Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.950
/ Documenti scaricati: 31.252.087
/ Documenti scaricati: 31.252.087
Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - Articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314.
(GU n.295 del 20-12-2018 - SO n. 57)
Le tabelle, inoltre, sono utilizzate per la determinazione [...]
Regolamento (UE) n. 965/2012 della Commissione, del 5 ottobre 2012 , che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative per quanto riguarda le operazioni di volo ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio
(GU L 296, 25.10.2012)
Provvedimento in tema di fatturazione elettronica - 20 dicembre 2018
Garante per la protezione dei dati personali
Niente banca dati delle fatture dell’Agenzia delle entrate, memorizzati solo i dati fiscali necessari per i controlli automatizzati, no alla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie. L’Agenzia potrà archiviare le fatture solo su richiesta dei contribuenti che avranno necessità di consultarle.
Con un articolato provvedimento, il Garante per la protezione dei dati personali - preso atto delle modifiche [...]
La Raccomandazione fornisce indicazioni per prevenire gli errori in terapia conseguenti all’utilizzo di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli, e migliorare la sicurezza nella gestione dei farmaci.
Premessa
L’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli, sebbene sia una prassi consolidata durante le fasi di gestione del farmaco in ospedale e sul territorio, può indurre in errore e causare danni ai pazienti. Al riguardo, è necessario [...]
Limitazione dell'impiego del benzolo e suoi omologhi nelle attivita' lavorative.
(GU n.77 del 21-3-1963)
Aggiornamento atto
26/01/1995
DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (G.U. n.21 del 26/01/1995 SO n.9)
Miglioramento delle prestazioni economiche a favore dei cittadini colpiti da tubercolosi.
(GU n.6 del 9-1-1971)
Atto 2018 aggiornato da:
29/08/1975
LEGGE 6 agosto 1975, n. 419 (in G.U. 29/08/1975, n.230)
18/03/1987
LEGGE 4 marzo 1987, n. 88 (in G.U. 18/03/1987, n.64)
29/12/2000
LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302)
Estensione dell'obbligo della vaccinazione antitetanica ad altre categorie di lavoratori.
(GU n.85 del 29-03-1975)
Collegati
Legge 5 marzo 1963 n. 292
Disposizioni legislative statali anteriori al 1° gennaio 1970, di cui si ritiene indispensabile la permanenza in vigore, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246.
(GU n.290 del 14-12-2009 - SO n. 234 )
Aggiornamento atto:
30/04/2010
DECRETO-LEGGE 30 aprile 2010, n. 64 (in G.U. 30/04/2010, n.100), convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2010, n. 100 (in G.U. 30/06/2010, n. 150)
15/12/2010
DECRETO LEGISLATIVO 13 dicembre 2010, n. 213 [...]
Regolamento recante modalita' di esecuzione delle rivaccinazioni antitetaniche, a norma dell'articolo 93, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n. 388.
(GU n.7 del 09-01-2002)
Estensione dell'obbligo della vaccinazione antitetanica ai marittimi ed ai lavoratori portuali.
G.U del 22.10.75 n. 280
________
Il MINISTRO PER LA SANITA'
Visto l'art, 1 della legge 20 marzo 1968, n. 419, che conferisce al Ministro per la sanità la capacità di estendere con proprio decreto ad altre categorie di lavoratori l'obbligo della vaccinazione antitetanica;
Rilevato che l'incidenza degli infortuni sul lavoro e l'inquinamento ambientale proprio del tipo di attività esercitata consigliano l'obbligo della vaccinazione antitetanica per i [...]
Vaccinazione antitetanica obbligatoria.
(GU n.83 del 27-3-1963 )
Aggiornamenti atto:
19/04/1968
LEGGE 20 marzo 1968, n. 419 (in G.U. 19/04/1968, n.100)
29/03/1975
DM 22 marzo 1975, (in G.U. 29/03/1975, n.85)
02/05/1981
LEGGE 27 aprile 1981, n. 166 (in G.U. 02/05/1981, n.119)
Collegati
Regolamento di esecuzione della legge 5 marzo 1963, n. 292, concernente la vaccinazione antitetanica obbligatoria.
(GU n.302 del 3-12-1965)
Aggiornamenti atto:
29/12/2000
LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302)
09/01/2002
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n. 464 (in G.U. 09/01/2002, n.7)
Collegati
Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali e' obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n. 388.
(GU n.7 del 9-1-2002)
...
Art. 1. Ambito della vaccinazione antitubercolare obbligatoria
1. La vaccinazione antitubercolare e' obbligatoria per:
a) neonati e bambini di eta' inferiore a 5 anni, con test tubercolinico negativo, conviventi o aventi contatti stretti con persone affette da tubercolosi in fase contagiosa, qualora persista il rischio [...]
ID 7381 | 13 Dicembre 2018
Analisi delle differenze all'interno di Circolari Ministeriali e sentenze della Corte di Cassazione
Come riportato nel vocabolario Treccani per anno si intende l'unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366 negli anni bisestili, estendendosi dal 1° gennaio al 31 dicembre, mentre in [...]
Il decreto direttoriale del 6 dicembre 2018 aggiorna la rete nazionale dei gasdotti.
Articolo 1 (Aggiornamento della Rete Nazionale dei Gasdotti)
1. Si dispone la pubblicazione dell’elenco al 1° gennaio 2019 dei gasdotti facenti parte della Rete Nazionale dei Gasdotti.
2. Entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente decreto, l’impresa maggiore di trasporto, in collaborazione con le altre Imprese di trasporto nazionale, invia al Ministero, su supporto informatico,
Consiglio dei Ministri n. 29 del 28.11.2018
Modifiche al decreto legislativo 18 luglio 2005 n. 171 e al decreto ministeriale 29 luglio 2008, n. 146
Prende il via, dopo un lungo iter durato circa 6 anni, il Sistema telematico centrale della nautica da diporto (Siste).
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 novembre 2018, ha infatti approvato ieri in via definitiva un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica,
Regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi ad autorizzazioni per lo svolgimento di attivita' disciplinate dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza nonche' al riconoscimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza (numeri 77, 78 e 108, allegato 1 della legge n. 59/1997 e numeri 18, 19, 20 e 35, allegato 1 della legge n. 50/1999).
(GU n.178 del 02-08-2001)
Testo vigente al 08-12-2018
Collegati
03 Dicembre 2018 - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Lo schema di decreto legge in parola, reca misure urgenti di semplificazione in materia ambientale (modifiche Testo Unico Ambientale), quali:
1. Semplificazioni in materia di tariffe per ii rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale
2. Cessazione qualifica di rifiuto
3. Soppressione SISTRI dal 1° gennaio 2019
...
Consiglio dei Ministri n. 29 del 28 Novembre 2018
Via libera dal parte del Governo al Ddl per prevenzione infortuni e malattie professionali.
Gli atti oggetto del Ddl di ratifica di convenzioni internazionali sono diretti a prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e a creare un ambiente di lavoro sempre più sicuro e salubre mediante un’azione progressiva e coordinata sia a livello nazionale che a livello di impresa, con la piena [...]
La circolare che fornisce chiarimenti sull'applicazione del “credito d’imposta formazione 4.0”, in particolare sul termine per il deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali, sull'ammissibilità della formazione on line e sul cumulo del credito d’imposta con altri incentivi alla formazione.
_____
Decreto 4 maggio 2018. Disposizioni applicative del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano [...]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17794 del 07/04/2017, ha statuito che parcheggiare sullo spazio riservato ai disabili integra gli estremi del reato di violenza privata, di cui all’art. 610 c.p.
Occupare il parcheggio riservato espressamente ai disabili è un reato penale: chi mette in atto tale condotta commette violenza privata. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, nella sentenza n. 17794/2017 rigettando il ricorso dell'imputato, ritenuto [...]
Misure attuative per la corretta applicazione dell’articolo 3, commi 1, 2, 3, del Regolamento (UE) n. 2015/2120 che stabilisce misure riguardanti l’accesso a un’internet aperta, con specifico riferimento alla libertà di scelta delle apparecchiature terminali.
MIT, 28 Novembre 2018
In data 10 settembre 2018 si è conclusa la consultazione avviata on-line dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Con essa si è voluta garantire la massima partecipazione degli stakeholders al fine di dar vita ad una scelta il più possibile condivisa per la riforma del Codice dei contratti pubblici e, nell’ambito delle sue policies :
ii) procedere alla [...]
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.
Nell’anno 2017 sono state trasmesse, attraverso il RASFF, 3.759 notifiche a fronte di 2.925 nel 2016, 2.967 nel 2015 e le 3.097 nel 2014. C'è stato un [...]
Il presente dossier contiene le schede di lettura riferite ai singoli articoli del disegno di legge di delegazione europea 2018 (C. 1201), nonché una descrizione delle direttive elencate nell'Allegato A.
Il 26 settembre 2018 il Governo ha presentato alla Camera dei deputati il disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea [...]
La Commissione europea ha adottato l'8 novembre 2018 le seguenti decisioni con riferimento all'Italia:
Il numero delle procedure a carico del nostro Paese sale ad 68, di cui 60 per violazione del diritto dell'Unione e 8 per mancato recepimento di direttive.
Sulla banca dati EUR-Infra l'elenco delle procedure aperte.
Decisioni
Archiviazione di procedura di infrazione, art.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la citta' di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze.
(GU n.269 del 19-11-2018 - SO n. 55)
Entrata in vigore del provvedimento: 20/11/2018
Regolamento recante disciplina della denominazione di «panificio», di «pane fresco» e dell’adozione della dicitura«pane conservato».
(GU Serie Generale n.269 del 19-11-2018)
Entrata in vigore del provvedimento: 18/12/2018
Art. 1. Definizione di panificio
1. Per panificio si intende l’impresa che dispone di impianti di produzione di pane ed eventualmente altri prodotti da forno e assimilati o affini e svolge l’intero ciclo di produzione dalla lavorazione delle materie prime alla cottura finale.
Art. 2. Definizione di [...]
Regolamento sull'esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarita' di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro di cui all'art. 54-bis del decreto legislativo n. 165/2001 (c.d. whistleblowing). (Delibera n. 1033)
(GU Serie Generale n.269 del 19-11-2018)
_______
Modificato dalla: Delibera ANAC 10 aprile 2019
Collegati:
Garante per la protezione dei dati personali
Elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, ai sensi dell’articolo 35, comma 4, del regolamento (UE) n. 2016/679. (Delibera n. 467).
...
ALLEGATO 1
1. Trattamenti valutativi o di scoring su larga scala, nonché trattamenti che comportano la profilazione degli interessati nonché lo svolgimento di attività predittive effettuate anche on-line o attraverso app, relativi ad «aspetti riguardanti il rendimento professionale,
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024