Slide background




CEI 56-50 Fidatezza e qualità servizio di manutenzione

ID 9183 | | Visite: 5711 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/9183

CEI 56 50

CEI 56-50 | Fidatezza e qualità servizio di manutenzione

ID 9183 | 29.09.2019

La CEI 56-50, nel campo elettrotecnico, riporta le definizioni e tempi relativi alla manutenzione, (combinazione di tutte le azioni tecniche ed amministrative, incluse le azioni di supervisione) volta a mantenere o a riportare in uno stato in cui possano eseguire la funzione richiesta le parti, componente, dispositivo, sottosistema, unità funzionale, apparecchiatura o sistema oggetto di avaria.

La Norma presenta i termini fondamentali nel campo della fidatezza e della qualità del servizio. Essa è la traduzione delle definizioni dei termini riportati nel vocabolario elettrotecnico internazionale (IEV), pubblicazione IEC 50 (191), ed.1990. Per facilitare la ricerca sul vocabolario IEC 50, cap. 191, la norma riporta i termini anche in lingua inglese e francese e mantiene gli stessi riferimenti.La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 1670).

In analogia alla norma "UNI EN 13306:2018 "Manutenzione - Terminologia di manutenzione" la CEI 56-50 tratta la "Terminologia sulla fidatezza e sulla qualità del servizio" nel campo elettrotecnico.

Il presente documento è un estratto dei termini principali volti a definire il concetto di manutenzione in campo elettrotecnico.

___________

91-01-01 Elemento; entità

Ogni parte, componente, dispositivo, sottosistema, unità funzionale, apparecchiatura o sistema che può essere considerata individualmente.

Note:
1) Una entità può essere solo hardware, software o entrambi, e può anche includere in casi particolari delle persone.
2) Il termine francese entité è preferito al termine dispositif in considerazione del suo significato più generale. Il termine dispositif ha anche un altro senso comune, equivalente al termine inglese device.
3) In francese il termine individu è usato principalmente in statistica.
4) Un numero determinato di elementi, ad esempio un complesso di elementi o una campionatura, può di per se stesso essere considerato come un’entità

...

191-05-01 Avaria
Stato di una entità, caratterizzato dalla sua inabilità ad eseguire una funzione richiesta, non comprendente l’inabilità durante la manutenzione preventiva o al-tre azioni pianificate, oppure dovuta alla mancanza di mezzi esterni.

...

191-07-01 Manutenzione
Combinazione di tutte le azioni tecniche ed amministrative, incluse le azioni di  supervisione, volte a mantenere o a riportare un’entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta

191-07-07 Manutenzione preventiva
La manutenzione eseguita a intervalli predeterminati o in accordo a criteri prescritti e volta a ridurre la probabilità di guasto o la degradazione del funzionamento di un’entità.

191-07-08 Manutenzione correttiva
La manutenzione eseguita a seguito della rilevazione di un’avaria e volta a ripor-tare un’entità nello stato in cui essa possa eseguire una funzione richiesta.

191-07-09 Manutenzione controllata
Un metodo che permette di assicurare una qualità di servizio desiderata mediante l’applicazione sistematica di tecniche di analisi che usano mezzi di supervisione centralizzata e/o un campionamento per minimizzare la manutenzione preventiva e ridurre la manutenzione correttiva.

191-07-10 Manutenzione programmata
La manutenzione preventiva eseguita in accordo con un piano temporale stabilito.

191-07-11 Manutenzione non programmata
La manutenzione svolta non in accordo ad un piano temporale stabilito, ma dopo la ricezione di una indicazione riguardante lo stato di un’entità.

_________

Tempi relativi alla manutenzione

191-08-01 Tempo di manutenzione
L’intervallo di tempo durante il quale un’azione di manutenzione è eseguita su un’entità o manualmente o automaticamente, includendo ritardi tecnici e ritardi logistici.
 
Nota La manutenzione può essere eseguita mentre l’entità sta eseguendo una funzione richiesta.
 
Tabella 1 Diagramma dei tempi di manutenzione

Tabella 1 – Diagramma dei tempi di manutenzione

Il diagramma (Tab. 1) evidenzia che:

Tempo di manutenzione preventiva = Ritardo logistico +Tempo di manutenzione preventiva

Tempo di manutenzione continua = Tempo di manutenzione correttiva + Ritardo logistico

Tempo di manutenzione correttiva = Ritardo tecnico + Tempo di localizzazione dell’avaria + Tempo di correzione dell’avaria + Tempo di verifica

Tempo di riparazione = Tempo di localizzazione dell’avaria + Tempo di correzione dell’avaria + Tempo di verifica

...
 
segue in allegato
 
Fonti
 
Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati
 
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CEI 56_50 Fidatezza e qualità servizio di manutenzione Rev.00 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2019
238 kB 112

Tags: Normazione Norme CEI Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI EN 1493 2023  ollevatori per veicoli
Mar 20, 2023 32

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 23

UNI 9167-2:2023

UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le… Leggi tutto
CEI EN IEC 61851 1 2019
Mar 12, 2023 158

CEI EN IEC 61851-1:2019

CEI EN IEC 61851-1:2019 / IEC 2017 Sistema di ricarica conduttiva dei veicoli elettriciParte 1: Prescrizioni generali Classificazione CEI: 69-7Data pubblicazioneE: 2019-09 La presente Norma si applica alle apparecchiature di alimentazione per veicoli elettrici per la ricarica di veicoli elettrici… Leggi tutto

Più letti Normazione