Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.267
/ Documenti scaricati: 33.744.681
/ Documenti scaricati: 33.744.681
10 Novembre 2017
Con D.M. del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stata adottata la Strategia Energetica Nazionale 2017, il piano decennale del Governo italiano per anticipare e gestire il cambiamento del sistema energetico.
Iter
La SEN2017 è il risultato di un processo articolato e condiviso durato un anno che ha coinvolto, sin dalla fase istruttoria, gli organismi pubblici operanti sull’energia, gli operatori [...]
Novembre 2017
A coverage of key issues ranging from risk management and business continuity to sustainable procurement. And a complete picture of ISO 37001 on anti-bribery management systems.
Abuse of office for private gains. Trust undermined. Poor governance can have disastrous consequences. It can also threaten market integrity, distort competition and endanger economic development.
So how can organizations improve good governance? In this issue, ISOfocus gives an overview of the most interesting, important and complex changes needed [...]
Helsinki, 7 novembre 2017 ECHA/NI/17/34
Il dossier e lo strumento di comunicazione dei dossier di ECHA, REACH-IT, sono stati aggiornati e sono disponibili per le aziende.
L'aggiornamento (versione 3.3), introduce per la presentazione dei fascicoli , in scadenza il 31 maggio 2018, alcune nuove funzionalità:
- Maggiore trasparenza delle proposte congiunte: tutti i membri della presentazione congiunta presentano una panoramica dei requisiti in materia di dati (allegati VI-X di REACH) associati all'ultima presentazione di successo di ciascun membro e un'indicazione [...]
MISE 08 Novembre 2017
Pubblicato il bando 2017 che invita Regioni e Province autonome a presentare programmi per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) e rendere più efficienti i loro consumi energetici.
L’iniziativa, prevista dalle norme di recepimento della Direttiva sull’efficienza energetica, e giunta alla terza edizione, ha visto lo stanziamento, da parte del Ministero, nelle due annualità precedenti, di circa 18 milioni di [...]
Estrazione mineraria - Classificazione degli incidenti causati da mine
Ottobre 2017 - Nuovo standard internazionale per ridurre gli incidenti di estrazione mineraria
La norma ISO 19434: 2017 stabilisce una classificazione degli incidenti causati da mine per origine o cause, per tipo di incidente e per i loro risultati o conseguenze. Quest'ultimo comprende solo gli incidenti che hanno conseguenze per le persone, non per apparecchiature o macchinari.
Alcune categorie di cause, tipi e conseguenze degli incidenti sono brevemente [...]
Decreto MATTM 11 ottobre 2017
Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
(GU n.259 del 06.11.2017)
Entrata in vigore: 07.11.2017
Decreto 23 giugno 2022 (GU n.183 del 06.08.2022)
Art. 3. Abrogazioni e norme finali
1. Il presente decreto entra in vigore dopo centoventi [...]
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016-2017
Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale serie Generale n. 259 del 06 novembre 2017, la Legge di delegazione europea 2016-2017, che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all'attuazione di altri atti dell’Unione europea per gli anni 2016 e 2017 definendone i principi e i criteri direttivi da seguire nell'esercizio della delega.
Evidenziamo, che la [...]
Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di contratti pubblici
Art. 1
1. Le Province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano con legge provinciale, nel rispetto della normativa dell'Unione europea e delle norme legislative fondamentali di riforma economico-sociale, ivi comprese quelle che stabiliscono i livelli minimi di regolazione richiesti dal diritto dell'Unione europea in materia di appalti e concessioni, le procedure di aggiudicazione e i contratti [...]
della Commissione del 27 ottobre 2017 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.
Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente [...]
Update 27.11.2017
In Gazzetta ufficiale n. 277 del 27.11.2017 pubblicata la Legge europea 2017, approvata con Legge 20 Novembre 2017, n. 117 "Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2017" (Art. 23. Disposizioni per l’integrale attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l’esercizio degli ascensori).
Update 02.11.2017
Le modalità di rilascio del Certificato di abilitazione per ascensoristi in accordo con la nuova Direttiva ascensori 2014/33/UE e [...]
