Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.342
/ Totale documenti scaricati: 30.043.171

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.171 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.171 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.171 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.171 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.342 *

/ Totale documenti scaricati: 30.043.171 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici

ID 7960 | | Visite: 4477 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/7960

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici CFPA

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici

Valutazione del rischio
La valutazione del rischio è il primo passo della gestione della sicurezza antincendio, un processo continuativo che ha lo scopo di raggiungere e mantenere un certo livello di sicurezza antincendio in un edificio storico. Investire in una progettazione della valutazione del rischio fatta da professionisti – una squadra di consulenti di prevenzione incendi ed esperti di restauro - e la preparazione di una analisi costi-benefici può fornire soluzioni accettabili e far risparmiare soldi. Le misure di protezione antincendio devono essere basate sulla valutazione del rischio.

La valutazione del rischio deve essere mantenuta aggiornata. Deve essere revisionata ad intervalli regolari, non meno di una volta l’anno, prima e dopo gli interventi di manutenzione, di eventi speciali ecc. Normalmente, il personale interno appositamente formato può controllare se la sicurezza antincendio è al livello richiesto e chiedere aiuto ai consulenti antincendio, se necessario.

Documentazione.
Occorre predisporre una documentazione completa che descriva l’edificio ed i suoi impianti antincendio, il cambio di uso dell’edificio con un occhio alla prevenzione incendi, la struttura organizzativa in atto per la prevenzione incendi e le modifiche che avvengono nel tempo. Occorre prendere in considerazione se un certo cambiamento riduce il livello di sicurezza antincendio dell’edificio. La documentazione deve essere elaborata e conservata dal personale interno che è ben a conoscenza delle procedure e delle caratteristiche dell’edificio.

Le informazioni su tutti gli impianti e dispositivi antincendio devono essere descritta nel dettaglio in un Manuale della sicurezza antincendio o in un documento simile, secondo la normativa nazionale. Questo Manuale della sicurezza antincendio deve comprendere le planimetrie dei piani con la posizione degli estintori, degli idranti, delle valvole di intercettazione del gas, degli schemi elettrici, schede di sicurezza e liste delle parti di ricambio. Il Manuale della sicurezza antincendio deve anche comprendere le istruzioni operative, di servizio e di manutenzione per gli impianti e dispositivi antincendio, insieme ai dettagli di ogni modifica o miglioramento effettuato su tali dispositivi. Nel Manuale della sicurezza antincendio occorre anche scrivere le procedure di sicurezza per occasioni speciali quando ci si attende un rischio più elevato. Le occasioni speciali sono eventi speciali con fuochi artificiali e/o con attrezzature elettriche addizionali, dove si svolgono lavori a caldo (vedere il punto 6.1.4), ecc.

Un Registro antincendio o documento simile, in conformità alle normative nazionali, deve essere creato ed utilizzato per registrare informazioni come per esempio:
- Sessioni formative antincendio, compresa la durata dell’evento, il contenuto ed il nome di coloro che vi hanno partecipato.
- Esercitazioni antincendio, compreso il tempo, la durata ed il nome di coloro che vi hanno partecipato. La registrazione deve comprendere una colonna “commenti” per annotare qualsiasi problema particolare o altre osservazioni. Se si incontra un problema o una difficoltà, occorre anche fornire i dettagli della
soluzione.
- Ispezioni o visite effettuate dal personale del servizio antincendio, dai Vigili del Fuoco, dalle compagnie assicuratrici, o da altre persone, con brevi dettagli di qualsiasi osservazione effettuata.
- Dettagli completi di tutte le manutenzioni sugli impianti antincendio, compresa l’illuminazione di sicurezza. Si raccomanda che queste informazioni siano registrate nel Registro antincendio anche quando ci siano altri registri separati per la manutenzione, come per esempio l’impianto di rivelazione incendio o
gli impianti di allarme.
- Dettagli di ogni incendio, falso allarme o altri argomenti di interesse insieme con le risposte o le azioni di rimedio adottate.

Un Piano di limitazione del danno deve essere la base di tutto il lavoro da svolgere quanto scoppia un incendio e per aiutare i Vigili del Fuoco nel caso sia necessario.

Il Piano di limitazione del danno deve esporre con un certo dettaglio la risposta dell’organizzazione all’emergenza e deve comprendere informazioni come per esempio:
- Una breve descrizione dei luoghi e della loro destinazione d’uso.
- Una planimetria generale che mostri le strade di accesso, le strade interne, gli idranti e altri elementi come le saracinesche del gas principali ed i locali quadri elettrici generali.
- L’identificazione degli elementi che possono essere rimossi durante una emergenza, insieme alla posizioni sicure predefinite nelle quali gli elementi possono essere trasportati.
- L’allocazione dei compiti ai dipendenti ed alle altre persone, insieme ai numeri di telefono fissi o mobili.
- I compiti dei dirigenti e dei supervisori.
- I rapporti con i servizi antincendio e di soccorso.
- I nomi e gli indirizzi delle risorse come consulenti, specialisti della conservazione, ecc.

Nello sviluppo del Piano di limitazione del danno, occorre stabilire un sistema di categorizzazione per garantire che ci sia una chiara priorità nella rimozione degli oggetti. Questo deve identificare:
- Prima priorità: oggetti di valore storico internazionale che sono intimamente connessi con l’edificio o con i suoi precedenti occupanti.
- Seconda priorità: oggetti di valore nazionale o che sono importanti per spiegare la storia dell’edificio e dei suoi occupanti. Questo insieme deve anche comprendere oggetti che hanno un alto valore monetario.
- Terza priorità: oggetti che sarebbe difficile o costoso rimpiazzare e che contribuiscono alla storia dell’edificio.
- Non classificati: oggetti che saranno lasciati al loro posto.
Il Piano di limitazione del danno deve essere sviluppato e aggiornato con la cooperazione dei Vigili del Fuoco locali.

...segue

Linea Guida CFPA-E N. 30:2013 F

D.P.R. n. 151/2011 
...
Attività n. 72 (solo categoria C)
Edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre, nonché qualsiasi altra attività contenuta nel presente Allegato.

Collegati

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi Guide Prevenzione Incendi

Ultimi inseriti

Mag 20, 2025 61

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Mag 19, 2025 125

Decreto 8 maggio 2025

in News
Decreto 8 maggio 2025 ID 23993 | 19.05.2025 Decreto 8 maggio 2025Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella… Leggi tutto
Safety Gate
Mag 18, 2025 195

Safety Gate Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena in plastica Il prodotto, di marca 4IQ group, mod. GAD000035, è stato sottoposta alle procedure di ritiro dal mercato e rimozione dai siti internet sui… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati