Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.892
/ Totale documenti scaricati: 31.173.714

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.714 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.714 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.714 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.714 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.714 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Aging eBook: il Libro d’Argento su Invecchiamento e Lavoro

ID 6718 | | Visite: 5935 | Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/6718

aging book

Aging eBook: il Libro d’Argento su Invecchiamento e Lavoro

Aging eBook: il Libro d’Argento su Invecchiamento e Lavoro” nasce dall’attività di un Gruppo di Lavoro della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP). La CIIP è costituita da associazioni professionali e scientifiche di operatori pubblici e privati nel campo della prevenzione dei rischi lavorativi ed ambientali. Tali associazioni, a vario titolo e in diversi campi, affrontano temi quali l’organizzazione del lavoro, la biomeccanica, la medicina del lavoro, la epidemiologia, la tossicologia, ecc., per delineare le interfacce e le relazioni tra uomo-donna e macchine, ambienti, organizzazione. CIIP ha costituito un gruppo di lavoro su “invecchiamento e lavoro” costituto da medici del lavoro, ergonomi e tecnici che esamina la principale letteratura internazionale sul tema, raccoglie esperienze e formula proposte per le realtà italiane.

L’eBook è fortemente integrato con il sito della CIIP (https://www.ciip-consulta.it) con link che consentono di accedere a contenuti di approfondimento o di documentazione.

Anche in Italia si manifesta l’invecchiamento della popolazione lavorativa dovuto sia a ragioni demografiche, sia all’incremento dell’età di pensionamento, per vincoli o per scelte economiche a seconda dei punti di vista. Soltanto una parte dei lavoratori anziani pensionati è sostituita da giovani. Ciò comporta maggiori difficoltà e problemi di idoneità e di collocabilità per diversi lavoratori anziani, con o senza malattie, soprattutto ma non soltanto nelle occupazioni con importanti carichi fisici, mentali od organizzativi.

Il tema è stato analizzato e sono proposte soluzioni sulla falsariga dell’approccio multiplo (individuale, aziendale e sociale) definito da J.Illmarinen et al., evidenziando risorse e punti critici delle variegate realtà italiane e proponendo misure di carattere ergonomico fisico, mentale ed organizzativo. Si è ispirato alla prima griglia di analisi del francese INRS modulandola sulla base di ricerche ed esperienze della Clinica del Lavoro di Milano e di altri, proponendo checklist generali e di dettaglio per imprese, lavoratori e consulenti.

Il gruppo di lavoro CIIP ribadisce tuttavia che le misure di condotta individuale (stili di vita) ed ergonomiche sono necessarie ma non sufficienti per tutti i lavoratori anziani e per tutti i compiti lavorativi e che, di conseguenza, occorre anche aggiornare misure efficaci di tutela sociale e permettere forme adeguate di uscita graduale dal lavoro.

__________

INDICE
Introduzione
Presidenza e Coordinamento del Gruppo Ciip “Invecchiamento e Lavoro”
Il gruppo di lavoro ciip e il Libro d’argento

PARTE GENERALE
Premessa:il mondo che invecchia. G. Costa

1. PARTE PRIMA
INVECCHIAMENTO E LAVORO: CONSIDERAZIONI GENERALI
1.1 Invecchiamento della popolazione lavorativa, pensionamento e salute. A. d’Errico
1.2 Fisiologia dell’invecchiamento in relazione al lavoro. R. Ghersi
1.3 L’approccio multiplo all’invecchiamento attivo sul lavoro nelle realtà italiane. R. Ghersi
1.3.1 Aspetti previdenziali. G. Costa
1.3.2 L’approccio ergonomico. R. Ghersi, O. Menoni
1.4 La valutazione dei rischi tenendo conto dell’età dei lavoratori. T. Vai, O. Menoni, D. Talini, M. Tasso
1.5 Invecchiamento al Lavoro e Lavoro a Turni. G. Costa
1.6 La sorveglianza sanitaria per i lavoratori anziani. D. Talini, T. Vai, C. Nava
1.7 La promozione della salute sul lavoro. D. Talini, R. Ghersi
1.8 La Salute del Lavoratore tra Direzione del Personale, Medico Competente e RSPP. G. Rosa, Q. Bardoscia

2. PARTE SECONDA: GESTIONE DELL’ INVECCHIAMENTO DEL PERSONALE IN SANITÀ a cura di O. Menoni, C. Nava, D. Talini, T. Vai, M.Tasso
2.1. Invecchiamento della popolazione lavorativa in sanità
2.2 Proposta di approccio integrato
2.3 Approccio per la gestione del rischio tenendo conto dell’età
2.3.1 Proposte di valutazione del rischio per l’apparato muscoloscheletrico
2.4 Aspetti di sorveglianza sanitaria e ruolo del medico competente in sanità
2.5 Il rischio psicosociale in sanità. F. D’Orsi

_________

All.1 - Mappa dei rischi rilevanti in relazione all'età

Si propone questo strumento sperimentale di valutazione (file Excel), uno strumento di ordine generale che potrà essere strutturato in modo più specifico per i diversi comparti produttivi.

All.2 - Esempio di mappa dei rischi rilevanti in relazione all'età compilata

Esempio di utilizzazione del programma per addetti di industria meccanica

All.3 - Mappa dei rischi rilevanti in relazione all'età ambito sanitario

Lo strumento è impostato per l'analisi di un reparto Ospedaliero o Struttura assistenziale

All.4 - Esempio di mappa dei rischi rilevanti in relazione all'età - ambito sanitario

Esempio di utilizzazione del programma per analisi per lavoratori OSS in medicina

Questionario "Work Ability Index" in italiano.

Questionario "WAI"

 ...
 
Fonte: CIIP 2018
 
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Questionario WAI.doc
 
90 kB 58

Tags: Sicurezza lavoro Rischi specifici

Ultimi inseriti

Lug 16, 2025 89

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 ID 24287 | 16.07.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda la tenuta digitale dei registri nonché i modelli del documento commerciale e dei… Leggi tutto
Lug 16, 2025 77

Regolamento (UE) 2025/1377

in HACCP
Regolamento (UE) 2025/1377 ID 24286 | 16.07.2025 Regolamento (UE) 2025/1377 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda determinate prescrizioni per l’immissione sul mercato e le importazioni di sottoprodotti di origine animale… Leggi tutto
Lug 15, 2025 117

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 115

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 147

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 394

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 405

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 671

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto