Linee guida sui serbatoi interrati riguardanti la rete di distribuzione carburanti in Valle d’Aosta
Dal punto di vista ambientale, la gestione di serbatoi interrati può essere ricondotta alla parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e, in particolare:
- alla normativa afferente i rifiuti per quanto riguarda le fasi di cantierizzazione della vita di un serbatoio, infatti nelle fasi di installazione, manutenzione e dismissione è necessario gestire i materiali inerti da demolizione e costruzione, nonché gli eventuali rifiuti prodotti; - alla normativa disciplinante i siti contaminati (titolo V della sopra citata parte quarta del D.Lgs. n. 152/2006), sia in caso di sversamenti legati a rotture, riempimenti errati, ecc; sia in quanto la presenza di un manufatto interrato che contiene sostanze contaminanti per le matrici ambientali rappresenta un rischio che deve essere gestito correttamente.
Per quanto attiene le disposizioni relative alla disciplina sui rifiuti, nonché per la gestione di un evento di contaminazione, si rimanda alla normativa settoriale.
Per quanto attiene, invece, gli aspetti di prevenzione di eventuali contaminazioni, si ritiene opportuno fornire indicazioni e prescrizioni nelle presenti linee guida, in quanto come evidenziato sopra la presenza di un serbatoio interrato costituisce di per sé una circostanza potenzialmente in grado di contaminare un sito, poiché:
- la totalità della superficie esterna non è direttamente e visivamente ispezionabile, quindi eventuali perdite possono essere rilevate dopo molto tempo e, pertanto, comportare copiosi sversamenti nell’ambiente delle sostanze contenute dal serbatoio; - i serbatoi contengono sostanze liquide che, in caso di perdite, possono avere elevata mobilità e tossicità, comportano un reale rischio di contaminazione per le matrici ambientali; - una frazione rilevante dei procedimenti di bonifica (ex. Art. 242, D.Lgs. n. 152/2006) in Valle d’Aosta trae origine da perdite di serbatoi di impianti di distribuzione carburante o di depositi di carburante, di cisterne a uso privato per riscaldamento, delle relative linee di carico e tubature, ecc.; e, infine, il rischio che si origini una contaminazione da un serbatoio interrato è funzione, tra l’altro, delle modalità costruttive, della manutenzione effettuata e della sua età.
Il Titolo V - Bonifica di siti contaminati del decreto legislativo 152/2006, all’articolo 242 - Procedure operative ed amministrative, primo comma, reca:
1. Al verificarsi di un evento che sia potenzialmente in grado di contaminare il sito, il responsabile dell'inquinamento mette in opera entro ventiquattro ore le misure necessarie di prevenzione e ne dà immediata comunicazione ai sensi e con le modalità di cui all'articolo 304, comma 2. La medesima procedura si applica all'atto di individuazione di contaminazioni storiche che possano ancora comportare rischi di aggravamento della situazione di contaminazione.
Le misure di prevenzione di cui sopra sono definite dall’articolo 239, lett. i) del citato D.L.gs. n. 152/2006:
i) misure di prevenzione: le iniziative per contrastare un evento, un atto o un'omissione che ha creato una minaccia imminente per la salute o per l'ambiente, intesa come rischio sufficientemente probabile che si verifichi un danno sotto il profilo sanitario o ambientale in un futuro prossimo, al fine di impedire o minimizzare il realizzarsi di tale minaccia.
Per quanto sopra, indicazioni relative alle modalità costruttive e alle modalità di manutenzione dei serbatoi posso essere qualificate a pieno titolo fra le misure di prevenzione che devono obbligatoriamente essere messe in atto per contrastare una minaccia imminente per la salute o per l’ambiente.
Le presenti linee guida costituiscono una mera attuazione dei disposti normativi suesposti previsti dal testo unico ambientale (D.Lgs. n. 152/2006), mirando ad un elevato livello di tutela e fondandosi sui principi della precauzione e dell’azione preventiva, sul principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente e sul principio “chi inquina paga”, nel pieno rispetto della politica europea in materia ambientale.
