Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.942
/ Documenti scaricati: 31.240.094
/ Documenti scaricati: 31.240.094
Circolare INAIL 29 del 14.07.2017
Nomina, funzioni e requisiti di professionalità del responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni di lavori, servizi e forniture, ai sensi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
La presente circolare contiene gli indirizzi operativi in base ai quali le stazioni appaltanti dell’Istituto individuano, nel rispetto dei princìpi di efficacia, imparzialità, economicità, pubblicità e trasparenza nonché delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 18 aprile 2016,
Pensione di inabilità per soggetti affetti da malattie, di origine professionale, derivanti da esposizioni all’amianto, ai sensi dell’art. 1, comma 250, legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017).
G.U. n. 166 del 18 luglio 2017
ANAC Regolamento 28.06.2017
Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici, ai sensi dell’art. 213, comma 3, lett. h) D.lgs. n. 50/2016 approvato dal Consiglio nell’Adunanza del 28 giugno 2017
Il Regolamento, che è stato precedentemente sottoposto a consultazione pubblica sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, recepisce le prassi applicative sviluppatesi nell’attuazione dei molteplici Protocolli di Vigilanza Collaborativa con le stazioni appaltanti, sulla base del modello adottato in occasione del grande [...]
Il Ministero della salute, attraverso la Direzione Generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, è il punto di contatto nazionale per il Piano nazionale integrato (PNI) e coordina le attività di predisposizione del Piano e delle relative relazioni annuali. La Relazione annuale 2016 al PNI, è stata redatta grazie anche al contributo e alla collaborazione delle altre amministrazioni coinvolte: il Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio [...]
La campagna di comunicazione “Carta di identità delle sostanze chimiche: 2018 ultima scadenza” è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente ed è condivisa dalle altre amministrazioni coinvolte nell’attuazione del regolamento REACH in Italia. L’obiettivo della campagna è di sensibilizzare le imprese (in particolare le PMI) e i cittadini/consumatori sui benefici derivanti dall’applicazione del regolamento REACH, ricordando in particolare la scadenza del 31 maggio 2018.
La campagna si articola in più fasi:
Avvio della fase di consultazione della Valutazione ambientale strategica per il Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi.
La Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili, l’efficienza energetica, il nucleare del Ministero dello sviluppo economico (MiSE), con sede in via Molise, 2 - 00187 Roma e la Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM), con sede in via [...]
Le Prassi di riferimento UNI/PdR 2 e UNI/PdR 22: i documenti para-normativi per il MOG del D.Lgs. 81/2008
L’idea di definire nel sistema UNI una forma di documento para-normativo nazionale nasce dalle iniziative già perseguite da ISO, CEN e numerosi enti di normazione nazionali (come l’inglese BSI, il francese AFNOR…) di disporre di una modalità di condivisione e formalizzazione di contenuti tecnici innovativi - spesso sulla base di documenti già consolidati in forma privata o consorziata - nella [...]
06 Luglio 2017
Una guida sicura ed affidabile per approcciarsi al gas per uso domestico (metano e GPL) con semplicità e senza correre alcun rischio. È questo l’obiettivo con cui, nell’ambito del Progetto di comunicazione sociale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con il Comitato Italiano Gas (CIG)e Assogasliquidi, è stato [...]
13 July 2017
New ISO standard on video fire detectors will help save lives
Early detection of fire and smoke are essential to save lives, property and the environment. Modern technology such as video fire detectors, especially in some high-risk places like tunnels, oil and gas environments, public buildings or storage areas, enable a fast response to a potential fire. A new ISO technical specification on video [...]
I Servizi di Ingegneria e Architettura alla luce del Correttivo del Codice dei Contratti e degli Atti Attuativi emanati dall’ANAC
D.Lgs. 50/2016 - D.Lgs. 56/2017 - Linee Guida Anac
Fonte: Consiglio Nazionale Ingegneri
Riferimenti:
Brussels 7 Luglio 2017
Analysing the interface between chemicals, products and waste legislation: european engineering industries’ suggestions on how to move forward
Orgalime welcomes the possibility to comment on the Roadmap “Analysis of the interface between chemicals, products and waste legislation and identification of policy options”.
The sector considers this initiative both, timely and highly relevant, as European engineering industries have been investing over decades into developing and manufacturing plenty of different technological solutions [...]
Update notizia: 10 Luglio 2017
Pubblicato il Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 106
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE.
Entrata in vigore del provvedimento: 30/08/2017
GU 159 del 10 luglio 2017
Update notizia: 9 giugno 2017
CdM 9 Giugno 2017
Schema di Decreto Legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni [...]
La nuova Sezione "Interpelli, raccoglie in una pagina tutti gli Interpelli della "Commissione per gli Interpelli" (D.Lgs. 81/2008 Art 12 c.2) di risposta a quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro.
________
D.Lgs. 81/2008
....
Art. 12. Interpello
1. Gli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali, gli enti pubblici nazionali, le regioni e le province autonome,2 nonché, di propria iniziativa o su segnalazione dei propri iscritti,
Conferma dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - quale organismo notificato per la certificazione dei recipienti a pressione trasportabili.
La designazione dell'INAIL ha validità fino al 23 maggio 2021.
G.U. n. 158 del 08 luglio 2017
Note sullo “Studio tecnico-scientifico sul funzionamento e l’efficacia dei filtri antiparticolato per motori diesel (FAP)” commissionato dal MIT all’Istituto Motori del CNR.
In data 2 dicembre 2015 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale - Direzione Generale per la Motorizzazione - Divisione 4, ha affidato all’Istituto Motori (IM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) l’incarico per uno “Studio tecnico-scientifico sul funzionamento e l’efficacia [...]
Il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2015-2016” (CNIT 2015-2016) è prodotto dall'Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con Uffici, Dipartimenti e Direzioni Generali del Ministero, altre Amministrazioni Pubbliche, Istat, aziende, imprese, enti ed istituti di ricerca.
Il Conto, istituito nel 1967 con legge dello Stato, costituisce oggi una fonte di dati di notevole utilità nell’ambito dell’informazione statistica ufficiale di settore.
La pubblicazione, presentata [...]
Update 16.08.2017
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 190 del 16 agosto 2017 l'Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e gli enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze.
Modulistica unificata e standardizzata
1. Ai sensi dell'art. 2, comma 1 del decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126, sono adottati [...]
Sustainable Consumption and Production (SCP) policy framework
This fitness check covers Regulation (EC) No 1221/2009 of the European Parliament and Council of 25 November 2009 on the voluntary participation by organisations in a Community ecomanagement and audit scheme (EMAS)(1) and Regulation (EC) No 66/2010(2) of the European Parliament and Council of 25 November 2009 on the EU Ecolabel, and their contribution to the Sustainable Consumption and Production (SCP) policy framework.
It is [...]
Update 20 Settembre 2017
Inserite nuove FAQ:
29) E’ opportuno effettuare misurazioni per valutare il rischio CEM in ambienti di lavoro contenenti wi-fi?
30) In quali casi è inutile e/o inappropriato effettuare misurazioni specifiche di esposizione ai fini della valutazione del rischio CEM?
31) Cosa si intende per eventuali effetti a lungo termine dei CEM e perché questi sono esclusi dall’ambito di applicazione del D.lgs 159/2016?
32) Come deve essere strutturata e che cosa deve riportare la Relazione [...]
Il provvedimento istituisce e disciplina la Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza, identificati ai sensi del D.P.C.M. 3 marzo 2017 (Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie), adottato in attuazione dell'articolo 12, comma 11, del D.L. n. 179/2012 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese), convertito, con modificazioni, dalla legge 221/2012, nonché il referto epidemiologico.
Modifiche al decreto n. 141 del 26 maggio 2016 recante criteri da tenere in conto nel determinare l’importo delle garanzie finanziarie, di cui all’articolo 29-sexies, comma 9-septies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
G.U. n. 153 del 03.07.2017
MIT Circolare n. 133 del 5 giugno 2017
Indicazioni relative alla sicurezza della navigazione in mare e delle navi adibite al trasporto dei container, tra cui quelle relative alla pesatura obbligatoria dei containers prima dell’imbarco su navi attraverso la produzione del documento VGM
Oggetto: Decreto Dirigenziale n. 447/2016 in data 5 maggio 2016 (G.U. n°110 del 12 maggio 2016) - “Approvazione delle linee guida applicative per la determinazione della «massa lorda verificata [...]
Abbonamenti Certifico: i nostri documenti possono aiutarti realmente.
Passa all'Abbonamento Full in Promo a Giugno 2017.
1. Già Abbonato: puoi passare all'Abbonamento Full con Promo a partire dal 25%: il tuo Codice Promo è calcolato con il Piano Fidelity e i mesi rimanenti al tuo Abbonamento attivo.
Contattaci, ti invieremo Codice Promo Riservato:
Richiedi il Codice Promo
2. Se Vuoi Abbonarti o acquistare Prodotti, CEM4, Certifico ADR, ecc: Promo -20% su tutto lo Store Codice [...]
ANAC
Determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 recante: Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136
Aggiornata al decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50” con delibera n. 556 del 31 maggio 2017
Riferimenti:
Decreto 26 giugno 2017
Linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita da parte delle associazioni e delle societa' sportive dilettantistiche
Min. Salute
_________
Art. 1 Dotazione ed impiego dei defibrillatori da parte delle società sportive dilettantistiche
1. L’obbligo di dotazione e impiego di defibrillatori semiautomatici ed eventuali altri dispositivi salvavita di cui all’articolo 7, comma 11, del decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 [...]
Gentile Cliente,
se lo stato della Sua Licenza di CEM4, è "scaduta"(*), può acquistare una nuova Licenza Singola o Server di CEM4, quale già Cliente, con uno sconto del 50%, inserendo il Buono sconto riportato, al passo 3 della Procedura di acquisto in Store.
Vedi la Policy 2015
Approfitta dell'Offerta di Dicembre 2015:
CEM4 |
Licenza |
Prezzo |
Buono |
€ 780,00 + IVA -50% € 390,00 + IVA |
CERTIFICO50 |
||
€ 900,00+300/Cli +IVA -50% € |
Nel Report materia di Certifico ADR (o nell'app Safety ADR), è presente una sezione dedicata al parametro Safety ADR.
Il parametro, empirico/sintetico, individua un'Area di Sicurezza in caso di emergenza di autoveicoli che trasportano merci pericolose su strada, per ogni ONU ADR(*).
zoom
In pratica:
Il parametro Safety o A.S. è rappresentato da un'Area di Sicurezza - A.S. (area circolare con diametro in metri), dipendente dal quantitativo della merce trasportata [...]
16 Giugno 2017
Il 14 giugno è stata pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la versione aggiornata della guida "Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali", disponibile in allegato.
In particolare, per quanto riguarda la detrazione irpef per le spese di ristrutturazione, il documento riporta che dal 1° gennaio 2018 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare, salvo che per le spese sostenute (bonifici effettuati) dal 26 giugno 2012 [...]
Archivio sentenze Cassazione Civile/Penale sulla sicurezza lavoro con selezione specifica relativa a infortuni su macchine e aggiornamento settimanale.
https://www.certifico.com/cassazione
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024