Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.748
/ Documenti scaricati: 32.724.435
Featured

Semplificazione: Pacchetti omnibus UE

Semplificazione: Pacchetti omnibus UE

Semplificazione: Pacchetti omnibus UE / Status e Proposte

ID 24658 | 30.09.2025 / In allegato Documentazione

Dal febbraio 2025, in risposta alla richiesta del Consiglio europeo, la Commissione ha presentato una serie di proposte di semplificazione, denominate anche "omnibus".

L'obiettivo principale dei pacchetti omnibus di semplificazione è ridurre i costi amministrativi e gli obblighi di informazione per le imprese dell'UE.

Tra gli obiettivi concreti figurano la riduzione dei costi e degli obblighi di informazione di almeno il 25% per tutte le imprese (con un conseguente risparmio di 37,5 miliardi di euro) e di almeno il 35% per le piccole e medie imprese (PMI) entro il 2030.

La Commissione ha presentato sei pacchetti omnibus al Consiglio e al Parlamento per l'adozione.

Pacchetti Omnibus
Omnibus I: sostenibilità
Omnibus II: investimenti dell'UE
Omnibus III: politica agricola comune
Omnibus IV: piccole imprese a media capitalizzazione e digitalizzazione
Omnibus V: prontezza alla difesa
Omnibus VI: prodotti chimici

__________

Omnibus I: sostenibilità

I colegislatori stanno discutendo e negoziando le misure proposte affinché le nuove norme possano essere adottate e diventare diritto dell'UE.

Il primo pacchetto omnibus, presentato il 26 febbraio 2025, ha proposto modifiche mirate alla legislazione dell'UE in materia di sostenibilità al fine di:

- semplificare gli obblighi in materia di dovere di diligenza
- rendere la rendicontazione di sostenibilità più accessibile e più facile da attuare
- semplificare e rafforzare il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell'UE

Lo scopo è ridurre la complessità degli obblighi imposti dall'UE alle imprese e stimolare la competitività, preservando nel contempo gli obiettivi economici, sociali e ambientali dell'UE.

Vedi Proposta di direttiva relativa alle date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità - Proposta della Commissione, 26 febbraio 2025


Omnibus II: investimenti dell'UE

Il secondo pacchetto omnibus, anch'esso presentato il 26 febbraio 2025, mira a semplificare la legislazione vigente in materia di investimenti dell'UE, ad esempio per quanto riguarda il programma InvestEU, con l'obiettivo di mobilitare 50 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati aggiuntivi a sostegno di determinate politiche dell'UE.

Vedi Proposta di Regolamento relativo all'aumento dell'efficienza della garanzia dell'Unione a norma del regolamento (UE) 2021/523 e alla semplificazione degli obblighi di comunicazione, Proposta della Commissione, 27 febbraio 2025 


Omnibus III: politica agricola comune

Al fine di semplificare la politica agricola comune e rafforzare la competitività degli agricoltori, il terzo pacchetto omnibus, presentato nel maggio 2025, si concentra sulla revisione della legislazione al fine di:

- ridurre gli oneri amministrativi e i controlli
- semplificare i regimi di pagamento per i piccoli agricoltori e le norme sulla condizionalità
- migliorare i finanziamenti per gli agricoltori in tempi di crisi

Le misure proposte potrebbero consentire di risparmiare fino a 1,6 miliardi di euro l'anno per gli agricoltori e oltre 200 milioni di euro l'anno per le amministrazioni nazionali.

Vedi Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamento diretto, i tipi di intervento in determinati settori e lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull'efficacia dell'attuazione e il regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell'interoperabilità, le sospensioni dei pagamenti, la verifica annuale dell'efficacia dell'attuazione e i controlli e le sanzioni


Omnibus IV: piccole imprese a media capitalizzazione e digitalizzazione

Il quarto pacchetto omnibus prevede misure volte a semplificare il mercato unico in diversi ambiti, in particolare:

- sostenendo le piccole imprese a media capitalizzazione
- promuovendo la digitalizzazione della legislazione in materia di prodotti
- introducendo specifiche comuni per la libera circolazione dei prodotti
- riducendo gli obblighi di conservazione della documentazione per le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione, anche per quanto riguarda le norme del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
- rinviando di due anni l'applicazione delle prescrizioni relative all'esercizio del dovere di diligenza per le batterie

Vedi Proposta di Regolamento sulla digitalizzazione e le specifiche comuni, proposta della Commissione, 21 maggio 2025

Vedi Proposta Regolamento che modifica il regolamento (UE) 2023/1542 per quanto riguarda le strategie relative al dovere di diligenza per le batterie


Omnibus V: prontezza alla difesa

L'obiettivo delle proposte contenute nel quinto pacchetto omnibus è agevolare e promuovere gli investimenti nel settore della difesa e le condizioni per l'industria della difesa, come pure semplificare gli appalti nel settore della sicurezza e della difesa.

Le proposte sono in linea con il Libro bianco sulla difesa europea - Preparati per il 2030 della Commissione, il cui obiettivo è creare le condizioni per un massiccio aumento degli investimenti nel settore della difesa in Europa, con una spesa supplementare fino a 800 miliardi di euro nei prossimi anni.

Vedi Proposta di Direttiva che modifica le direttive 2009/43/CE e 2009/81/CE per quanto riguarda la semplificazione dei trasferimenti intra-UE di prodotti per la difesa e la semplificazione degli appalti nel settore della sicurezza e della difesa

Omnibus VI: prodotti chimici

Il sesto pacchetto omnibus mira a semplificare la legislazione dell'UE in materia di sostanze chimiche, riducendo i costi di conformità e le procedure amministrative per le imprese lungo tutta la catena del valore delle sostanze chimiche, mantenendo nel contempo un elevato livello di protezione.

Tali misure potrebbero comportare un risparmio annuo di almeno 363 milioni di euro per il settore.

Le proposte del pacchetto "omnibus VI" mirano a semplificare alcune disposizioni contenute in tre importanti atti legislativi dell'UE in materia di sostanze chimiche, mantenendo al contempo un elevato livello di protezione.

I tre regolamenti da modificare sono:

il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP) e il regolamento (UE) n. 2865/2024 riveduto (regolamento CLP riveduto)
il regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici (regolamento sui cosmetici)
il regolamento (UE) 2019/1009 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell'UE (regolamento sui prodotti fertilizzanti)

Vedi Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2024/2865 per quanto riguarda le date di applicazione e le disposizioni transitorie

Vedi Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1272/2008, (CE) n. 1223/2009 e (UE) 2019/1009 per quanto riguarda la semplificazione di determinati requisiti e procedure per i prodotti chimici

Vedi Allegati - Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1272/2008, (CE) n. 1223/2009 e (UE) 2019/1009 per quanto riguarda la semplificazione di determinati requisiti e procedure per i prodotti chimici

[...]

Fonte: UE

Collegati

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024