Slide background




Progetto norma UNI1607706 Valutazione dei rischi ambienti confinati

ID 20771 | | Visite: 1723 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/20771

Progetto norma UNI1607706 Valutazione dei rischi ambienti confinati

Progetto norma UNI1607706 Valutazione dei rischi ambienti confinati - In inchiesta pubblica finale aperta fino al 5 gennaio 2024

ID 20771 | 15.11.2023 / Progetto in allegato

Progetto UNI1607706 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi

Specifica i criteri utili per identificare i pericoli e valutare i rischi connessi alle attività da svolgere nelle diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e ambienti assimilabili. Specifica anche i criteri per definire le misure di prevenzione e protezione e le procedure di emergenza da adottare nelle attività condotte in questi particolari ambienti.

Lo scopo è quello di elaborare una norma che possa supportare i datori di lavoro nell’analizzare e valutare se all’interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo esistono ambienti che rientrano nel campo di applicazione del DPR 177/2011 o ambienti che, pur se sottratti a tale obbligo normativo, necessitano di particolari indicazioni operative sulla loro gestione.


Ai fini dell’accesso e della permanenza dei lavoratori all’interno di ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati è utile suddividere tali ambienti in diverse tipologie, identificate sia in base alle caratteristiche strutturali e impiantistiche sia in relazione alle attività lavorative da cui origina il rischio. A tali tipologie possono infatti essere associate specifiche modalità operative, misure di prevenzione e protezione e procedure di emergenza, di complessità e livelli di sicurezza crescenti sulla base dei rischi per gli operatori.

Giustificazioni:

L'entrata in vigore del D.P.R. 177/2011, regolamento finalizzato alla qualificazione delle imprese che operano in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, ha determinato l'osservanza di obblighi per il datore di lavoro (committente/appaltante) che non tengono conto delle differenze di natura strutturale, impiantistica, delle lavorazioni condotte al loro interno, della natura e tipologia di sostanze pericolose e dei processi di lavoro. Peraltro, riguardo al campo di applicazione, tale regolamento non fornisce una definizione di spazio confinato o di spazio sospetto di inquinamento ma si riferisce alle aziende che operano negli ambienti di cui agli artt. 66121 e di cui all'allegato IV del D.Lgs. 81/2008. Si rende utile e necessaria una norma che dia indicazioni ai datori di lavoro per identificare i pericoli e valutare i rischi connessi alle attività da svolgere nelle diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e ambienti assimilabili. Le indicazioni possono essere individuate solo a partire dalla definizione dei suddetti ambienti.

Benefici attesi:

Si propone la redazione di una norma che possa supportare i datori di lavoro nell'analizzare e valutare se all'interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo esistono ambienti che rientrano nel campo di applicazione del D.P.R. 177/2011 o ambienti che, pur se sottratti a tale obbligo normativo, necessitano di particolari indicazioni operative sulla loro gestione. Ai fini dell'accesso e della permanenza dei lavoratori all'interno di ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati è utile suddividere tali ambienti in diverse tipologie, identificate sia in base alle caratteristiche strutturali e impiantistiche sia in relazione alle attività lavorative da cui origina il rischio. A tali tipologie possono infatti essere associate specifiche modalità operative, misure di prevenzione e protezione e procedure di emergenza, di complessità e livelli di sicurezza crescenti sulla base dei rischi per gli operatori.
...
segue in allegato

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio ambienti confinati Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Dic 01, 2023 363

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2669

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2669 / Norme armonizzate RED Dicembre 2023 ID 20874 | 01.12.2023 / Decisione di esecuzione (UE) in allegato IT/EN Decisione di esecuzione (UE) 2023/2669 della Commissione, del 27 novembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/2191 per quanto… Leggi tutto
Nov 27, 2023 578

UNI 11367:2023

UNI 11367:2023 / Procedura classificazione acustica delle unità immobiliari ID 20854 | 27.11.2023 / Preview allegata UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera La norma definisce, in riferimento ad alcuni… Leggi tutto
UNI EN 17666 2023   Requisiti ingegneria della manutenzione
Nov 21, 2023 941

UNI EN 17666:2023

UNI EN 17666:2023 / Requisiti ingegneria della manutenzione ID 20814 | 21.11.2023 UNI EN 17666:2023Manutenzione - Ingegneria della manutenzione - Requisiti La norma specifica la disciplina dell'ingegneria di manutenzione durante l'intero ciclo di vita. Questo documento fornisce indicazioni su come… Leggi tutto
Nov 17, 2023 799

CEI EN IEC 55014-1:2023

CEI EN IEC 55014-1:2023 / Requisiti emissioni EMC apparecchi elettrici ambiente domestico Compatibilità elettromagnetica - Requisiti per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari Parte 1: Emissione Classificazione CEI: CEI 110-1Data pubblicazione: 2023-09 La presente… Leggi tutto
ISO 13408 1 2023
Nov 13, 2023 807

ISO 13408-1:2023 | Aseptic processing of health care products

ISO 13408-1:2023 | Aseptic processing of health care products ID 20758 | 13.11.2023 / Preview attached ISO 13408-1:2023 Aseptic processing of health care products - Part 1: General requirements This document specifies the general requirements for, and offers guidance on, processes, programs and… Leggi tutto

Più letti Normazione