Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.072
/ Documenti scaricati: 31.503.092
/ Documenti scaricati: 31.503.092
ID 14327 | 18.08.2021 / In allegato documento di approfondimento, modelli rapporti di prova
Documento di approfondimento sulle prove, le ispezioni ed i procedimenti atti a verificare la conformità di un apparecchio di sollevamento alle proprie specifiche operative e la sua capacità di sollevare carichi nominali.
La norma UNI ISO 4310:2021 si applica ai tipi di apparecchi di sollevamento definiti nella ISO 4306-1, prima del primo utilizzo dopo la fabbricazione o dopo modifiche o riparazioni della struttura portante o di un componente di un singolo apparecchio di sollevamento.
Data entrata in vigore: 14 gennaio 2021
Adotta: ISO 4310:2009
La classificazione delle gru e apparecchi di sollevamento ISO 4306-1:2007 (UNI 2010) | Rev. 1.0 2019
Il vocabolario delle gru: definizioni ed esempi immagini di tutte le tipologie di gru e apparecchi di sollevamento previste dalla norma.
Documento estratto dalla norma “UNI ISO 4306-1:2010 - Apparecchi di sollevamento - Vocabolario - Parte 1: Generalità”, illustrando la parte generale (Parte 1) di definizioni e classificazione generale delle gru e apparecchi di sollevamento, nel dettaglio:
1. Classificazione per costruzione.
2. Classificazione per dispositivo di movimentazione del carico.
3. Classificazione per modalità di movimento.
4. Classificazione per sistema di azionamento.
5. Classificazione per capacità di rotazione.
6. Classificazione per modalità di installazione.
7. Classificazione per tipologia di controllo.
[...]
3. Prove
Le prove ed ispezioni definiti nella norma sono riportati nella tabella seguente.
Tab. 3.1-1 - Prove ed ispezioni UNI ISO 4310:2021
Tutti gli accordi tra il fabbricante/venditore e l'acquirente devono includere le prove e le ispezioni.
4. Conformità dell’apparecchio di sollevamento alle specifiche
Tab. 4.1-1 - Parametri da verificare per la conformità dell’apparecchio di sollevamento alle specifiche
[...]
6.1 Prove statiche
Le prove statiche vengono effettuate per dimostrare la capacità dell'apparecchio di sollevamento di sollevare carichi nominali e l'idoneità di alcuni componenti strutturali.
Le prove possono considerarsi superate se:
- non è presente nessuna lesione;
- non è presente nessuna deformazione permanente;
- non si verifica lo sfaldamento di vernice;
- non ci sono danni che influiscano sul funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio di sollevamento che sia visibile ad occhio nudo;
- se nessun collegamento si sia allentato o sia rimasto danneggiato.
[...]
6.3 Prove di stabilità
Lo scopo della prova di stabilità consiste nel verificare la capacità dell'apparecchio di sollevamento di resistere ai momenti di ribaltamento. La prova deve essere considerata soddisfacente se l'apparecchio di sollevamento rimane stabile quando il gancio dell'apparecchio di sollevamento è sottoposto a un carico statico.
Le prove devono essere effettuate nelle posizioni o configurazioni, comprese nell'area di lavoro specificata, per le quali la stabilità è al minimo. Se sono specificati carichi diversi per diverse posizioni o diverse aree di lavoro, effettuare una prova di verifica della stabilità per una serie prescelta di dette posizioni.
Il carico di prova, applicato con gradualità, deve essere sollevato da 100 mm a 200 mm dal suolo e mantenuto sospeso per il tempo necessario alla prova, ma non minore di 5 min., a meno che dai regolamenti nazionali o nel contratto di acquisto sia richiesto un valore maggiore.
Il carico di prova deve essere 1,25 P per tutti gli apparecchi di sollevamento, fatta eccezione per le gru mobili, a meno che dai regolamenti nazionali o nel contratto di acquisto sia richiesto un valore maggiore, dove P è come specificato dal fabbricante.
Tab. 5.3-1 - Carico di prova per gru mobili
[...]
8. Rapporto di prova
8.1 Esempio modello rapporto di prova di carico statica
[...]
8.4 Esempio modello rapporto esame visivo
...
Segue in allegato (documento di approfondimento, modelli rapporti di prova)
Fonti
D.Lgs. 81/08
UNI ISO 4310:2021
Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
0.0 | 18.08.2021 | --- | Certifico Srl |
Collegati
ID 3587 | 06.02.2017 / Documenti ufficiali ISO e Accredia sulle modalità di transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015 che deve avvenire entro Settembre 2...
UNI, 21.01.2019
La prassi di riferimento è finalizzata a fornire elementi utili al datore di lavoro e,...
Update 12.09.2019
UNI EN 16842-1:2019 - Carrelli industriali semoventi - Visibilità - Metodi di prova e verifica - Parte 1: Requisiti general...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024