Premesso che il Dipartimento Industria, Artigianato ed Energia dell’Assessorato Attività Produttive, Energia, Politiche del lavoro e Ambiente della Regione Autonoma Valle d’Aosta coordina e presiede la Commissione regionale di collaudo dei serbatoi interrati - istituita con L.R. 21/12/2000 n. 36 e di cui fanno altresì parte ARPA, USL, Vigili del Fuoco e Agenzia delle dogane, le presenti linee guida sono state redatte dal suddetto Dipartimento in collaborazione con il Dipartimento Ambiente del medesimo Assessorato e con ARPA allo scopo di fornire dei riferimenti tecnici e amministrativi univoci, mirati principalmente alla tutela ambientale, per la gestione dei serbatoi interrati di qualsiasi volumetria appartenenti alla rete di distribuzione carburanti sia pubblica (stazioni di servizio) che privata ad uso autotrazione del territorio regionale valdostano. Le presenti linee guida pertanto non riguardano altre tipologie di serbatoi interrati (es. ad uso riscaldamento, afferenti a depositi industriali, per GPL o altra sostanza non idrocarburica) nonché i serbatoi fuori terra.
Non vengono affrontati aspetti non di carattere strettamente ambientale (sanitari, sicurezza del lavoro, prevenzione incendi...) di competenza di altri Enti (ASL, Vigili del Fuoco) non coinvolti nella redazione delle presenti Linee Guida. Le presenti linee guida non hanno valenza normativa.
Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021 ID 18863 | 30.01.2023 JRC Technichal report 18.01.2023 La missione dell'Osservatorio atmosferico della Commissione europea è valutare l'impatto delle politiche europee e delle convenzioni internazionali sull'inquinamento atmosferico…
Leggi tutto
UNI 10898-1:2012 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti / Modalità controllo applicazione ID 18862 | 29.01.2023 / Documento completo allegato Documento sui sistemi protettivi antincendio (sistemi intumescenti / vernici intumescenti), con note tecniche/normative ed estratto norma UNI…
Leggi tutto
Datore di lavoro / radiazioni ionizzanti - Novità Dlgs 203/2022 ID 18861 | 29.01.2023 / Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203, pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2023, modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, per quanto riguarda gli obblighi…
Leggi tutto
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 02 del 13/01/2023 N. 16 A12/00092/23 Repubblica Ceca Approfondimento tecnico: Profumo femminile Il prodotto, di marca GORDANO PARFUMS, mod. 07.2025, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme…
Leggi tutto
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 01 del 06/01/2023 N. 01 A12/00009/23 Svezia Approfondimento tecnico: Seggiolone per bambini Il prodotto, di marca Jollyroom, mod. 10065231, 10065232, 10065233, 10065234, 10065235 è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i…
Leggi tutto
Draft standardisation Directive 2014/34/EU (ATEX) - 27.01.2023 ID 18858 | 29.01.2023 / Draft attached Draft standardisation request as regards equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres Notification under Article 12 of Regulation (EU) N. 1025/2012.…
Leggi tutto
RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno…
Leggi tutto
Sentenza Corte d'Appello Torino, Sez. lavoro n. 519 del 03 novembre 2022 ID 18856 | Sentenza in allegato La sentenza della Corte d’Appello di Torino ha confermato l’esistenza di una elevata probabilità tra l’uso eccessivo del cellulare e l’insorgenza di un tumore benigno, diagnosticato ad un…
Leggi tutto
Circolare MIT prot. n. 4536 del 30 ottobre 2012 Primi chiarimenti in ordine all’applicazione delle disposizioni di cui al d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 in particolare alla luce delle recenti modifiche e integrazioni intervenute in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” (G.U.…
Leggi tutto
Decreto 8 maggio 2015 n. 87 Regolamento concernente modifiche al decreto 6 luglio 2010, n. 167, in materia di disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. (GU n.151 del 02.07.2015)…
Leggi tutto
Datore di lavoro / radiazioni ionizzanti - Novità Dlgs 203/2022 ID 18861 | 29.01.2023 / Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203, pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2023, modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, per quanto riguarda gli obblighi…
Leggi tutto
Draft standardisation Directive 2014/34/EU (ATEX) - 27.01.2023 ID 18858 | 29.01.2023 / Draft attached Draft standardisation request as regards equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres Notification under Article 12 of Regulation (EU) N. 1025/2012.…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti…
Leggi tutto
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022 ID 1884 | 27.01.2023 / Sentenza in allegato Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 11033 del 16 dicembre 2022, ha stabilito che l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non…
Leggi tutto
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi…
Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini,…
Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto…
Leggi tutto