

UNI 11764:2019

UNI 11764:2019 / Requisiti di prova piccoli trabattelli ID 20376 | 11.09.2023 / In allegato Preview Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m… Leggi tutto
ISO 8025 2023
Ago 30, 2023 298

ISO 8025

ISO 8025 / Management of working conditions in hot environments ID 20272 | 30.08.2023 / Status: FDIS - Edition: 1 ISO 8025:2023Ergonomics of the thermal environment : Management of working conditions in hot environments Final text received or FDIS registered for formal approval Aug 2, 2023 Scope of… Leggi tutto

Più letti Normazione