Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.795
/ Totale documenti scaricati: 31.001.301

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.001.301 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.001.301 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.001.301 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.001.301 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.001.301 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Relazione speciale 01/2020 | Progettazione ecocompatibile - etichettatura energetica

ID 9916 | | Visite: 2434 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/9916

Relazione speciale 01 2020

Relazione speciale 01/2020 | Progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica

Corte dei conti europea, 15.01.2020

Relazione speciale 01/2020: L’azione dell’UE per la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica: significativi ritardi e inadempienze hanno ridotto l’importante contributo a una maggiore efficienza energetica

Secondo una nuova relazione della Corte dei conti europea, l’azione dell’UE per la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica ha contribuito a una maggiore efficienza energetica. Il processo di regolamentazione però ha subìto ritardi significativi e l’impatto della politica in esame rischia di essere sovrastimato. In aggiunta, l’inosservanza della regolamentazione da parte di produttori e dettaglianti continua a costituire un problema importante, afferma la Corte.

Nel quadro della lotta contro i cambiamenti climatici, l’UE si è impegnata a migliorare la propria efficienza energetica del 20 % entro il 2020 e del 32,5 % entro il 2030. Per agevolare il conseguimento di questi valori-obiettivo, la Commissione europea ha adottato misure volte ad attuare una progettazione dei prodotti più attenta all’ambiente (progettazione ecocompatibile) e a fornire informazioni ai consumatori sul consumo energetico e sulla performance ambientale (etichettatura energetica).

Come conferma la Corte, la Commissione ha utilizzato metodologie valide e trasparenti per selezionare i prodotti regolamentati, grazie alle quali è stata data priorità, in questa politica dell’UE, a oltre 30 gruppi di prodotti con il maggior potenziale di risparmio energetico. Al contempo, la Corte ha osservato nel processo di regolamentazione ritardi evitabili, che hanno ridotto l’impatto della politica in esame poiché probabilmente i requisiti di progettazione ecocompatibile erano obsoleti e le etichette energetiche non più pertinenti per aiutare i consumatori a operare una distinzione tra i prodotti con la migliore performance e quelli con la peggiore. La Commissione sta intanto adottando misure per migliorare le etichette energetiche. L’integrazione dell’economia circolare rimane tuttavia su base ad hoc, afferma la Corte.

La Commissione comunica regolarmente i risultati della propria politica in materia di progettazione ecocompatibile e di etichettatura energetica. È probabile, però, che ne sia stato sovrastimato l’impatto a causa di alcune ipotesi utilizzate. Ad esempio, queste non prendono in considerazione la non conformità alle regolamentazioni, né i ritardi di attuazione. Inoltre, la quantificazione dell’impatto della progettazione non tiene conto della differenza tra il consumo teorico derivante da norme armonizzate e il consumo energetico effettivo. Ad esempio, i frigoriferi-congelatori sono testati senza aprire gli sportelli e senza alimenti all’interno. Vi è quindi il rischio che il risparmio energetico sia sovrastimato, avverte la Corte.

Negli Stati membri dell’UE, spetta alle autorità di vigilanza del mercato (AVM) garantire che i prodotti venduti nel territorio di competenza rispettino la normativa in materia di etichettatura energetica e progettazione ecocompatibile. La Commissione, tuttavia, svolge un ruolo importante nell’agevolare la cooperazione tra AVM. Il sistema di informazione e comunicazione per la vigilanza del mercato è teso a favorire la condivisione dei risultati delle ispezioni, sebbene alcunilimiti funzionali ne riducano l’efficacia.

Nell’ultimo decennio, la Commissione ha altresì finanziato vari progetti per rafforzare la vigilanza esercitata sulla progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica, con risultati positivi, a detta della Corte. Resta incerto, però, se questi abbiano effettivamente modificato il modo in cui gli Stati membri assolvono i propri doveri di vigilanza del mercato. Nella pratica, il numero dei modelli di prodotti testati in laboratorio è ancora relativamente contenuto. Di recente, la Commissione ha stimato che, nel complesso, non è conforme al diritto dell’UE il 10-25 % dei prodotti. La Corte conclude che le inadempienze da parte di produttori e dettaglianti continuano a costituire un problema importante.

Per accrescere l’impatto della politica in materia di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica per il periodo successivo al 2020, la Corte rivolge alla Commissione europea una serie di raccomandazioni che riguardano:

- provvedimenti volti ad accelerare il processo di regolamentazione, adottando ad esempio le misure di esecuzione quando sono pronte, anziché quando un pacchetto è completo;
- miglioramenti nella misurazione e nella comunicazione dell’impatto della politica in esame, affinando le ipotesi sottese e utilizzando una metodologia che quantifichi il consumo effettivo di energia da parte degli utilizzatori finali;
- l’azione tesa ad agevolare lo scambio di informazioni tra le autorità di vigilanza del mercato negli Stati membri e ad assicurare un maggior rispetto della politica in esame. In tale contesto si dovrebbe anche migliorare gli strumenti pertinenti per gli Stati membri, disseminare le migliori pratiche e fornire formazione su richiesta.

Fonte: Corte dei conti europea 

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Relazione speciale 01 2020.pdf
 
5344 kB 4

Tags: Ambiente Energy Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Safety Gate
Lug 06, 2025 89

Safety Gate Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia Approfondimento tecnico: Tagliaerba Il prodotto, di marca NAC, mod. LP1928-SB, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del… Leggi tutto
Lug 05, 2025 158

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 128

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 200

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 214

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 261

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto