Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.518
/ Documenti scaricati: 32.446.733
/ Documenti scaricati: 32.446.733
Pubblicate le nuove CEI 0-16 e CEI 0- 21 Ed. 2019 Le nuove norme, in vigore il 17 aprile, aggiornano come segue il panorama normativo relativo alle regole di connessione alle reti:
La Norma CEI 0-16 supera e accorpa i seguenti documenti: Norma CEI 0-16 quarta edizione del 2014 + V1 del 2014 e V2 del 2016 .
La Norma CEI 0-21 supera e accorpa i seguenti documenti: Norma CEI 0-21 quarta edizione del 2016 + V1 del 2017.
In accordo con la deliberazione 149/2019/R/eel ARERA:
1. La Norma CEI 0-16 - Edizione 2016 e la Norma CEI 0-21 - Edizione 2016 si continuano ad applicare:
a) nel caso di impianti classificabili come esistenti ai sensi del regolamento RfG ovvero del regolamento DCC, come implementati con le deliberazioni 592/2018/R/eel e 82/2019/R/eel;
b) nel caso di connessioni alle reti elettriche di bassa e media tensione, ai sensi del TIC o del TICA, attivate entro il 21 dicembre 2019;
2. la Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 si applicano per le connessioni di nuovi impianti che non rientrano nelle casistiche di cui al punto 1;
CEI 0-16 (2019)
CEI 0-16 (2019-04)
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica
La presente edizione della Norma CEI 0-16 è la versione consolidata della stessa CEI 0-16:2014-09, della Variante V1:2014-12, della Variante V2:2016-07 e della Variante V3:2017-07. Le principali novità di questa nuova edizione riguardano l’allineamento con quanto previsto dal Regolamento UE 2016/631, dal Regolamento UE 2016/1388 e dal Regolamento UE 2016/1447. In particolare le maggiori modifiche sono state indotte dal recepimento del Regolamento UE 2016/631 (Requirements for Generators - RfG), che ha comportato la suddivisione dei generatori in 4 distinte classi, in base alla taglia e alla tensione del punto di connessione:
- Tipo A: potenza pari o superiore a 800 W e inferiore o pari a 11,08 kW
- Tipo B: potenza superiore a 11,08 kW e inferiore o pari a 6 MW
- Tipo C: potenza superiore a 6 MW e inferiore a 10 MW
- Tipo D: potenza superiore o pari a 10 MW o tensione del punto di connessione superiore o pari a 110 kV.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI 0-16:2014-09 e relative Varianti.
CEI 0-21 (2019)
CEI 0-21 (2019-04) + File Comtrade
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica
La presente edizione della Norma CEI 0-16 è la versione consolidata della stessa CEI 0-16:2014-09, della Variante V1:2014-12, della Variante V2:2016-07 e della Variante V3:2017-07. Le principali novità di questa nuova edizione riguardano l’allineamento con quanto previsto dal Regolamento UE 2016/631, dal Regolamento UE 2016/1388 e dal Regolamento UE 2016/1447. In particolare le maggiori modifiche sono state indotte dal recepimento del Regolamento UE 2016/631 (Requirements for Generators - RfG), che ha comportato la suddivisione dei generatori in 4 distinte classi, in base alla taglia e alla tensione del punto di connessione:
- Tipo A: potenza pari o superiore a 800 W e inferiore o pari a 11,08 kW
- Tipo B: potenza superiore a 11,08 kW e inferiore o pari a 6 MW
- Tipo C: potenza superiore a 6 MW e inferiore a 10 MW
- Tipo D: potenza superiore o pari a 10 MW o tensione del punto di connessione superiore o pari a 110 kV.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI 0-16:2014-09 e relative Varianti.
Deliberazione 149/2019/r/eel
Deliberazione 16 aprile 2019 149/2019/r/eel tempistiche per l’applicazione delle nuove edizioni della norma cei 0-16 e della norma cei 0-21 ai fini dell’implementazione del regolamento (ue) 2016/631 e del regolamento (ue) 2016/1388
Collegati
Questa guida, frutto delle esperienze sviluppate da RSE sull’uso efficiente dell’energia elettrica, illustra le principa...
Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
G.U. n. 158 del 10.07.2009
Adeguate da: Decreto 26 giugno 2015
Collegati
Decreto 26 giugno 2015[/box-n...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024