Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.750

Regolamento (UE) 2017/2196

Regolamento (UE) 2017/2196

della Commissione del 24 novembre 2017 che istituisce un codice di rete in materia di emergenza e ripristino dell'energia elettrica

Estratto

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Articolo 1 Oggetto

Per tutelare la sicurezza operativa, prevenire la propagazione o l'aggravarsi di un incidente, evitare la diffusione su vasta scala di un disturbo e lo stato di blackout e consentire il ripristino efficace e rapido del sistema di energia elettrica dagli stati di emergenza o di blackout, il presente regolamento istituisce [...]

Decreto Legislativo n. 70 del 28 maggio 2012

Decreto Legislativo n. 70 del 28 maggio 2012 

Modifiche al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante codice delle comunicazioni elettroniche in attuazione delle direttive 2009/140/CE, in materia di reti e servizi di comunicazione elettronica, e 2009/136/CE in materia di trattamento dei dati personali e tutela della vita privata.

GU Serie Generale n.126 del 31-05-2012

Entrata in vigore del provvedimento: 01/06/2012

Decreto Legge n. 315 del 14 novembre 2003

Decreto Legge n. 315 del 14 novembre 2003

Disposizioni urgenti in tema di composizione delle commissioni per la valutazione di impatto ambientale e di procedimenti autorizzatori per le infrastrutture di comunicazione elettronica. 

GU Serie Generale n.268 del 18-11-2003

Entrata in vigore del decreto: 19-11-2003.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 gennaio 2004, n. 5 (in G.U. 17/01/2004, n.13).

Featured

Piano di sviluppo rete elettrica di trasmissione nazionale e VAS

Piano sviluppo rete elettrica

Piano di Sviluppo della Rete elettrica di Trasmissione Nazionale e VAS

Rete elettrica di trasmissione nazionale

L'attività di trasmissione e dispacciamento dell'energia elettrica, ivi compresa la gestione unificata della rete di trasmissione nazionale, rappresenta il segmento della filiera elettrica che, in condizioni di monopolio naturale, ha la funzione di trasportare sia l'energia elettrica prodotta dalle centrali elettriche sia quella importata dall'estero verso le aree di consumo dove sarà utilizzata dopo la trasformazione a tensione più bassa.

La rete di trasmissione [...]

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 33

D Lgs  33 2016 Reti di comunicazione elettronica ad alta velocita

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 33

Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità.
__________

Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione

1. Il presente decreto, in attuazione della direttiva 2014/61/UE, definisce norme volte a facilitare l’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità promuovendo l’uso condiviso dell’infrastruttura fisica esistente e consentendo un dispiegamento più efficiente di infrastrutture fisiche [...]

Legge 1° marzo 1968 n. 186

Regola dell arte legge 186 1968

Legge 1° marzo 1968 n. 186

Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici.

(GU n.77 del 23-03-1968)
______

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica Promulga la seguente legge:

Art. 1
Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d’arte.

Art. 2
I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli [...]

Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311

Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311

Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell’edilizia.

G.U. n. 26 del 01 febbraio 2007 S.O. n. 26/L

Entrata in vigore del provvedimento: 2/2/2007

Normativa correlata:

D.Lgs. 192/2005 Rendimento energetico edilizia | Consolidato 2018

Decreto 26 giugno 2015

Decreto 26 giugno 2015

Decreto 26 giugno 2015

1. Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.

2. Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici.

3. Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.

(G.U. n. 162 del 15 luglio 2015 S.O. n.

Decreto 26 giugno 2009

Decreto 26 giugno 2009

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.

G.U. n. 158 del 10.07.2009

Adeguate da: Decreto 26 giugno 2015

Collegati


Decreto 22 novembre 2012

Decreto 22 novembre 2012

Modifica dell’Allegato A del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia.

G.U. n. 21 del 25.01.2013

D.Lgs. 192/2005 Rendimento energetico edilizia | Consolidato 2018 

Featured

Scarico a parete fumi caldaie: Sentenza Tar Lombardia n. 1808/2017

Scarico a parete - sentenza TAR Lombardia del 13 settembre 2017

La recente sentenza del Tar Lombardia – n. 1808/2017 del 13 settembre – è di estrema rilevanza per il settore degli installatori in quanto tratta il caso di scarico a parete in caso di sostituzione di un apparecchio a gas in un condominio con scarico in canna collettiva ramificata oppure in assenza di sistemi di evacuazione funzionali, idonei o adeguabili alla installazione di apparecchi a condensazione, e:

1. Ribadisce che i regolamenti locali (in oggetto il [...]

ISO 50001 - Energy management system

ISO 50001 - Energy management system

Lo standard specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. L'obiettivo di tale sistema è di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l'efficienza energetica nonchè il consumo e l'uso dell'energia.

Definisce, inoltre, i requisiti applicabili all'uso e consumo dell'energia, includendo l'attività di misurazione, di documentazione e di reportistica, di progettazione e d'acquisto per le attrezzature, i processi [...]

Decreto Ministeriale 18 ottobre 2017

Gas naturale approvazione del Piano di azione preventiva e Piano di emergenza

Decreto ministeriale 18 ottobre 2017

Il decreto aggiorna il Piano di azione preventivo e il Piano di emergenza per fronteggiare eventi sfavorevoli per il sistema del gas naturale.

Articolo 1 Aggiornamento del Piano di azione preventivo e del Piano di emergenza per fronteggiare eventi sfavorevoli per il sistema del gas naturale

1. Il Piano di azione preventivo, aggiornato ai sensi dell’articolo [...]

Regolamento (UE) 2016/631

Regolamento (UE) 2016/631 / Regolamento “Requirements for Generators” (RfG)

Regolamento (UE) 2016/631 della Commissione del 14 aprile 2016 che istituisce un codice di rete relativo ai requisiti per la connessione dei generatori alla rete.

GU L 112 del 27.04.2016

Entrata in vigore: 17.05.2016
______

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento istituisce un codice di rete che stabilisce i requisiti per la connessione degli impianti di generazione di energia, vale a dire i gruppi di generazione sincroni, i parchi di generazione e i [...]

Regolamento (UE) 2016/1388

Regolamento (UE) 2016/1388 / Demand Connection Codeb (DDC)

Regolamento (UE) 2016/1388 della Commissione del 17 agosto 2016 che istituisce un codice di rete in materia di connessione della domanda

(GU L 223/10 del 18.08.2016)

Entrata in vigore: 07.09.2016
______

Articolo 1 Oggetto

1. Il presente regolamento istituisce un codice di rete che stabilisce i requisiti per la connessione alla rete:

a) degli impianti di consumo connessi al sistema di trasmissione;
b) degli impianti di distribuzione connessi al sistema di trasmissione;
c) dei sistemi di [...]

Regolamento (UE) 2016/1447

Regolamento (UE) 2016/1447

Regolamento (UE) 2016/1447 della Commissione del 26 agosto 2016 che istituisce un codice di rete relativo ai requisiti per la connessione alla rete dei sistemi in corrente continua ad alta tensione e dei parchi di generazione connessi in corrente continua

GUUE L 241/ 08.09 8.9.2016

Entrata in vigore: 28.09.2016
_______

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento istituisce un codice di rete che stabilisce i requisiti per la connessione alla rete dei sistemi in corrente continua ad alta tensione [...]

Regolamento (UE) 2017/460

Regolamento (UE) 2017/460

della Commissione del 16 marzo 2017 che istituisce un codice di rete relativo a strutture tariffarie armonizzate per il trasporto del gas

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento istituisce un codice di rete che stabilisce le norme sulle strutture tariffarie armonizzate per il trasporto del gas, comprese le norme sull'applicazione di una metodologia dei prezzi di riferimento, sugli obblighi di consultazione e pubblicazione associati e sul calcolo dei prezzi di riserva per prodotti di capacità standard.

Articolo 2 [...]

Regolamento (UE) 2017/459

Regolamento (UE) 2017/459

della Commissione del 16 marzo 2017 che istituisce un codice di rete relativo ai meccanismi di allocazione di capacità nei sistemi di trasporto del gas e che abroga il regolamento (UE) n. 984/2013

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento istituisce un codice di rete relativo ai meccanismi di allocazione della capacità nei sistemi di trasporto del gas per la capacità esistente e incrementale. Il presente regolamento stabilisce in che modo i gestori dei sistemi di trasporto adiacenti [...]

Legge 6 dicembre 1971 n. 1083

Legge n  1083 1971

Legge 6 dicembre 1971 n. 1083

Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile.

GU n.320 del 20-12-1971

In allegato a questo link: Vedi Consolidato 2019, il testo aggiornato a seguito della pubblicazione del D.Lgs 23/2019 - Attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 1 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga [...]

Decreto ministeriale 21 aprile 1993

Decreto ministeriale 21 aprile 1993

Approvazione delle tabelle UNI-CIG di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1083, sulle norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile (15° gruppo).

Emanato da: Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato

G.U. n. 101 del  03/05/1993 S.O. n. 43

_____

Art. 1.

Sono approvate e pubblicate, in allegato al presente decreto, le seguenti tabelle di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza UNI-CIG (15° Gruppo):

1) UNI-CIG 7129 - Edizione gennaio 1992 – Impianti a gas [...]

Featured

Linee guida termoregolazione

Linee guida termoregolazione

Linee guida informative e modelli di relazione in merito alle valutazioni tecnico economiche per l’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore di cui all’art.9, comma 5 del d. lgs n. 102/2014 come modificato dal d. lgs n. 141/2016.

L’art. 9 comma 5 lettera b) del D. Lgs n. 102/2014 così come modificato dal D. Lgs n. 141/2016 recita:

[...] nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o [...]

Featured

Analysis of chemical constituents and additives in hydraulic fracturing waters

Analysis of chemical constituents and additives in hydraulic fracturing waters

JRC Luglio 2017

This technical report is addressing the issue of chemical constituents and additives used in hydraulic fracturing and their occurrence in wastewaters resulting from hydraulic fracturing operation in the exploration and exploitation of unconventional hydrocarbons.

Specific focus is on the types of chemical constituents disclosed as used in hydraulic fracturing fluids by well operators and found in flowback, produced waters and potentially exposed ground and surface water. It [...]

Nuovo libretto di impianto: FAQ MISE

Nuovo libretto di impianto: FAQ MISE

Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2015

A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2014 del decreto 10 febbraio 2014, riportante in allegato i modelli del “Libretto di impianto” e dei “Rapporti di controllo di efficienza energetica”, sono stati resi disponibili gli strumenti che consentono la completa attuazione, da parte del cittadino, di quanto prescrive il  decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 (di seguito: D.P.R. 74/2013) recante la definizione [...]

Decreto 10 febbraio 2014

Decreto 10 febbraio 2014

Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013

Art. 1. Modello di libretto di impianto per la climatizzazione
1. A partire dal 1° giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un “libretto di impianto per la climatizzazione” (di seguito: il Libretto) conforme al modello riportato all'allegato I del presente decreto.

Art. 2. Modelli di rapporto di efficienza energetica
1. A [...]

Promotion of renewable energy sources in the EU

Promotion of renewable energy sources in the EU

EU policies and Member State approaches : in-depth analysis

The development of renewable energy sources (RES) is a priority for the European Union. One of the goals of the EU Energy Union strategy is making the EU the world leader in renewable energies.

The Renewable Energy Directive sets national targets for all Member States, which remain free to decide how they support RES within the EU energy market rules.

The Commission plans [...]

Featured

Incentivi energie rinnovabili non fotovoltaiche: Decreto 23 Giugno 2016

Decreto 23 giugno 2016 / Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.

In Gazzetta il Decreto 23 Giugno 2016.

Art. 1. Finalità
Il presente decreto ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso la definizione di incentivi e modalità di accesso semplici, che promuovano l’efficacia, l’effi cienza e la sostenibilità degli oneri di incentivazione in misura adeguata al perseguimento degli obiettivi stabiliti nella Strategia energetica nazionale nonché il graduale adattamento alle [...]

Featured

Linee guida regionali per l’installazione e la gestione delle sonde geotermiche

Linee guida regionali per l’installazione e la gestione delle sonde geotermiche

Il decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, “Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, a norma dell'articolo 27, comma 28, della legge 23 luglio 2009, n. 99”, ricomprende, all’articolo 10, tra le piccole utilizzazioni locali di calore geotermico quelle effettuate tramite l’installazione di sonde geotermiche che scambiano calore con il sottosuolo senza effettuare il prelievo e la reimmissione nel sottosuolo di acque calde [...]

Featured

Guida per la corretta gestione degli impianti per il riscaldamento e il raffrescamento

Guida per la corretta gestione degli impianti termici

La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.
Infatti una precisa regolazione e una corretta manutenzione degli impianti termici, ricorda la guida, consentono di ridurre sensibilmente i consumi e con essi anche la spesa sostenuta per farli funzionare.

Un impianto ben tenuto è più sicuro e inquina meno, perché emette nell'atmosfera una minore quantità di gas che hanno effetti negativi sull'ambiente e sulla [...]

Articoli correlati Impianti

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024