Macchinario privo di certificazione e di dispositivi di emergenza
Penale Sent. Sez. 4 Num. 46411 Anno 2018
Presidente: IZZO FAUSTO Relatore: DI SALVO EMANUELE Data Udienza: 22/06/2018
Ritenuto in fatto e considerato in diritto
1. V.G. ricorre per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in primo grado, in ordine al reato di cui all'art. 590 cod.pen. perché, in qualità di datore di lavoro di O.T., per negligenza, imprudenza, imperizia e inosservanza dell'art. 70 d.lgs n. 81 del 2008, omettendo di vigilare sull'impiego dell'apparecchiatura utilizzata dalla dipendente, priva di certificazione e di dispositivi di emergenza attivabili dal lavoratore, faceva sì che la manica della O.T. si impigliasse e venisse trascinata dentro gli ingranaggi, senza possibilità di bloccare i movimenti, a causa dell'assenza di un raggiungibile dispositivo di blocco, con conseguente subamputazione del polso sinistro, malattia durata oltre 40 giorni. 2. Il ricorrente deduce violazione di legge e vizio di motivazione, poiché, nel caso di specie, si trattava di un macchinario in fase di collaudo e quindi non impiegato nell' ordinario ciclo produttivo ma sottoposto a test funzionali che simulavano l'attività produttiva, al fine di mettere a punto l'apparecchiatura. Non trova dunque applicazione l'art. 70 d.lgs n. 81 del 2008, dovendosi contemperare le esigenze di tutela del lavoratore con quelle legate allo svolgimento dell'attività di collaudo. 2.1.Sussiste vizio di correlazione tra accusa e sentenza, poiché l'addebito relativo alla mancanza di protezioni in grado di isolare le parti in movimento era estraneo all'imputazione, incentrata su una culpa in vigilando e sulla mancanza di certificazioni e di dispositivi di blocco del macchinario. Su tale questione è mancato un contraddittorio, tant'è che nessuna delle parti ha formulato, in primo grado, istanze istruttorie sulla problematica relativa alla presenza o meno di protezioni e il pubblico ministero non ha prodotto neppure il verbale di prescrizioni rilasciato dai competenti organi, in seguito all'infortunio. Tale documento, acquisito dal giudice al termine dell'esame del verbalizzante, non conteneva, peraltro, specifici riferimenti alle protezioni della macchina, impartendo solo prescrizioni di carattere generale. Nemmeno la relazione del consulente tecnico della difesa trattava la problematica relativa alle protezioni né il Tribunale ha promosso un ampliamento della verifica dibattimentale. 2.2. L'imputato aveva conferito una delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro all'ing. G.G.. La data certa è attribuibile a tale atto sulla base del verbale del Consiglio d'amministrazione dell'11 settembre 2008, in cui si fa espresso riferimento alla delega. La pubblicità dell'atto di delega non è, d'altronde, una condizione di validità di quest'ultimo. E, infatti, l'art. 16, comma 2, d.lgs n. 81 del 2008 non indica affatto le modalità con cui la delega deve essere pubblicizzata nè commina alcuna sanzione in caso di inosservanza. E, comunque, l'esistenza del predetto verbale del Consiglio d'amministrazione dimostra che non si è trattato di un atto meramente interno tra delegante e delegato. Non vi è, del resto, alcun dato probatorio dal quale inferire che la delega non sia stata resa nota in azienda pure in altri modi, considerato anche che era ben conosciuta l'attinenza dell'attività dell'ing. G.G. alla materia della sicurezza. Comunque, nessuna norma richiede che ogni lavoratore abbia piena contezza di chi sia legalmente titolare delle funzioni in materia di sicurezza nè che il delegato diventi l'interlocutore diretto e immediato dei singoli lavoratori. 3. Con atto in data 4 giugno 2008, O.T. ha revocato la costituzione di parte civile. 4. Risalendo il fatto al 12-1-2010, è maturato il termine prescrizionale, di anni 7 e mesi 6, onde il reato è estinto per prescrizione. Il ricorrere di una causa di estinzione del reato preclude la disamina della questione relativa alla fondatezza o meno dei motivi di ricorso. Quand'anche, infatti, dovesse addivenirsi, al riguardo, ad una valutazione in senso positivo, essa comporterebbe l'annullamento con rinvio della sentenza impugnata, con conseguente prosecuzione del processo dinanzi al giudice del rinvio. Ma la prosecuzione del processo è incompatibile con l'obbligo di immediata declaratoria della causa estintiva del reato (Sez. U., 21-10-1992, Marino; Cass., 23-1-1997, Bornigia, Rv. 208673; Cass., 24 -6- 1996, Battaglia, Rv.205548). Né, d'altronde, è possibile, in questa sede, fare applicazione del disposto dell'art. 129 cpv. cod. proc. pen., non risultando evidente il ricorrere di una delle cause di non punibilità di cui alla predetta norma, in considerazione delle ragioni espresse nella motivazione della decisione impugnata. 5. La sentenza impugnata va dunque annullata senza rinvio per essere il reato estinto per prescrizione. In considerazione della revoca della costituzione di parte civile, vanno revocate le statuizioni civili della sentenza impugnata.
P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il reato è estinto per prescrizione. Revoca le statuizioni civili. Così deciso in Roma il 22 giugno 2018
Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di…
Leggi tutto
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025 ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf] Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o…
Leggi tutto
Rapporto ILO 2025: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro ID 23897 | 29.04.2025 / In allegato Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro Il nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale…
Leggi tutto
ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Implicazioni apprendimento automatico IA ID 23896 | 29.04.2025 / Preview in allegato (EN) ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Parte 5: Implicazioni dell'apprendimento…
Leggi tutto