Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.815 *

/ Totale documenti scaricati: 19.311.762 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.815 *

/ Totale documenti scaricati: 19.311.762 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.815 *

/ Totale documenti scaricati: 19.311.762 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.815 *

/ Totale documenti scaricati: 19.311.762 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.815 *

/ Totale documenti scaricati: 19.311.762 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.815 *

/ Totale documenti scaricati: 19.311.762 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Biossido di titanio in polvere (TiO2): cancerogeno per inalazione ECHA

ID 9261 | | Visite: 18647 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/9261

Biossido titanio in polvere  TiO2  cancerogeno inalazione

Biossido di titanio in polvere (TiO2): cancerogeno per inalazione H351

Update 20.09.2021

Allegati:
- Regolamento delegato (UE) 2020/217 [EC 2020]

- Regolamento delegato ATP CLP Ossido Titanio Bozza [EC 2019]
- Re-evaluation of titanium dioxide (E 171) as a food additive [EFSA 2016]
- Titanium Dioxide IARC Monograph 93 [IARC 2010]
- Biossido di titanio DORS [DORS 2019]
- RAC opinion titanium dioxide 2017 [ECHA 2017]

Update 20.09.2021

ECHA il 20.09.2021: Guide on the classification and labelling of titanium dioxide. As of 1 October 2021, following Delegated Regulation (EU) 2020/2017, new classification and labelling requirements enter into force.

Update 18.02.2020

Classificato Cancerogeno Classe 2 per inalazione H351 dal Regolamento delegato (UE) 2020/217

Regolamento delegato (UE) 2020/217 della Commissione del 4 ottobre 2019 che modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele e che rettifica lo stesso regolamento (GU L 44/1 del 18.02.2020)

All’Agenzia europea delle sostanze chimiche ECHA sono state trasmesse, a norma dell’articolo 37 del regolamento (CE) n. 1272/2008, proposte volte a introdurre la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze e ad aggiornare o abrogare la classificazione e l’etichettatura armonizzate di talune altre sostanze. Sulla base dei pareri resi sulle proposte dal comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell’Agenzia, nonché delle osservazioni ricevute dalle parti interessate, è opportuno introdurre, aggiornare o cancellare la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze. Tra i pareri del RAC è compreso quello del biossido di titanio:

Parere del 14 settembre 2017 sulla sostanza biossido di titanio (allegato -ndr); 
...
ALLEGATO I
L’allegato II, parte 2, del regolamento (CE) n. 1272/2008 è così modificato:
...

(2) È aggiunta la seguente sezione 2.12:
«2.12. Miscele contenenti biossido di titanio
L’etichetta dell’imballaggio delle miscele liquide contenenti ≥ 1 % di particelle di biossido di titanio di diametro aerodinamico pari o inferiore a 10 μm deve recare la seguente indicazione:
EUH211: “Attenzione! In caso di vaporizzazione possono formarsi goccioline respirabili pericolose. Non respirare i vapori o le nebbie.”
L’etichetta dell’imballaggio delle miscele solide contenenti ≥ 1 % di particelle di biossido di titanio deve recare la seguente indicazione:
EUH212: “Attenzione! In caso di utilizzo possono formarsi polveri respirabili pericolose. Non respirare le polveri.”
Inoltre, l’etichetta dell’imballaggio delle miscele liquide e solide non destinate alla vendita al pubblico e non classificate come pericolose che sono etichettate con l’indicazione EUH211 o EUH212 deve recare l’indicazione EUH210.»

...

Update 11.10.2019

A seguito della riunione del CARACAL (Competent Authorities for Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals (REACH) and Classification, Labelling and Packaging (CLP) del 18 settembre 2019, la Commissione europea proseguirà con la sua proposta di classificare il biossido di titanio (TiO2) (CAS 13463-67-7) come sostanza "cancerogena 2" per il suo rischio di inalazione, con codice di classificazione H351 (inalazione).

La classificazione deve essere applicabile ai liquidi nonché alle polveri di miscele contenenti 1% o più di biossido di titanio sotto forma o incorporate in particelle con diametro aerodinamico ≤ 10 µm. 

La proposta è controversa, infatti a seguito dell'opinione dell'ECHA RAC (Committee for Risk Assessment) del 14 settembre 2017, in cui l'ECHA ha proposto di classificare TiO2 come cancerogeno di categoria 2 per inalazione, si evidenzia che la valutazione è in gran parte basata su uno studio sui ratti del 1995, con discutibile affidabilità poiché i ratti erano esposti a un sovraccarico di TiO2 e i risultati non possono essere estrapolati sull'uomo. 

Inoltre, una critica alla proposta di classificazione EC è che manca di una valutazione d'impatto, poiché molte industrie e utenti temono che il pericolo derivante dal TiO2 non sia correlato alla sostanza stessa, ma piuttosto alla sua forma particellare. Pertanto sorgono preoccupazioni in quanto pericoli simili e pertanto le classificazioni possono essere utilizzate per altre particelle scarsamente solubili a bassa tossicità che possono formare polveri respirabili. Ci sono anche critiche sul fatto che quando TiO2 è incorporato in una matrice, la possibile esposizione umana non è significativa. 

La classificazione avrà anche effetti poco chiari sugli utenti a valle e l'uso in quanto potrebbe ostacolare il riciclaggio in quanto sarà necessaria una gestione aggiuntiva dei rifiuti per gestire i rifiuti contenenti 1% o più di TiO2, come plastica, carta da parati e residui di vernice, porcellana o mobili, come tali i materiali sarebbero classificati come rifiuti pericolosi, anche se non vi fosse alcun potenziale per inalazione. 

Il prossimo passo è che la EC presenti il ​​suo atto adottato al Parlamento europeo e al Consiglio dei ministri che avrà due mesi per formulare eventuali obiezioni all'atto. Se non saranno sollevate obiezioni, entra in vigore l'atto delegato.

IARC classifica il Biossido di titanio come 2B Possibile cancerogeno per l'uomo (Monographs 93) 

[box-note]EFSA - Posizione biossido di titanio nell'alimentare (E171)

Nella valutazione gli esperti dell'EFSA hanno concluso che i dati disponibili sul biossido di titanio (E171) negli alimenti non indicano preoccupazioni per la salute dei consumatori. Tuttavia raccomandano di eseguire nuovi studi per colmare le lacune nei dati sui possibili effetti sul sistema riproduttivo, dati sui quali poter stabilire una dose giornaliera accettabile (DGA).

Il biossido di titanio è un pigmento comunemente usato per conferire un effetto opaco e un fondo di colore bianco. Trova i suoi principali usi alimentari nella pasticceria, nella panetteria e nelle salse ma si trova anche nei cosmetici e ha molti impieghi industriali.

Una volta ingerito, la maggior parte del biossido di titanio transita nell’apparato digerente senza subire modifiche, ma una piccola quantità (al massimo lo 0,1%) può essere assorbita dall'intestino e distribuita ai vari organi.                                                           

Il biossido di titanio per uso alimentare non è considerato un nanomateriale dalla vigente “raccomandazione della Commissione europea per la definizione di nanomateriale”, ma può contenere fino al 3,2% del suo peso in nanoparticelle (di dimensioni inferiori a 100 nanometri). Gli esperti dell'EFSA hanno pertanto valutato studi sul biossido di titanio usato per scopi alimentari e non (compreso quello a nanodimensione). Un ristretto numero di studi eseguiti sul biossido di titanio per usi non alimentari indicherebbe possibili effetti nocivi sul sistema riproduttivo. [box-note]
...
Documenti d'interesse allegati

Collegati

Tags: Chemicals Regolamento CLP Abbonati Chemicals

Ultimi inseriti

Mar 25, 2023 18

RAPEX Report 10 del 10/03/2023 N. 35 A12/00466/23 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 10 del 10/03/2023 N. 35 A12/00466/23 Francia Approfondimento tecnico: Pittura a dita Il prodotto, di marca HEMA, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento… Leggi tutto
Mar 25, 2023 19

RAPEX Report 09 del 03/03/2023 N. 03 A12/00453/23 Irlanda

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 09 del 03/03/2023 N. 03 A12/00453/23 Irlanda Approfondimento tecnico: Tazza Il prodotto, di marca Costa Coffee, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2001/95/CE del… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  38 del 24 Marzo 2023
Mar 25, 2023 29

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 / Decreto iscrizione O.P.P. Organismo Paritetico Bilaterale ID 19306 | 25.03.2023 Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 Iscrizione dell’ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE - O.P.P. - operante nella provincia di Sondrio per i settori Terziario,… Leggi tutto
UNI EN ISO 21805 2023
Mar 25, 2023 25

UNI EN ISO 21805:2023

UNI EN ISO 21805:2023 / Linee guida prese d'aria integrità strutturale volumi protetti da sistemi antincendio ID 19305 | 25.03.2023 UNI EN ISO 21805:2023 Linee guida alla progettazione, selezione e installazione di prese d'aria per salvaguardare l'integrità strutturale di volumi protetti da sistemi… Leggi tutto
UNI EN ISO 3691 2023
Mar 24, 2023 31

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica… Leggi tutto
UNI EN ISO 3691 3 2023
Mar 24, 2023 49

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 680
Mar 24, 2023 32

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 / Approvazione Cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio Biocidi tipo prodotto 1 ID 19301 | 24.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 della Commissione del 23 marzo 2023 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio (ADBAC/BKC… Leggi tutto
Direttiva  UE  2020 1828
Mar 23, 2023 51

Direttiva (UE) 2020/1828

Direttiva (UE) 2020/1828 / Direttiva Protezione dei consumatori - Azioni rappresentative ID 19299 | 23.03.2023 Direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 21805 2023
Mar 25, 2023 25

UNI EN ISO 21805:2023

UNI EN ISO 21805:2023 / Linee guida prese d'aria integrità strutturale volumi protetti da sistemi antincendio ID 19305 | 25.03.2023 UNI EN ISO 21805:2023 Linee guida alla progettazione, selezione e installazione di prese d'aria per salvaguardare l'integrità strutturale di volumi protetti da sistemi… Leggi tutto
UNI EN ISO 3691 2023
Mar 24, 2023 31

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica… Leggi tutto
UNI EN ISO 3691 3 2023
Mar 24, 2023 49

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente… Leggi tutto
UNI EN 1493 2023  ollevatori per veicoli
Mar 20, 2023 54

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,… Leggi tutto