ID 4869 | 92.11.2017 / In allegato
Legge 22 maggio 2017, n. 81, articoli 18-23. Obbligo assicurativo e classificazione tariffaria, retribuzione imponibile, tutela assicurativa, tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Istruzioni operative.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13 giugno 2017, è stata pubblicata la legge 22 maggio 2017, n. 81 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato,
Disegno di legge - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017
AC. 4505 B
Il disegno di legge europea 2017 (C. 4505-B), già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, è all'esame della Camera in seconda lettura, limitatamente alle modifiche agli articoli 12 e 16 apportate dall'Assemblea del Senato.
La prima modifica approvata dal Senato ha ad oggetto l'articolo 12 riguardante la sicurezza dei prodotti alimentari a base di caseina,
Abbonamenti Certifico: I nostri documenti possono aiutarti realmente.
Passa all'Abbonamento Full in Promo a Ottobre 2017.
1. Già Abbonato: puoi passare all'Abbonamento Full con Promo a partire dal -25%: il tuo Codice Pomo è calcolato con il Piano Fidelity e i mesi rimanenti al tuo Abbonamento attivo.
Contattaci, ti invieremo il Codice Promo Riservato:
Richiedi il Codice Promo
2. Vuoi Abbonarti: Promo del -20% su tutti gli Abbonamenti e tutto lo Store:
Inserisci il Codice: CERTIFICO20 al passo 3 della Procedura d'acquisto.
Decreto 22 agosto 2017 n. 154
Regolamento concernente gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente regolamento disciplina gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, di seguito indicato come «Codice dei beni culturali e del paesaggio».
2. I lavori di cui al [...]
Tutti i Documenti del tavolo tecnico sulle diagnosi energetiche svolto presso la Sede centrale ENEA di Roma del 26 ottobre 2017
Diagnosi energetiche
Di seguito forniamo alcuni suggerimenti operativi su come affrontare le diagnosi energetiche previste dall’articolo 8 del Decreto legislativo n. 102 del 4 luglio 2014, su come effettuare la trasmissione dei risparmi energetici prevista dall’articolo 7 dello stesso decreto ed esplicitare alcune definizioni sulle quali sono emersi dubbi da parte degli operatori. In [...]
I file .CEM e le funzioni dedicate sono strumenti potenti per:
- Archiviare norme tecniche, check list, ecc
- Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato
- Condividere il lavoro con le funzioni di importazione ed esportazione macchine
Cosa sono i file CEM
Scarica e importa i file CEM già predisposti sito cem4.eu
Scarica e importa i file CEM già predisposti sito certifico.com
Download Certifico Macchine 4 completa gratuita 30 giorni
Ed. 2020
Ed. 2015
Ed. 2005
Uno dei principali obiettivi della raccomandazione sulle PMI è di garantire che a beneficiare delle misure di assistenza siano solo le imprese che ne hanno realmente bisogno. Per questo motivo, la definizione di PMI si applica a tutte le politiche, i programmi e le misure che la Commissione europea elabora e gestisce per le PMI. Si applica inoltre a quegli aiuti di Stato per i quali non esistono orientamenti ad hoc [...]
Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese.
(GU n. 238 del 12 ottobre 2005)
_______
Art. 1.
1. Il presente decreto fornisce le necessarie indicazioni per la determinazione della dimensione aziendale ai fini della concessione di aiuti alle attivita' produttive e si applica alle imprese operanti in tutti i settori produttivi.
Art. 2.
1. La categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (complessivamente definita [...]
Update 27.12.2017
In GUUE L 345/87 del 27.12.2017 pubblicata la:
Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro
Entrata in vigore: 16.01.2018
_________
Update 27.10.2017
Nuove voci dell'elenco di sostanze, miscele e processi e Valori limite di esposizione professionale del D.Lgs. 81/2008 Allegato XLII e Allegato XLIII, a [...]
Update 26.10.2017
ISO/TC 215 Health informatics
Revised IDMP standards to improve description of medicinal products worldwide
A series of standards called IDMP (Identification of Medicinal Products) is under revision and will bring a host of benefits to patients and the healthcare community. Implementing these standards should simplify the exchange of information between stakeholders and enhance the interoperability of systems in the medical field.
IDMP standards and technical specifications, comprising ISO 11616, ISO 11615, ISO/DIS 11238, ISO/TS 20451, ISO/TS 20443 [...]
Update 15.01.2018
Contributo in forma di voucher acquisto hardware, software e servizi specialistici finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali e all'ammodernamento tecnologico
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera CIPE del 10 luglio 2017, che ha completato la dotazione finanziaria e l'ha ripartita tra le regioni, dal 30 gennaio al 9 febbraio 2018 sarà possibile per le micro, piccole e medie imprese di tutto il territorio nazionale presentare la domanda per l'ottenimento del [...]
Certifico: i numeri Ottobre 2017
Documenti Abbonati: 697 + 198
Documenti totali: 4813
Documenti Clienti+: 198
Prodotti tecnici: 46
Ebook iOS/Android: 51
Registrazioni: 27205
Clienti newsletter: 8100
Sessioni giorno: >4000/giorno*
Pagine visitate: >12000/giorno*
Clienti CEM4: >2500
Clienti Certifico ADR: >600
Grazie a tutti i Clienti e Ospiti.
_________
*Dati settimanali Google Analytics: Lun-Ven
ID 3456 | Update 21 Febbraio 2018
Regolamento 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
...
Il regolamento si applica al trattamento dei dati personali effettuato nell'ambito delle attività di uno stabilimento da parte di un titolare del trattamento o [...]
Celebrazione dei 60 anni dell’Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse
Giovedì, 19 Ottobre 2017
Un nuovo ruolo a favore della transizione energetica prevista dalla SEN
“Oggi ricordiamo la storia delle attività minerarie ed energetiche nel nostro Paese, una storia scritta da donne e uomini che con la loro professionalità e senso dello Stato hanno contribuito e contribuiscono allo sviluppo economico e sociale dell’Italia. Adesso siamo di fronte ad uno scenario differente,
Il progetto europeo (MICEV) ha iniziato, il 21 settembre 2017 a Torino, i lavori per l'affermazione dell'auto elettrica come mezzo di trasporto di massa.
Il progetto è coordinato dall'INRIM e finanziato dall'associazione europea degli istituti metrologici (EURAMET).
L’auto con motore elettrico nasce prima delle vetture a benzina, ma il suo sviluppo è stato frenato da due ostacoli: la capacità limitata e gli elevati costi delle batterie. Ora MICEV, acronimo di “Metrology for Inductive Charging of [...]
MATTM
Criteri Ambientali Minimi per l'acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l'acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica, l'affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica.
Art. 1. Adozione dei criteri ambientali minimi
1. Sono adottati i criteri ambientali minimi per i prodotti e servizi di relativi alla «acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, per l’acquisizione di apparecchi per l’illuminazione pubblica e l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per [...]
Gestione ambientale - Linee guida per stabilire buone pratiche per combattere il degrado della terra e la desertificazione - Parte 1: quadro delle buone pratiche
Il nuovo standard ISO aiuterà i gestori di terra a livello globale e nazionale mettere in atto le migliori pratiche per combattere il degrado delle terre.
La nuova ISO 14055-1: 2017 , Gestione ambientale - Linee guida per la creazione di buone prassi per combattere il degrado della terra e la desertificazione - Parte 1: Struttura delle buone [...]
ID 4786 | 17.10.2017
UNI EN ISO 12354-1:2017
UNI EN ISO 12354-2:2017
UNI EN ISO 12354-3:2017
UNI EN ISO 12354-4:2017
La commissione “Acustica e vibrazioni” - per la precisione il GL “Acustica in edilizia” - si è occupata della realizzazione delle quattro parti della norma UNI EN ISO 12354; un documento che entra nel dettaglio della propagazione del rumore tra gli ambienti e del suo passaggio dall’interno all’esterno.
In edilizia l’isolamento acustico è un tema fortemente [...]
Il 12 ottobre 2017 L'INL ha fornito ai propri Uffici territoriali chiarimenti inerenti l'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a un rischio specifico.
In particolare la lettera circolare n. 3/2017 illustra le tre ipotesi cui ricondurre i comportamenti omissivi dell'obbligo per ognuna delle quali sono previste specifiche sanzioni penali ed amministrative.
__________
Oggetto: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Come è noto, nell'ambito della [...]
Comunicazione di infortunio a fini statistici e informativi ai sensi dell’art. 18 commi 1, lettera r), e 1-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e decreti applicativi. Prime istruzioni operative.
L’art. 3, comma 3-bis, del decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244 convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19 ha modificato l’articolo 18, comma 1–bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni.
A [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024