Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.950
/ Documenti scaricati: 31.251.587
/ Documenti scaricati: 31.251.587
CEFIC 4a versione (2013)
Sebbene l’ossido di etilene sia una sostanza pericolosa in termini di infiammabilità, reattività e tossicità, l’adozione di idonee misure precauzionali consente la distribuzione e la manipolazione del prodotto in sicurezza.
Il trasporto dell’ossido di etilene allo stato sfuso è disciplinato da rigide normative nella maggior parte dei Paesi europei. Inoltre, la distribuzione internazionale dell’ossido di etilene su strada, su rotaia o via mare è soggetta ad accordi internazionali che prescrivono l’osservanza, per tutte le parti coinvolte, di requisiti specifici per il trasporto del prodotto.
Le presenti Linee guida sono state redatte dal Gruppo di Settore ossido di Etilene e Derivati del Cefic (Consiglio Europeo delle Industrie Chimiche) al fine di definire standard di sicurezza elevati per il trasporto dell’ossido di etilene.
Queste Linee Guida si riferiscono al trasporto dell’ossido di etilene allo stato sfuso in veicoli cisterna, in vagoni cisterna ed in contenitori cisterna.
Il Gruppo di Settore ossido di Etilene e Derivati del Cefic raccomanda a tutte le parti coinvolte nella distribuzione dell’ossido di etilene l’adozione delle presenti Linee Guida e si impegna a eseguire una revisione periodica delle medesime.
Al fine di facilitare un’effettiva supervisione delle procedure di sicurezza da osservare durante il trasporto fino alla destinazione finale si raccomanda ai produttori di ossido di etilene di provvedere a organizzare il trasporto.
Le presenti Linee Guida non contengono raccomandazioni relative alla distribuzione dell’ossido di etilene sfuso in navi per il trasporto di gas.
Il programma Responsible Care del Cefic (Consiglio Europeo delle aziende chimiche) richiede che le Aziende Chimiche dimostrino il loro obiettivo di migliorare continuamente tutti gli aspetti delle attività relative alla sicurezza, alla tutela della salute e dell’ ambiente. Una panoramica degli elementi chiave del programma Responsible Care di distribuzione del Cefic è contenuta nell’ Appendice 1.
...
1 Introduzione
2 Proprietà e pericoli dell’ossido di etilene
3 Progettazione e costruzione dei mezzi di trasporto
4 Corso di formazione sul prodotto per i conducenti di veicoli cisterna e contenitori cisterna
5 Dispositivi di protezione individuale
6 Operazioni di carico
7 Trasporto dell’ossido di etilene su strada
8 Trasporto dell’ossido di etilene su rotaia
9 Trasporto dell’ossido di etilene via mare
10 Operazioni di scarico
11 Piano di mutuo soccorso per l’assistenza nelle emergenze durante il trasporto
Appendici
Appendice 1 Cefic e Responsible Care
Appendice 2 Raccomandazioni del Cefic sulla gestione delle pratiche di sicurezza nella distribuzione (SQAS)
Appendice 3 Progettazione e costruzione dei vagoni cisterna
Appendice 4 Progettazione e costruzione dei veicoli cisterna e dei contenitori cisterna
Appendice 5 Istruzioni generali per i conducenti di mezzi adibiti al trasporto di ossido di etilene
Appendice 6 Ispezioni dei mezzi di trasporto
Appendice 7 Esempio di checklist per i veicoli cisterna
Appendice 8 Schema per la verifica della sicurezza negli impianti di ricevimento e stoccaggio degli acquirenti di ossido di etilene
Appendice 9 Valutazione degli operatori dei terminal e degli impianti dei “terminal” associati
Appendice 10 Società del Gruppo di Settore ossido di etilene e Derivati
Fonte: CEFIC
Collegati
Direttiva 96/35/CE del Consiglio del 3 giugno 1996 relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovi...
GHS Rev.6: powerpoint presentations now available online in English, French and Spanish
Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS)
The following prese...
ID 15818 | 21.02.2022 / Documento alleg...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024