Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.768
/ Totale documenti scaricati: 30.959.267

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.267 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.267 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.267 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.267 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.959.267 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Guida per gli utilizzatori dell’NMP (1-metil-2-pirrolidone) ECHA

ID 9242 | | Visite: 9154 | Documenti Chemicals ECHAPermalink: https://www.certifico.com/id/9242

Guida utilizzatori dell NMP  1 metil 2 pirrolidone  ECHA

Come ottemperare alla restrizione 71 del REACH, orientamenti per gli utilizzatori dell’NMP (1-metil-2-pirrolidone)

Il presente documento intende aiutare gli utilizzatori dell’1-metil-2-pirrolidone (NMP) o di miscele contenenti l’NMP (C ≥ 0,3%) ad ottemperare agli obblighi di restrizione di cui al regolamento REACH. La presente guida, inoltre, può aiutare le autorità a comprendere cosa aspettarsi e a valutare la conformità di un sito.

L’NMP ha una classificazione armonizzata come sostanza tossica per la riproduzione (sostanza tossica per la riproduzione di categoria 1B) ed è inoltre irritante per le vie respiratorie, la pelle e gli occhi. In Europa, l’NMP è soggetto alla restrizione 71 di cui all’allegato XVII del REACH. Se si deve utilizzare l’NMP sul luogo di lavoro, occorre proteggere tutti coloro che potrebbero essere esposti a tale sostanza. Lo scopo della presente guida consiste nell’aiutare a comprendere cosa fare per ottemperare alle disposizioni di questa restrizione in quanto tale, nonché nell’ambito degli obblighi vigenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL).

L’approccio generale descritto nella presente guida può essere applicato ad altri solventi aprotici simili all’NMP (quali DMF e DMAC), qualora siano state introdotte restrizioni REACH simili per altri solventi di questo tipo. Alcuni elementi della guida sono specifici per l’NMP (quali esempi di buone prassi, metodi di monitoraggio, descrizione degli usi, ecc.) e, pertanto, non possono essere applicati direttamente ad altre sostanze. Al fine di chiarire l’ambito di applicazione della presente guida, è opportuno spiegare il significato di alcuni termini utilizzati nel documento.

Uso: come definito nella normativa REACH, ogni operazione di trasformazione, formulazione, consumo, immagazzinamento, conservazione, trattamento, riempimento di contenitori, trasferimento da un contenitore ad un altro, miscelazione, produzione di un articolo o ogni altra utilizzazione.

Utilizzatore dell’NMP: nella presente guida, il termine utilizzatore deve essere inteso come “utilizzatore finale”, ossia qualsiasi attore che utilizza l’NMP o una miscela contenente l’NMP nelle sue attività industriali o professionali, senza però rifornirlo ulteriormente.

Fornitore dell’NMP: qualsiasi attore che fornisce l’NMP o miscele contenenti l’NMP ad altri attori.
I fornitori dell’NMP possono essere:

- dichiaranti dell’NMP (fabbricanti o importatori)
- utilizzatori a valle che riforniscono l’NMP (ad esempio riempitori)
- distributori che forniscono l’NMP

I fornitori di miscele contenenti l’NMP possono essere:

- dichiaranti che formulano e forniscono miscele contenenti l’NMP
- utilizzatori a valle che formulano e forniscono miscele contenenti l’NMP
- distributori che forniscono miscele contenenti l’NMP.

Lavoratore: nella presente guida, il termine lavoratore va inteso come qualsiasi persona dipendente da un datore di lavoro, compresi tirocinanti e apprendisti, ad esclusione dei lavoratori domestici (1) (cfr. ILO C189) nonché i liberi professionisti (ad esempio lavoratori autonomi).
...

Dove è utilizzato l’NMP: settori e usi tipici

L’NMP è utilizzato prevalentemente come solvente nella produzione industriale di altre sostanze chimiche e nella produzione industriale di articoli. Nella maggior parte degli usi, l’NMP non fa parte del prodotto finale perché è eliminato durante il processo di produzione o riciclato o smaltito come rifiuto. Nella produzione di sostanze chimiche, l’NMP ha un elevatissimo potere solvente per polimeri ad alte prestazioni come poliuretano (PU), polianilina (PANI), poliammide immide (PAI), poliimmide (PI), fluoruro di polivinilidene (PVDF), polisolfone (PFS) e polieteresolfone (PES), ma anche nella preparazione di poli parafenilene tereftalamide (PPTA), polisolfuro di fenilene (PPS) ed altri termoplastici ad alte prestazioni (HPTP). Nella produzione di articoli, l’NMP è utilizzato per depositare uno strato sottile del polimero su una superficie (rivestimento), per rimuovere un polimero da una superficie (pulizia), o per conferire al polimero una forma speciale, come nella produzione di membrane o fibre.

Panoramica dei settori industriali che utilizzano l’NMP

A. Solvente di processo nella produzione industriale di altre sostanze chimiche

A1. Sostanze chimiche ad alto volume - processi di estrazione per la produzione di sostanze chimiche importanti quali butadiene, acetilene e aromatici. Il butadiene è la materia prima per la gomma sintetica necessaria per la produzione di pneumatici e altri prodotti in gomma della vita quotidiana. → Contesto industriale. Estrazione.

