Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.507
/ Documenti scaricati: 32.415.166
/ Documenti scaricati: 32.415.166
Guida non vincolante alle buone pratiche per la comprensione e l’applicazione della direttiva 92/57/CEE riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili
La presente guida non vincolante fornisce informazioni pratiche per comprendere e porre in atto la direttiva 92/57/CEE riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.
Illustrando la direttiva e offrendo suggerimenti ed esempi di buona prassi, la guida intende fornire assistenza a tutte le parti coinvolte nelle opere di costruzione, tra cui clienti, supervisori di progetto, progettisti, coordinatori, appaltatori e altri datori di lavoro, operai, fornitori e altri, nelle seguenti aree:
- nella comprensione e messa in atto dei principi generali di prevenzione (capitolo 1);
- nella comprensione delle prescrizioni di sicurezza e di salute della direttiva, specificando quando e a cosa si applicano, gli obblighi e i ruoli delle parti in causa e la documentazione necessaria (capitolo 2);
- individuando alcuni pericoli e rischi tipici durante i lavori di costruzione (capitolo 3);
- nella gestione dei rischi per l’intera durata dei progetti di costruzione, dalla preparazione del progetto, durante la costruzione, fino alla fase successiva alla costruzione (capitolo 4); e
- sintetizzando gli obblighi delle parti in causa fase per fase (capitolo 5)
Commissione europea 2010
Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta
Quadro Normativo
- DPR 30 giugno 1965, n. 1124: “Testo Unico delle disposizion...
L'INAIL con Deliberazione INAIL-CV n.17 del 10 novembre ha messo a disposizione alcune Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativ...
Indicazioni sulle misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-CoV-2 per lo svolgimento delle elezioni referendarie, suppletive, regionali ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024