Sicurezza 4.0 un e-book per i cantieri in cui si utilizzano macchinari di sollevamento
INAIL, Gennaio 2019
Online il nuovo prodotto editoriale Inail per la prevenzione dei rischi professionali. Uno strumento di supporto interattivo e digitale, fruibile nei luoghi di lavoro.
Una modalità comunicativa essenziale ed esaustiva e una veloce reperibilità dell’informazione, grazie a un restyling di media dialogico, di interfaccia digitale, di interazione autore-medium-fruitore. Il nuovo e-book per i cantieri in cui si utilizzano macchinari di sollevamento è stato realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici - Dit dell’Inail. Alla redazione hanno collaborato due gruppi di lavoro del Dipartimento: la Sezione II (Sezione tecnico scientifica Supporto alla Prevenzione) e la Sezione IV (Sezione tecnico scientifica Accertamenti tecnici). La materia affrontata è fornita dalle discipline di studio della ricerca tecnico-scientifica del settore degli apparecchi di sollevamento e relativi accessori.
Il progetto racchiude le tre Schede per la definizione di piani per i controlli di “Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile e relativi accessori di sollevamento”, “Apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso e relativi accessori di sollevamento” e “Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile e relativi accessori di sollevamento”, disponibili sul catalogo delle pubblicazioni del portale istituzionale.
I contenuti delle schede. L’obiettivo è quello di fornire un supporto ai datori di lavoro nell’assolvimento degli obblighi di controllo delle attrezzature di sollevamento materiali che il legislatore gli attribuisce (cfr. art. 71 comma 8) del D.lgs. 81/08 e sm.i.). Le schede predisposte illustrano i principali interventi da condurre sulle attrezzature citate, individuano chi abbia competenza per effettuarli e le modalità con cui realizzarli e costituiscono, quindi, uno strumento pratico di indirizzo per tutte le figure coinvolte a diverso titolo nelle attività di controllo.
Sensibilizzare i datori di lavoro. In quest’ottica, il ricorso all’e-book rappresenta la possibilità di “tradurre” le indicazioni per il controllo delle attrezzature di sollevamento in una forma comunicativa in grado di rendere l’informazione più fruibile, con lo scopo di sensibilizzare i datori di lavoro all’uso di attrezzature efficienti e sicure nel tempo attraverso la necessaria qualificazione del personale, in rispondenza alle finalità di prevenzione proprie dell’Istituto.
Uno strumento di prevenzione tangibile. Il nuovo e-book è stato pensato per consentire una consultazione rapida attraverso il reperimento veloce dell’oggetto di interesse, coniugando in un prodotto tangibile diversi fattori di matrice in-formativa, etico-culturale, lavorativa. Con un’impostazione editoriale e grafica rinnovata e utilizzando un mezzo di comunicazione parzialmente conosciuto (il digitale), in uno spazio fisico (i cantieri) in cui non è mai stato utilizzato a tale scopo. La possibilità di visualizzare il documento con i diversi dispositivi digitali e negli spazi di lavoro, consente all’e-book di essere un mezzo di supporto prevenzionistico reale per il lavoratore. Con questo prodotto la nozione, l’informazione e la scheda di consultazione non sono più fisicamente distanti dal lavoratore-fruitore ma lo accompagnano e sono consultabili al bisogno.
L’obiettivo: infondere “consapevolezza”. Per rendere consapevole il lavoratore non basta elargire nozioni e informazioni che, seppur fondamentali, costituiscono solo la fase iniziale del percorso. È indispensabile fornire le conoscenze necessarie per un comportamento professionale sapiente, che tenga in considerazione la propria e l’altrui salute ed incolumità e il rispetto di un buono stato dei macchinari e dei mezzi strumentali utilizzati nelle attività lavorative. Anche la consapevolezza, oltre la conoscenza, concorre alla costituzione di un’etica professionale fondamentale per il benessere della persona, dei colleghi e del luogo di lavoro.
...
Fonte INAIL
Lettura epub
Per la lettura dell'epub, formato dedicato mobile, utilizzare uno dei lettori consigliati:
Prevenzione incendi per attività musei, biblioteche e archivi in edifici tutelati / INAIL 2025 ID 24004 | 21.05.2025 / In allegato Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività museale, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 20 maggio…
Leggi tutto
Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,…
Leggi tutto
Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU…
Leggi tutto
Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le…
Leggi tutto
Accordo CSR sulla formazione lavoro / Note Confindustria Maggio 2025 ID 24000 | 21.05.2025 / In allegato Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Se ne anticipa il commento in attesa…
Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,…
Leggi tutto
Trasporto ADR Colli: Check list ADR ID 23998 | 21.05.2025 / In allegato Check list in formato .doc/.pdf In allegato Checklist per il trasporto in colli di materie in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf. La check list elaborata risulta essere così strutturata: Indice1. Dati2. Quantità limitate…
Leggi tutto
Decreto direttoriale 20 maggio 2025 / Regole operative FER X Transitorio ID 23997 | 21.05.2025 / In allegato Decreto direttoriale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica recante “Approvazione delle Regole operative del DM 30 dicembre 2024” c.d. FER X Transitorio, meccanismo…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
Accordo CSR sulla formazione lavoro / Note Confindustria Maggio 2025 ID 24000 | 21.05.2025 / In allegato Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Se ne anticipa il commento in attesa…
Leggi tutto
Trasporto ADR Colli: Check list ADR ID 23998 | 21.05.2025 / In allegato Check list in formato .doc/.pdf In allegato Checklist per il trasporto in colli di materie in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf. La check list elaborata risulta essere così strutturata: Indice1. Dati2. Quantità limitate…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto / Maggio 2025 ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che…
Leggi tutto
Interpello ambientale 08.05.2025 - Discariche di rifiuti non pericolosi - deroghe ai limiti di ammissibilità ID 23982 | 15.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
ECHA 2025 - Guidelines for the measurement of formaldehyde ID 23980 | 15.05.2025 / Attached Guidelines for the measurement of formaldehyde releases from articles and formaldehyde concentrations in the interior of vehicles ECHA have published a guideline which explains how to measure formaldehyde…
Leggi tutto
Manuale operativo criteri nazionali di priorità di intervento siti potenzialmente contaminati ID 23974 | 14.05.2025 / In allegato Il manuale presenta il modello di screening nazionale, e il relativo software applicativo ROCKS, sviluppato per supportare la pubblica amministrazione nella…
Leggi tutto