A2. Prodotti petroliferi e derivati del gas - processi di estrazione per la pulizia di prodotti petroliferi e derivati del gas e delle emissioni provenienti dalla loro produzione. Esempi di processi che richiedono l’NMP sono desolforazione, eliminazione di CO2, di COS (solfuro di carbonile) e di H2S → Contesto industriale. Estrazione.

A3. Altre sostanze chimiche – Solvente per sintesi chimica nella produzione di altre sostanze chimiche, fra cui, ad esempio, la produzione di sostanze chimiche alla rinfusa e raffinate, prodotti farmaceutici e agrochimici. Le catene di valore includono numerose plastiche/polimeri e fibre ad alte prestazioni come vitamine e altre specialità alimentari. → Contesto industriale. Principalmente sistemi chiusi. Possibili elevate temperature di processo.

B. Solvente di processo nella produzione industriale di articoli

B1. Batterie - L’NMP è utilizzato sia nelle batterie agli ioni di litio sia in altre batterie ibride che usano nichel, manganese, o ossidi litiati di cobalto. Nelle batterie agli ioni di litio è utilizzato per la produzione del catodo. In aggiunta, l’NMP è utilizzato come detergente per le attrezzature di processo. → Contesto industriale.

B2. Microprocessori e semiconduttori - Solvente nell’industria elettronica e per la produzione di schede a circuito stampato. Nei semiconduttori, l’NMP è utilizzato come solvente vettore in formulazioni dedicate e formulazioni di rivestimento, e come ausilio nel processo di produzione per la pulizia di wafer e stripping. → Contesto industriale. Ambiente sterile. Elevato livello di contaminazione e automazione.

B3. Membrane - Solvente di processo nella produzione di apparecchi di filtraggio dell’acqua potabile o dialisi utilizzato ad esempio per apparecchiature mediche di protezione civile e militari → Contesto industriale, industria chimica standard

B4. Fibre protettive - Solvente di processo nella produzione di tessuti/fibre a base di polimeri, ad esempio per caschi, giubbotti antiproiettile, ecc. utilizzati ad esempio per attrezzature mediche di protezione civile e militari → Contesto industriale, industria chimica standard

B5. Filo d’avvolgimento - Solvente in smalti speciali nella produzione di filo ricoperto/isolato per bobine utilizzate ad esempio in motori, motori elettrici e generatori Importante per la mobilità elettrica → Contesto industriale, lavorazione dei metalli

B6. Altri articoli rivestiti - Solvente in una vasta gamma di diversi rivestimenti e come detergente. Include, ad esempio, l’industria automobilistica, tessile, aeronautica e spaziale nonché attrezzature di produzione o di laboratorio (colonne capillari per gascromatografia). → Contesto industriale I tipi di processi e di compiti variano.
...

1. INTRODUZIONE
1.1 A chi sono rivolti i presenti orientamenti?
1.2 La restrizione
1.3 Che cos’è l’NMP?
1.4 Pericoli
1.5 Cosa sono i DNEL?

2. COSA OCCORRE FARE PER CONTROLLARE ADEGUATAMENTE I RISCHI
2.1 Come verificare se il proprio uso è contemplato dagli scenari d’esposizione ricevuti
2.2 L’uso è contemplato dagli scenari d’esposizione ricevuti
2.3 L’uso NON è contemplato dagli scenari d’esposizione ricevuti
2.4 Verificare il proprio uso: scheda di dati di sicurezza per la miscela
2.5 In che modo la scheda di dati di sicurezza (ampliata) supporta la propria valutazione dei rischi sul luogo di lavoro?

3. ESEMPI DI BUONE PRASSI PER CONTROLLARE L’ESPOSIZIONE ALL’NMP
3.1 Esempi illustrati
3.1.1 Carico e scarico
3.1.2 Operazioni di trasferimento
3.1.3 Trasferimento in un contenitore piccolo
3.1.4 Stoccaggio
3.1.5 Campionamento
3.1.6 Preparazione per la manutenzione
3.1.7 Pulizia di attrezzature con uso dell’NMP
3.1.8 Avvolgimento di filo, esempio di settore
3.1.9 Materiale supplementare sulle buone prassi

4. CONFORMITÀ DEL MONITORAGGIO E DEL CONTROLLO

5. PERCHÉ E QUANDO COMUNICARE CON IL PROPRIO FORNITORE

6. RIFERIMENTI E ULTERIORI APPROFONDIMENTI

7. APPENDICI
7.1 Appendice 1. diagramma di flusso per illustrare l’interazione tra il REACH e la direttiva sugli agenti chimici
7.2 Appendice 2: potenziali metodi analitici
7.3 Appendice 3. Dove è utilizzato l’NMP: settori e usi tipici

(1) Cfr. ILO C189 https://www.ilo.org/dyn/normlex/en/f?p=NORMLEXPUB:12100:0::NO::P12100_INSTRUMENT_ID:2551460

ECHA Ed. 1.0 Luglio 2019

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida utilizzatori dell’NMP (1-metil-2-pirrolidone) ECHA.pdf
ECHA 2019
3062 kB 11

Tags: Chemicals Reach Abbonati Chemicals Guida ECHA

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 74

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 74

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 123

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 95

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 103

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 95

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 103

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 164

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 274

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto