Slide background




UNI EN 17059 Linee galvaniche e di anodizzazione | Pericoli ed esempi

ID 17987 | | Visite: 1149 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/17987

ID 17987 UNI EN 17059

UNI EN 17059 Linee galvaniche e di anodizzazione | Pericoli ed esempi

ID 17987 | 04.11.2022 / Documento di approfondimento allegato

Documento di approfondimento sui pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle linee galvaniche e di anodizzazione in accordo alla norma UNI EN 17059:2018.

La norma descrive tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle linee galvaniche e di anodizzazione, quando utilizzate come previsto e in conformità alle condizioni prevedibili dal fabbricante. Inoltre sono specificate le procedure per sottoporre a prova e misurare i requisiti di sicurezza, la marcatura delle attrezzature e i requisiti minimi di funzionamento.

Le linee galvaniche e di anodizzazione ai fini della norma UNI EN 17059:2018 sono disposizioni di vasche di processo per:

- trattamento elettrolitico di pezzi (per esempio elettrolucidatura, passivazione, marcatura elettrolitica, brunitura, pulitura e lucidatura elettrolitica, essiccatura);
- trattamento chimico a umido di pezzi (per esempio sgrassaggio, passivazione, lucidatura chimica, incisione, decapaggio, annerimento);
- deposizione elettrolitica e chimica del metallo, anche su pezzi non metallici resi elettricamente conduttivi mediante trattamento corrispondente;
- modifica della composizione della sostanza sulla superficie di pezzi metallici di lavorazione per esempio brunitura, annerimento, fosfatazione, cromatura e;
- anodizzazione (ossidazione anodica); comprese vasche di risciacquo e l'attrezzatura di trasporto corrispondente (per esempio sistemi di trasporto, portali di movimentazione, trave, ecc), dove i prodotti sono introdotti e estratti dalle vasche.

Il presente documento distingue tra i seguenti tipi di linee:

- Tipo 1: linee manuali;
- Tipo 2: linee semi-automatiche;
- Tipo 3: linee completamente automatiche.

Linea galvanica: Insieme di macchinari, cioè installazioni complesse, che insieme costituiscono l'attrezzatura di rivestimento o trattamento.

Le linee galvaniche possono essere costituite dalle seguenti unità:

- stazioni di carico e scarico;
- sistemi di trasporto composti da paranchi con dispositivi di sollevamento e abbassamento;
- cappa di estrazione al sistema di trasporto;
- barra di sospensione, compresi rotobarile, telaio, maschera, cestello per la ricezione del prodotto;
- sistema di comando con quadri elettrici e dispositivi di commutazione;
- vasche di processo;
- vasche di risciacquo;
- vasche di essiccatura;
- posizioni per lo stoccaggio di trasportatori di prodotti, pezzi non lavorati e prodotti finiti;
- ventilazione forzata (sistema di ingresso e scarico dell'aria);
- attrezzature ausiliarie come per esempio: raddrizzatori, filtri, pompe e agitatori, dispositivi di movimentazione prodotti, riscaldatori, sistemi di dosaggio, impianti di trattamento, sistemi di automazione, compreso sistema di commutazione.

UNI EN 17059:2018 Linee galvaniche e di anodizzazione - Requisiti di sicurezza

Data entrata in vigore: 19 Luglio 2018

La UNI EN 17059:2018 recepisce la EN 17059:2018 entrata in vigore il 06 Giugno 2018.

La norma fa parte delle norme armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE sulle macchine.

ID 17987 Prospetto ZA 1

Prospetto ZA.1 UNI EN 17059:2018 - Corrispondenza tra la presente norma europea e l’Allegato I della Direttiva 2006/42/CE

[...]

Appendice A
Pericoli Significativi

A.1 Generalità

La presente appendice descrive tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi nella misura in cui sono trattati nel presente documento. Tali pericoli sono stati identificati dalla valutazione del rischio come significativi per questo tipo di linee o attrezzature galvaniche e richiedono azioni per eliminare o ridurre il rischio sull'intero ciclo di vita.

Nota I pericoli possono verificarsi dalla combinazione di linee galvaniche con altre attrezzature. La valutazione dei rischi legati all'integrazione delle linee galvaniche con altre attrezzature è compito del responsabile dell'integrazione di questi macchinari.

Informazioni sul metodo di analisi dei rischi sono fornite nella EN ISO 12100.

A.2 Pericoli di natura meccanica

A.2.1 Generalità

I pericoli meccanici sono legati alla progettazione non intrinsecamente sicura o alla mancata protezione dei punti di pericolo.

A.2.2 Pericolo di cesoiamento, schiacciamento, taglio, trascinamento e urto

Questi pericoli sono legati alle parti in movimento delle linee galvaniche, per esempio

- paranchi e dispositivi di sollevamento, specialmente nelle zone di carico e scarico;
- barra di sospensione;
- agitazione delle barre di sospensione comprese maschere, barili
- vassoi di gocciolamento;
- coperchi delle vasche;
- sistema di trasporto;
- macchinari rotanti per esempio ventilatori, pompe, saracinesche;
- pezzi soggetti a movimentazione.

[...]

A.6 Pericoli derivanti da sostanze pericolose

A.6.1 Salute

I seguenti pericoli sono legati alle condizioni della vasca di processo, perdite, fuoriuscite e spruzzi, emissioni di aerosol dalle sostanze chimiche di processo, miscela di prodotti incompatibili e attrezzature ausiliarie e possono causare danni alla pelle e agli occhi, dermatiti, allergie, cancro, malattie respiratorie e soffocamento:

- contatto con fluidi pericolosi (elettroliti organici o inorganici, prodotti chimici basici liquidi, acidi, basi o altre sostanze chimiche di processo);
- inalazione di sostanze pericolose rilasciate da elettroliti organici o inorganici, prodotti chimici di base, acidi, basi o altre sostanze chimiche di processo;
- esposizione a schiume pericolose o inalazione di gas e vapori pericolosi emessi da attrezzature antincendio (per esempio anossia dovuta all'esaurimento del livello di ossigeno);

- ingestione di sostanze pericolose.

Nota Le fonti di irrorazione chimica possono essere causate da:

- schizzi causati dalla caduta di un pezzo o di un oggetto nella vasca;
- inclinazione di una parte durante le fasi di scarico, posa e/o evacuazione;
- movimento delle parti in altezza a livello del dispositivo di movimentazione;
- regolazione di sostanze chimiche per l'installazione e il rabbocco della vasca;
- rottura di un tubo sotto pressione.

[...]

Appendice B
Esempi di unità di trasporto

ID 17987 Figura B 1

Figura B.1 - Trasportatore aereo monorotaia con supporto binario - Progetto con una cinghia

[...]

Appendice C
Esempi di aree di lavoro

ID 17987 Figura C 1

Figura C.1 - Linea galvanica manuale, area di lavorazione

[...] Segue in allegato

Fonti
UNI EN 17059:2018
Direttiva 2006/42/CE Macchine

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022 
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 04.11.2022 -- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI EN 17059 Linee galvaniche e di anodizzazione - Pericoli ed esempi Rev. 0.0 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
710 kB 141

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 65

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 149

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Mag 27, 2023 121

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 310

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 292

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto

Più letti Normazione