Inizio dei lavori in zona sismica senza preavviso scritto allo sportello unico
Penale Sent. Sez. 3 Num. 17696 Anno 2019
Presidente: CERVADORO MIRELLA Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 11/01/2019
Ritenuto in fatto
1. Il Tribunale di Nola con sentenza del 20 dicembre 2017 ha condannato V.S. alla pena di € 200,00 di ammenda relativamente al reato di cui agli art. 110, cod. pen., 83 e 95, d. P.R. 380/2001, con la confisca del manufatto in sequestro; reato accertato in Acerra sino all'8 febbraio 2012; per i reati di cui agli art. 44, lettera B, 64, 71, 65 e 72, d.P.R. 380/2001 è stato dichiarato di non doversi procedere per la prescrizione. 2. V.S. ha proposto ricorso in cassazione, tramite il difensore, per i motivi di seguito enunciati, nei limiti strettamente necessari per la motivazione, come disposto dall'art 173, comma 1, disp. att., cod. proc. pen. 2. 1. Violazione di legge (art. 83, d. P.R. 380/2001 e 129, cod. proc. pen.) per la mancata dichiarazione dell'estinzione per prescrizione. Il reato contestato è un reato istantaneo e non permanente come ritenuto dalla sentenza impugnata. Trattasi di reato omissivo formale che si perfeziona al momento dell'inizio dei lavori edili. Comunque, anche se si volesse ritenere il reato permanente sarebbe prescritto poiché la permanenza cessa con la sospensione dei lavori, per qualunque causa. La stessa sentenza impugnata rileva la fine dei lavori alla data del 1 gennaio 2009, e non a quella diversa contestata nell'imputazione - 8 febbraio 2012 -. Dalla data del 1 gennaio 2009 deve decorrere il termine di prescrizione di 5 anni e, anche considerando le sospensioni del termine di prescrizione per 328 giorni, alla data della sentenza impugnata il reato era già prescritto. 2. 2. Violazione di legge (art. 83 e 95, d. P.R. 380/2001 e 125, cod. proc. pen.) e omessa motivazione sulla disposta confisca. Con il dispositivo è stata disposta la confisca senza motivazione in sentenza. Comunque, nessuna sanzione accessoria è prevista dall'art. 95, d.P.R. 380/2001 e, quindi, neanche la confisca può applicarsi. Si tratta del resto di una violazione solo formale, e nessuna prova sussiste sulla effettiva realizzazione dell'opera in violazione delle norme antisismiche. Ha chiesto pertanto l'annullamento della sentenza impugnata.
Considerato in diritto
3. L'imputazione di cui al capo C, prevede la condotta contestata all'imputata, letteralmente: «per avere, in concorso tra di loro, eseguito i lavori relativi alle opere di cui al capo A in zona sismica omettendo di depositare prima dell'inizio dei lavori, gli atti progettuali presso lo sportello unico competente; accertato sino all'8 febbraio 2002». Si tratta dell'ipotesi criminosa di cui agli art. 93 e 94, d.P.R. 380/2001 che sanziona l'inizio dei lavori senza preavviso scritto allo sportello unico (con allegazione del progetto) e senza preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della Regione, nelle zone sismiche. Il reato è di natura permanente ma la permanenza cessa al termine dei lavori: «In tema di legislazione antisismica, i reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori senza preventiva autorizzazione hanno natura di reati permanenti, la cui consumazione si protrae sino a che il responsabile, rispettivamente, non presenta la relativa denuncia con l’allegato progetto, non termina l’intervento oppure non ottiene la relativa autorizzazione. (In motivazione, la Corte ha, altresì, precisato che la persistenza della condotta antigiuridica e la connessa protrazione della lesione all’interesse pubblico di vigilare sulla regolarità tecnica di ogni costruzione sismica, sussistono sino a quando l’amministrazione competente non è stata posta nella condizione di aprire il necessario procedimento amministrativo o di attivare i relativi controlli)» (Sez. 3, n. 1145 del 08/10/2015 - dep. 14/01/2016, Stabile, Rv. 26601501; vedi anche Sez. U, n. 18 del 14/07/1999 - dep. 23/07/1999, P.M. in proc. Lauriola ed altri, Rv. 21393201). Fattispecie diversa, ma nel nostro caso non contestata, è la realizzazione di lavori non conformi alla normativa (di sicurezza) antisismica, che ha natura di reato permanente e la permanenza dura fino a che la costruzione rimane in piedi: «La contravvenzione prevista dall'art. 3 della legge n.64 del 1974 - in virtù della quale le costruzioni in zone sismiche debbono essere conformi alle norme di sicurezza richiamate da appositi decreti ministeriali oltre che dall'art. 1 della stessa l. n. 64 del 1974 - ha natura permanente. La permanenza non cessa con la fine dei lavori e dura fino a che la costruzione rimane in piedi in modo difforme dai criteri di sicurezza previsti» (Sez. 3, n. 1857 del 14/05/1999 - dep. 16/07/1999, PM in proc. Manzella, Rv. 21461101). La stessa sentenza impugnata determina la cessazione dei lavori alla data del 1 gennaio 2009, con la logica conseguenza della prescrizione del reato per il decorso del termine massimo di prescrizione (di 5 anni) già al momento della data della sentenza di appello. La sentenza deve pertanto annullarsi senza rinvio per estinzione del reato per prescrizione.
