Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.092
/ Documenti scaricati: 33.366.539
/ Documenti scaricati: 33.366.539
La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle Alpi.
Le Alpi, con il loro capitale di biodiversità e le riserve di acqua e legno, sono un ambiente naturale, culturale, di vita e di lavoro per quasi 14 milioni di persone nonché un’importante destinazione turistica che attira circa 120 milioni di visitatori ogni anno.
La Convenzione quadro
La Convenzione quadro, entrata in vigore nel marzo 1995, stabilisce i principi fondamentali e contiene misure generali a favore dello sviluppo sostenibile nell’arco alpino.
http://www.alpconv.org/it/convention/default.html

MISE, 28 Maggio 2018
Gli obiettivi di efficienza energetica dell'Italia al 2020 sono definiti nel Piano nazionale per l’efficienza energetica del 2017 (PAEE).
I...

Comunicazione destinata alle imprese che intendono importare nell’Unione europea o esportare dall’Unione europe...

I presenti criteri UE in materia di GPP riguardano l’acquisto di elettricità.
Il modo più diretto per ridurre l’impatto ambientale del consumo di energia elettrica è ri...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024