Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.744
/ Totale documenti scaricati: 30.903.069

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.903.069 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.903.069 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.903.069 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.903.069 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.903.069 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Annuario dei Dati Ambientali 2018

ID 8004 | | Visite: 7833 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/8004

84 2019

Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2018

ISPRA Stato dell'Ambiente 84/2019

L’edizione 2018 rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca complesso e articolato che include molteplici fasi: dalla raccolta sistematica dei dati primari al monitoraggio e al controllo, dalla verifica della solidità scientifica delle informazioni allo sviluppo di indicatori statistici sempre più efficaci nel descrivere le condizioni ambientali del Paese. Tale lavoro è svolto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), istituito già due anni fa con la Legge 132 del 28 giugno 2016.

L’Annuario dei dati ambientali ISPRA, giunto alla sedicesima edizione, si consolida come la raccolta di dati e informazioni ufficiali sull’ambiente più completa e valida, pubblicata in Italia con continuità.

Con grande piacere presento il frutto di un lavoro di ricerca complesso e articolato che include molteplici fasi: dalla raccolta sistematica dei dati primari al monitoraggio e al controllo, dalla verifica della solidità scientifica delle informazioni allo sviluppo di indicatori statistici sempre più efficaci nel descrivere le condizioni ambientali del Paese. Tale lavoro è svolto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), istituito già due anni fa con la Legge 132 del 28 giugno 2016. All’interno del Sistema, l’ISPRA riveste un ruolo di coordinamento tecnico fornendo indirizzi operativi e strategici di reporting ambientale, in particolare sulle modalità di condivisione delle informazioni e sull’elaborazione di nuovi report tematici e intertematici tra cui il “Report di Sistema”. L’Annuario ISPRA rappresenta un ampio bacino di informazioni da cui attingere anche per lo sviluppo di questi prodotti.

Per l’edizione 2018 sono 306 gli indicatori che alimentano il core set della Banca dati indicatori, di cui 260 aggiornati. Il processo di revisione a cui sono stati sottoposti ha previsto l’individuazione e l’integrazione delle fonti dei dati e delle informazioni ambientali mediante una maggiore partecipazione a livello operativo di tutte le componenti del Sistema e delle Istituzioni/ Organizzazioni tecnico-scientifiche coinvolte. Attraverso ben 7 versioni - Banca dati indicatori, Annuario dei dati ambientali - versione integrale, Dati sull’ambiente, Annuario in cifre, Ricapitolando... l’ambiente, Versione multimediale, Giornalino - il prodotto restituisce un quadro preciso e dettagliato della situazione ambientale in Italia, soddisfacendo la richiesta di conoscenza delle principali tematiche e di libero accesso ai dati da parte di un pubblico esteso che include il comune cittadino, i tecnici, i ricercatori, i decisori politici. In particolare, i temi ambientali affrontati sono centrali rispetto alla sfida politica sempre più urgente di proteggere l’ambiente e le sue preziose risorse dall’inquinamento, dalla desertificazione, dai cambiamenti climatici, dal degrado; superando la fragilità di un territorio fortemente esposto non soltanto a rischi naturali, come quello sismico e idrogeologico, ma soprattutto a pressioni antropiche ad alto impatto.

L’Annuario, pertanto, descrive oggettivamente, con dati aggiornati, lo scenario ambientale di riferimento per il prossimo percorso politico che il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM) intende intraprendere, delineato nell’"Atto di indirizzo sulle Priorità politiche (2019-2021)":

1. Sostenere e mettere a sistema gli impegni e gli accordi assunti a livello europeo e internazionale per lo sviluppo sostenibile;
2. Rafforzare e mettere a sistema le politiche e i programmi in materia di clima ed energia, con particolare attenzione alla mobilità sostenibile e al risparmio energetico;
3. Incrementare la salvaguardia della biodiversità terrestre e del Mar Mediterraneo e assicurare una migliore e più coordinata gestione delle aree protette e del capitale naturale;
4. Potenziare le misure di contrasto del dissesto idrogeologico, migliorare la tutela delle risorse idriche da valorizzare come bene comune e diritto umano universale, contrastare il consumo del suolo;
5. Intensificare la sicurezza del territorio, le attività di bonifica e risanamento ambientale dei siti inquinati, nonché la prevenzione e il contrasto dei danni ambientali e alle terre dei fuochi del Paese;
6. Incrementare l’efficacia e il lavoro tecnico sulle attività di autorizzazioni e valutazioni ambientali, rafforzare il relativo sistema di trasparenza e di partecipazione a favore dei cittadini;
7. Migliorare la gestione dei rifiuti, puntare alla riduzione della loro produzione, promuovere l’economia circolare, rafforzare la prevenzione e le misure anti - inquinamento con particolare attenzione alla qualità dell’aria;
8. Azzerare e prevenire le procedure d’infrazione sui temi ambientali, rafforzare la partecipazione di sistema alle politiche dell’Unione Europea, garantire la corretta attuazione di progetti e programmi finanziati sui fondi europei.

Con riferimento alla Priorità politica 1. l’Annuario, inoltre, si rivela uno strumento particolarmente adatto a monitorare il conseguimento degli SDGs (Sustainable Development Goals) formulati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030.

In linea con gli indirizzi politici del Ministero, e per fornire un adeguato supporto, l’ISPRA sviluppa le tecniche di reporting ambientale e le rende sempre più moderne dal punto di vista metodologico e tecnologico. L’Istituto, in questo modo, svolge al meglio la sua fondamentale missione di comunicare l’ambiente, con l’obiettivo strategico principale di orientare verso la sostenibilità i comportamenti, le scelte di consumo e gli stili di vita dei cittadini.

Infatti, proprio grazie alla conoscenza e alla diffusione di informazioni sullo stato dell’ambiente fondate su basi scientifiche e consolidate, come quelle messe a disposizione di tutti con l’Annuario dei dati ambientali, è favorito quel “pensare verde” a cui si riferisce ancora il Ministero nella sua visione programmatica.

Dal pensiero green nascono e si alimentano i concetti di sviluppo sostenibile e di economia circolare, ovvero un modello di economia che si rigenera mettendo al centro il riciclo della materia, per una maggiore efficienza e minori sprechi.

Un’economia più efficiente dal punto di vista delle risorse è in grado di restituire un valore a tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti: dall’estrazione delle materie prime al design, dalla produzione alla distribuzione sul mercato, dal consumo alla raccolta e al riciclo.

A differenza del sistema lineare, che parte dalla materia e arriva al rifiuto, nell’economia circolare c’è una minimizzazione degli scarti e degli impatti sull’ecosistema. Ciò implica una riduzione dell’inquinamento e una maggiore tutela degli habitat naturali.

La transizione verso un modello di crescita economica sostenibile, nel nostro Paese, è incentivata da politiche lungimiranti nazionali (“Verso un modello di economia circolare per l’Italia”) ed europee (“La strategia Europa 2020” e "Agenda 2030"); ma per attuarsi fino in fondo richiede la partecipazione diretta di diversi gruppi di cittadini, dagli imprenditori ai consumatori, che assecondando i nuovi mercati rispondano alla trasformazione degli schemi di consumo. È richiesto pertanto un cambiamento non solo strutturale ma al contempo culturale, per cui l’azione di sensibilizzazione che l’ISPRA svolge risulta davvero preziosa.

...

Documenti Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2018:

Presentazione
Guida all'Annuario
Core set indicatori
Contesto socio economico
Agricoltura e selvicoltura
Pesca e acquacoltura
Energia
Trasporti
Turismo
Industria
Atmosfera
Biosfera
Idrosfera
Geosfera
Rifiuti
Attività nucleari e radioattività ambientale
Radiazioni non ionizzanti
Rumore
Pericolosità geologiche
Agenti chimici
Valutazione e autorizzazione ambientale
Certificazione ambientale
Strumenti per la pianificazione
Promozione e diffusione della cultura ambientale
Ambiente e benessere

_______

In allegato inoltre:

- Ricapitolando... l'ambiente - Annuario dei Dati Ambientali 2018

- Dati sull'ambiente - Edizione 2018 (versione ridotta)

- Annuario in cifre - Annuario dei Dati Ambientali 2018

Fonte: ISPRA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Annuario in cifre - Annuario dei Dati Ambientali 2018.pdf)Annuario in cifre - Annuario dei Dati Ambientali 2018
 
IT4805 kB1018
Scarica questo file (Ricapitolando... l'ambiente - Annuario dei Dati Ambientali 2018.pdf)Ricapitolando... l\'ambiente - Annuario dei Dati Ambientali 2018
 
IT14856 kB1024
Scarica questo file (Dati_Ambiente_2019_ridotto.pdf)Dati sull\'ambiente - Edizione 2018 (versione ridotta)
 
IT6884 kB1085
Scarica questo file (24. Ambiente e benessere.pdf)Ambiente e benessere
 
IT706 kB968
Scarica questo file (23. Promozione e diffusione della cultura ambientale.pdf)Promozione e diffusione della cultura ambientale
 
IT314 kB954
Scarica questo file (22. Strumenti per la pianificazione.pdf)Strumenti per la pianificazione
 
IT1318 kB1006
Scarica questo file (21. Certificazione ambientale.pdf)Certificazione ambientale
 
IT282 kB914
Scarica questo file (20.  Valutazione e autorizzazione ambientale.pdf)Valutazione e autorizzazione ambientale
 
IT628 kB915
Scarica questo file (19. Agenti chimici.pdf)Agenti chimici
 
IT678 kB966
Scarica questo file (18. Pericolosità geologiche.pdf)Pericolosità geologiche
 
IT2376 kB1100
Scarica questo file (17. Rumore.pdf)Rumore
 
IT589 kB955
Scarica questo file (16. Radiazioni non ionizzanti.pdf)Radiazioni non ionizzanti
 
IT356 kB874
Scarica questo file (15.  Radioattivita.pdf)Radioattività
 
IT692 kB974
Scarica questo file (14. Rifiuti.pdf)Rifiuti
 
IT714 kB923
Scarica questo file (13. Geosfera.pdf)Geosfera
 
IT1719 kB1410
Scarica questo file (12. Idrosfera.pdf)Idrosfera
 
IT2270 kB977
Scarica questo file (11. Biosfera.pdf)Biosfera
 
IT1294 kB1025
Scarica questo file (10. Atmosfera.pdf)Atmosfera
 
IT2636 kB1086
Scarica questo file (09. Industria.pdf)Industria
 
IT604 kB941
Scarica questo file (08. Turismo.pdf)Turismo
 
IT824 kB892
Scarica questo file (07. Trasporti.pdf)Trasporti
 
IT951 kB910
Scarica questo file (06. Energia.pdf)Energia
 
IT593 kB968
Scarica questo file (05. Pesca.pdf)Pesca
 
IT375 kB910
Scarica questo file (04. Agricoltura.pdf)Agricoltura
 
IT607 kB955
Scarica questo file (02. Core set indicatori.pdf)Core set indicatori
 
IT203 kB985
Scarica questo file (01. Guida annuario.pdf)Guida annuario
 
IT388 kB1020
Scarica questo file (00. Presentazione.pdf)Presentazione
 
IT272 kB982

Tags: Ambiente Guida ISPRA

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 56

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 182

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 76

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 66

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 182

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 110

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 66

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 180

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 296

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto