Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.795
/ Totale documenti scaricati: 31.008.261

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.008.261 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.008.261 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.008.261 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.008.261 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.795 *

/ Totale documenti scaricati: 31.008.261 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sicurezza nella manutenzione

ID 8552 | | Visite: 9596 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/8552

Manutenzione sicurezza sul lavoro

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione

INAIL, Giugno 2019

L’incremento dei rischi dovuti alla manutenzione ha come conseguenza la necessità di ponderare con attenzione tale attività durante la valutazione dei rischi.

Problemi specifici si pongono laddove le operazioni di manutenzione sono esternalizzate con affidamento in appalto. In tal caso si aggiungono i rischi da interferenza dovuti alla compresenza di lavoratori di più imprese. Il lavoro manutentivo sottopone i lavoratori che lo fanno a rischi superiori a quelli cui sono sottoposti gli altri. La pubblicazione è utile per i lavoratori della manutenzione nonché per i loro datori di lavoro e committenti.

_______

1. Effetti della manutenzione sulla salute e sicurezza sul lavoro
1.1. Introduzione
1.2. Pericoli a cui sono esposti i lavoratori operanti nella manutenzione
1.3. Infortuni e malattie professionali tra i lavoratori
1.4. I problemi di una manutenzione carente o scarsa
1.5. Progettare la manutenzione, eseguirla e verificarla
2. Soluzioni per una manutenzione sicura
2.1. Introduzione
2.2. Pericoli che si incontrano durante l’attività manutentiva
2.3. Incidenti
2.4. Rischi specifici associati alle attività di manutenzione
2.5. Lezioni apprese dalle buone pratiche
2.6. Fattori di successo per la prevenzione dei rischi nei lavori di manutenzione
2.7. Ridurre i rischi: alcune raccomandazioni pratiche
3. La manutenzione nel d.lgs. 81/2008
3.1. Introduzione
3.2. Manutenzione dei luoghi di lavoro
4. La manutenzione delle attrezzature di lavoro
4.1. Introduzione
4.2. Commento sugli articoli del d.lgs. 81/2008 relativi alle attrezzature
4.3. Informazione, formazione e addestramento
4.4. Le verifiche delle attrezzature di lavoro dell’Allegato VII, d.lgs. 81/2008
4.5. Obblighi dei lavoratori
5. La manutenzione dei dispositivi di protezione individuale
5.1. Introduzione
5.2. Definizione
5.3. Obbligo di uso dei DPI
5.4. Requisiti di sicurezza dei DPI e marcatura CE
5.6. Contenuti delle istruzioni e informazioni del fabbricante
5.7. Scelta dei DPI
5.8. La manutenzione dei DPI
6. La manutenzione degli impianti
6.1. Introduzione
6.2. Parametri da valutare ai fini della manutenzione
6.3. Manutenzione ordinaria e straordinaria
6.4. Manutenzione dell’impianto e manutenzione dei componenti
7. Aspetti legislativi e normativi riguardanti la manutenzione
e le verifiche degli impianti elettrici
7.1. La protezione dai rischi di natura elettrica nei luoghi di lavoro
7.2. Scopo di manutenzione, verifiche, misure e prove
7.3. Tipi di verifica
7.4. Il d.p.r. 462/01
7.5. Le verifiche periodiche degli impianti di messa a terra e di protezione dalle scariche atmosferiche
7.6. Le verifiche degli impianti elettrici nei luoghi di lavoro con pericolo di esplosione
7.7. Le verifiche straordinarie degli impianti
7.8. Controlli ai sensi dell’art. 86 del d.lgs. 81/2008
7.9. Chi può effettuare i controlli?
7.10. Cosa si intende per lavori elettrici e chi può eseguirli?
7.10.1 I lavori sotto tensione in bassa tensione
7.10.2 I lavori sotto tensione in media e alta tensione
7.10.3 I lavori in vicinanza di parti attive
7.11. Considerazioni sulle verifiche nel contesto dei lavori sugli impianti elettrici
7.12. Considerazioni su misure, prove e ricerca di guasti
7.13. Considerazioni sulla sicurezza delle attività di manutenzione (CEI 11-27, punti 7.1, 7.2, 7.5 e 7.6)
7.14. Predisposizione di procedure operative
8. Cenni di affidabilità
8.1. Definizione di affidabilità di un componente o sistema
8.2. Classificazione dei guasti
8.3. Richiami quantitativi relativi alla definizione di affidabilità
8.4. L’andamento temporale del tasso di guasto
8.5. Il Tempo Medio tra due Guasti
8.6. Tecniche per la valutazione dell’affidabilità
8.7. Affidabilità logistica
8.8. Disponibilità di un sistema
9. Politiche di pianificazione della manutenzione
9.1. Introduzione
9.2. La manutenzione orientata all’affidabilità
9.3. Suggerimenti utili
10. Metodi analitici di pianificazione della manutenzione
10.1. Introduzione
10.2. Utilità della manutenzione
10.3. Basi di dati e manutenzione
10.4. Modelli del ciclo di vita di un dispositivo riparabile
10.5. Analisi del modello 2
11. La tecnologia RFId al servizio della manutenzione
11.1. Introduzione
11.2. Uso come chiave di sicurezza
11.3. Uso come interblocco
11.4. Uso per l’accesso ad aree protette
11.5. Uso come inventario di sicurezza
11.6. Uso come ausilio in tempo reale per la manutenzione
11.7. Uso come soluzione impiantistica
11.8. Necessità della conoscenza degli RFId per i manutentori
12. L’esternalizzazione del servizio di manutenzione
12.1. La qualificazione di appaltatori e fornitori. Aspetti legislativi e normativi
12.1.1. Il sistema di gestione integrata
12.1.2. La responsabilità d’impresa. Il d.lgs. 231/2001
12.1.3. La qualificazione nella legislazione vigente
12.2. La selezione e la gestione di appaltatori e fornitori
12.3. La valutazione e il controllo di appaltatori e fornitori. Sistema di Vendor Rating
12.4. La sicurezza sul lavoro nei contratti d’appalto, d’opera e di somministrazione. Rischi da interferenza
12.5. Sintesi della gestione degli appaltatori
13. Riferimenti
13.1. Legislazione
13.2. Norme tecniche
13.3. Guide
13.4. Bibliografia

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Errata corrige.pdf)Errata corrige
 
IT17 kB1014
Scarica questo file (La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e nella manutenzione.pdf)La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e nella manutenzione
INAIL 2019
IT1466 kB1964

Tags: Sicurezza lavoro Guide Sicurezza INAIL

Ultimi inseriti

Safety Gate
Lug 06, 2025 107

Safety Gate Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia Approfondimento tecnico: Tagliaerba Il prodotto, di marca NAC, mod. LP1928-SB, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del… Leggi tutto
Lug 05, 2025 173

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 129

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 204

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 216

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 262

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto