Attrezzi a mano per lavori sotto tensione: caratteristiche e marcature
ID 9718 | 14.12.2019
Documento sulle caratteristiche e marcature di attrezzi a mano per i lavori sotto tensione e in prossimità di parti in tensione con tensione fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. La norma di riferimento è la CEI EN IEC 60900:2019, aggiornata a Settembre 2019 che sostituisce la CEI EN 60900:2015 che rimane applicabile fino al 25-07-2021. Parzialmente omessi i riferimenti numerici della norma.
CEI EN IEC 60900:2019 Lavori sotto tensione - Attrezzi di lavoro a mano per tensioni fino a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua
Data: 01/set/2019 Codifica CEI: 11-16
Questa Norma si applica agli attrezzi isolati, isolanti e ibridi utilizzati per i lavori sotto tensione e in prossimità di parti in tensione con tensione fino a 1 000 V in c.a. e 1 500 V in c.c.
I prodotti progettati e fabbricati in base a questo documento contribuiscono alla sicurezza degli utenti, a condizione che siano utilizzati da personale qualificato, in conformità con metodi di lavoro sicuri e con le istruzioni per l'uso (se presenti). Questo documento è stato preparato in conformità ai requisiti della Norma IEC 61477, ove applicabile.
I prodotti trattati in questo documento, durante alcune o tutte le fasi del loro ciclo di vita, possono avere un impatto sull'ambiente che può variare da lieve a significativo, essere di breve o lunga durata e verificarsi a livello globale, regionale o locale.
Questo documento non tratta i requisiti e le disposizioni di prova per i fabbricanti dei prodotti o le raccomandazioni agli utilizzatori per il miglioramento dell’impatto ambientale.
Questa edizione annulla e sostituisce la precedente CEI EN 60900:2015-12 che rimane applicabile fino al 25-07-2021 e ne costituisce una revisione tecnica.
Rispetto alla precedente, vengono introdotte le seguenti modifiche tecniche significative:
- aggiunta di una terza categoria di attrezzi, ovvero gli attrezzi di lavoro a mano ibridi; - introduzione di un nuovo Allegato informativo A con esempi di attrezzi di lavoro a mano isolati, isolanti e ibridi.
La presente Norma riporta la traduzione completa della EN IEC 60900; la versione inglese è riportata nel fascicolo 16578E di novembre 2018.
______
Excursus
Definizioni
attrezzo a mano: attrezzo tenuto in mano
attrezzo a mano ibrido: attrezzo a mano realizzato in uno o più materiali isolanti, con parti conduttrici esposte nella zona della testa di lavoro
attrezzo a mano isolato: attrezzo a mano fabbricato in un materiale conduttore, completamente o parzialmente ricoperto da materiali isolanti
attrezzo a mano isolante: attrezzo a mano fabbricato completamente o sostanzialmente in materiali isolanti, ad eccezione degli inserti realizzati in materiali conduttori, utilizzati co me rinforzi, ma senza che vi siano parti conduttrici esposte
testa di lavoro: parte della testa dell’attrezzo che è limitata alla superficie di lavoro e alla zona di contatto
Gli attrezzi a mano isolati ed isolanti e gli attrezzi a mano ibridi devono essere costruiti e dimensionati in modo tale da proteggere l’utilizzatore dall’elettrocuzione.
NOTA 1 Gli attrezzi a mano isolanti riducono al minimo il rischio di cortocircuito tra due parti a potenziale differente.
NOTA 2 Gli attrezzi a mano ibridi riducono il rischio di cortocircuito tra due parti a potenziale differente.
NOTA 3 Gli attrezzi a mano isolati, completamente rivestiti di materiale isolante, ad eccezione della parte conduttrice della superficie di lavoro, riducono al rischio di cortocircuito tra due parti a potenziale differente
Marcatura
La marcatura deve essere chiaramente identificabile dalle persone che abbiano una vista normale o corretta, senza dover far ricorso ad ulteriori ingrandimenti.
Ciascun attrezzo a mano e/o componente dell’attrezzo deve riportare, in modo leggibile ed indelebile, le seguenti marcature:
1. sul materiale isolante o sulla parte metallica:
- l’origine (nome del costruttore o marchio di fabbrica);
2. sul materiale isolante:
- il riferimento di modello/tipo;
- l’anno di costruzione (almeno le due ultime due cifre dell’anno); - il simbolo IEC 60417-5216:2002-10 – Indica un attrezzo idoneo al lavoro sotto tensione, simbolo del doppio triangolo (IEC 60417-5216:2002-10);
NOTA Per questo simbolo, il rapporto esatto tra l’altezza della figura e la base del triangolo è 1,43:1. Per comodità, questo rapporto può essere compreso tra i valori 1,4 ed 1,5.
- l’indicazione 1 000 V (vale a dire il limite della tensione di lavoro in corrente alternata) posto immediatamente vicino al simbolo del doppio triangolo (per un esempio si veda la Fig. 1);
- il numero della corrispondente Norma IEC, posto immediatamente vicino al segno del doppio triangolo (IEC 60900);
- per gli attrezzi a mano progettati per essere utilizzati a temperature molto basse: la lettera “C” (si veda 4.2.2);
- marcature addizionali per gli attrezzi a mano che possono essere assemblati e progettati per essere accoppiati con elementi che possano essere interscambiabili con quelli di altri costruttori Fig. 2 (si veda 4.4.1.3.2);
- marcature aggiuntive, quando specificato dal cliente (per esempio il marchio del proprietario).
Figura 1 - Marcatura del limite della tensione di lavoro posto a fianco del simbolo del doppio triangolo
Figura 2 - Simbolo di marcatura per gli attrezzi a mano ad elementi componibili, progettati per essere interscambiabili con quelli di diversi costruttori ...
Gli attrezzi a mano non devono avere nessuna altra indicazione di tensione ad eccezione di quella descritta in precedenza.
Fig. 3 Esempio marcatura
Prescrizioni per i materiali isolanti
Il materiale isolante deve essere scelto in funzione delle sollecitazioni elettriche, meccaniche e termiche alle quali esso può essere sottoposto durante l’utilizzo. In aggiunta il materiale isolante deve avere una resistenza adeguata all’invecchiamento e non deve propagare la fiamma.
Il rivestimento isolante può essere costituito da uno o più strati. In caso di più strati, questi possono essere di colori differenti.
La progettazione e la realizzazione delle impugnature devono permettere una presa sicura ed evitare lo scivolamento involontario delle mani. Le dimensioni dell’impugnatura e della battuta mostrate nelle diverse figure per definire la zona di impugnatura sono applicabili a tutti i tipi di attrezzi a mano
Gli attrezzi a mano devono poter essere utilizzati senza restrizioni in una gamma di temperatura compresa tra i –20 °C ed i +70 °C.
Il rivestimento isolante applicato sugli attrezzi a mano deve avere una buona aderenza alla parte conduttrice a temperature comprese tra i –20° C ed i +70° C.
Ulteriori prescrizioni
... 4.2.2 Gli attrezzi a mano previsti per l’uso a temperature estremamente basse (sino a -40° C) devono essere progettati a questo scopo e ed essere denominati di “Categoria C”.
NOTA L’indicazione, per esempio di una tensione di prova, potrebbe indurre a ritenere l’attrezzo a mano sia idoneo all’uso con tale tensione.
Altre caratteristiche o informazioni non necessarie sul luogo di lavoro, come l’anno di pubblicazione della Norma e il tipo di attrezzo a mano, devono essere associate all’attrezzo
con altri mezzi, come informazioni codificate (codici a barre, microchip, ecc.), o essere riportate nel suo imballaggio.
Il segno del doppio triangolo deve avere un’altezza minima di 3 mm, le lettere e le cifre che indicano il limite della tensione di lavoro devono avere un’altezza di almeno 2 mm (si veda la Fig. 1). ...
4.4.2 Cacciavite
4.4.2.1 Superfici non isolate Per i cacciavite o i cacciavite ibridi sulla testa di lavoro è ammessa una superficie non isolata conduttrice, di lunghezza massima di 18 mm (si veda la Fig. 4)
Figura 4 – Illustrazione dell’isolamento di un tipico cacciavite
Legenda
a) parte conduttrice
b) isolamento
W) testa di lavoro
4.4.3 Chiavi - superfici non isolate
Le parti e le superfici non isolate ammesse per le teste di lavoro di chiavi isolate o ibride sono le seguenti (si veda la Fig. 5):
- chiave fissa a testa singola: la superficie di lavoro;
NOTA A richiesta del cliente la parte non isolata può essere estesa alla testa di lavoro
- chiave ad anello, chiave a bussola, chiave a T: la superficie di lavoro e la zona di contatto.
Figura 5 – Illustrazione dell’isolamento di una chiave fissa tipica
Legenda
a) parte conduttrice
b) isolamento
c) superficie di lavoro
d) area di contatto W) testa di lavoro
4.4.5 Pinze, spelafili, forbici per elettricisti, attrezzi a mano tagliacavi
L’isolamento del manico di questi attrezzi a mano isolati o ibridi deve avere una battuta per prevenire lo scivolamento della mano verso le parti conduttrici scoperte della testa (si veda la Fig. 6/7 come esempio).
Figura 6 – Illustrazione dell’isolamento di pinze tipiche
Legenda
a) parte conduttrice
b) superficie di lavoro
c) isolamento
d) area di contatto
W) testa di lavoro
Figura 7 - Isolamento di pinze con un’area funzionale al di sotto della cerniera
4.4.6 Forbici
Nella Fig. 8 è mostrato un tipico isolamento per forbici.
Figura 8 – Isolamento delle forbici
La lunghezza massima delle parti non isolate delle forbici non deve superare i 100 mm.
La porzione di isolante di fronte alla battuta deve estendersi il più possibile verso la testa di lavoro. Se la parte isolata di fronte all’anello è inferiore a 50 mm, è richiesta almeno una battuta.
...
Allegato A (informativo)
Descrizione ed esempi di attrezzi a mano isolati, ibridi ed isolanti
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025 ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf] Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o…
Leggi tutto
Legge 24 aprile 2025 n. 60 / Legge di conversione Decreto bollette ID 23901 | 29.04.2025 Legge 24 aprile 2025 n. 60 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la…
Leggi tutto
Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024 / Obblighi di trasparenza soggetti privati per attività rilevanti d'interesse pubblico ID 23900 | 29.04.2025 / In allegato Oggetto: Provvedimento di ordine volto all’attuazione di disposizioni di legge in materia di trasparenza - Adeguamento del sito web di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 ID 23899 | 29.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 della Commissione, del 28 aprile 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) n. 952/2013 del…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 ID 23898 | 29.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 del Consiglio, del 14 aprile 2025, che autorizza l’Italia ad applicare, in determinate zone geografiche, aliquote d’imposta ridotte al gasolio e al gas di petrolio liquefatto utilizzati per…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025 ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf] Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o…
Leggi tutto
Rapporto ILO 2025: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro ID 23897 | 29.04.2025 / In allegato Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro Il nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale…
Leggi tutto
ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Implicazioni apprendimento automatico IA ID 23896 | 29.04.2025 / Preview in allegato (EN) ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Parte 5: Implicazioni dell'apprendimento…
Leggi tutto
La promozione della salute in azienda - CIIP 2a Ed. 2025 ID 23895 | 29.04.2025 / In allegato Questa seconda edizione affronta due temi di rilevante interesse per il mondo del lavoro e per tutti gli operatori che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro: il benessere psicologico e le differenze…
Leggi tutto
Sentenza CP Sez. 4 del 22 aprile 2025 n. 15696 / Infortunio mortale - Responsabilità preposto alle lavorazioni ID 23883 | 27.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 22 aprile 2025 n. 15696 - Caduta mortale dall'alto durante la pulizia della parete stradale. Responsabilità del preposto…
Leggi tutto