P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il reato è estinto per prescrizione. Così deciso il 11/01/2019
Sentenza Tribunale di Vicenza 13 maggio 2025 - PFAS e malattia professionale ID 24044 | 29.05.2025 / In allegato Per la prima volta un tribunale ha certificato un decesso come attribuibile alla contaminazione ai Pfas. Si tratta della morte di P. Z., che ha lavorato come operaio alla Miteni di…
Leggi tutto
UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i…
Leggi tutto
Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che…
Leggi tutto
Nota INL prot. 4757 del 26 maggio 2025 / Autorizzazioni impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo ID 24039 | 28.05.2025 / In allegato Nota prot. 4757 del 26 maggio 2025 - indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 della legge n.…
Leggi tutto
Relazione annuale ANAC 2025 Relazione sull'attività svolta nel 2024Camera dei deputati - Sala della Regina - 20 maggio 2025 - ore 11:00 INTRODUZIONEIl percorso di ANAC tra prevenzione, supporto e semplificazioneCapitolo 1 Il confronto con gli organi istituzionali e le relazioni con gli…
Leggi tutto
Accordo 17 Aprile 2025 - Obblighi formativi specifici per nuove macchine operatrici ID 24037 | 28.05.2025 / In allegato documento completo Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.…
Leggi tutto
Linee guida disciplina del bunkeraggio Ship to Ship di gas naturale liquefatto (GNL) e Bio GNL nei porti italiani ID 24036 | 28.05.2025 / In allegato La pubblicazione fornisce i criteri generali che devono essere adottati dalle Autorità marittime locali per la stesura del regolamento portuale…
Leggi tutto
Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.…
Leggi tutto
Delibera n. 4 del 20 maggio 2025 / Iscrizioni Categorie 4 e 5 ANGA ID 24034 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 4 del 20 maggio 2025Criteri per l’applicazione dell’articolo 8, comma 2, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di…
Leggi tutto
ISO 9612:2025 / Acustica - Determinazione dell'esposizione al rumore professionale - Metodologia / 3a Ed. 2025 ID 24033 | 27.05.2025 / In allegato Preview Il presente documento specifica un metodo per misurare l'esposizione dei lavoratori al rumore in un ambiente di lavoro e calcolare il livello di…
Leggi tutto
Sentenza Tribunale di Vicenza 13 maggio 2025 - PFAS e malattia professionale ID 24044 | 29.05.2025 / In allegato Per la prima volta un tribunale ha certificato un decesso come attribuibile alla contaminazione ai Pfas. Si tratta della morte di P. Z., che ha lavorato come operaio alla Miteni di…
Leggi tutto
UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i…
Leggi tutto
Nota INL prot. 4757 del 26 maggio 2025 / Autorizzazioni impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo ID 24039 | 28.05.2025 / In allegato Nota prot. 4757 del 26 maggio 2025 - indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 della legge n.…
Leggi tutto
Accordo 17 Aprile 2025 - Obblighi formativi specifici per nuove macchine operatrici ID 24037 | 28.05.2025 / In allegato documento completo Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.…
Leggi tutto
Linee guida disciplina del bunkeraggio Ship to Ship di gas naturale liquefatto (GNL) e Bio GNL nei porti italiani ID 24036 | 28.05.2025 / In allegato La pubblicazione fornisce i criteri generali che devono essere adottati dalle Autorità marittime locali per la stesura del regolamento portuale…
Leggi tutto
Delibera n. 4 del 20 maggio 2025 / Iscrizioni Categorie 4 e 5 ANGA ID 24034 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 4 del 20 maggio 2025Criteri per l’applicazione dell’articolo 8, comma 2, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di…
Leggi tutto
ISO 9612:2025 / Acustica - Determinazione dell'esposizione al rumore professionale - Metodologia / 3a Ed. 2025 ID 24033 | 27.05.2025 / In allegato Preview Il presente documento specifica un metodo per misurare l'esposizione dei lavoratori al rumore in un ambiente di lavoro e calcolare il livello di…
Leggi tutto
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad…
Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto…
Leggi tutto
Impresa affidataria: formazione DL, Dirigenti e Preposti / Note 2025 ID 24027 | 26.05.2025 / Documento allegato Con l'Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025, i corsi di cui alla Parte II - Corsi di formazione: 2.2 Corso per Preposti; - 12 ore2.3 Corso per Dirigenti; - 12 ore + 6 ore…
Leggi tutto