Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.918
/ Documenti scaricati: 33.078.365
/ Documenti scaricati: 33.078.365
L'ECHA istituirà una nuova banca dati sulla presenza di sostanze chimiche pericolose negli articoli entro la fine del 2019 per gli operatori e i consumatori del trattamento dei rifiuti.
Il database comprenderà le informazioni presentate dalle aziende che producono, importano o vendono articoli contenenti sostanze dell'elenco di sostanze candidate. Le aziende dovranno fornire queste informazioni entro la fine del 2020.
Tale novità è dovuta alla direttiva quadro sui rifiuti rivista entrata in vigore nel luglio 2018. Fa parte del pacchetto legislativo sui rifiuti dell'UE, contribuendo alla politica di economia circolare dell'UE.
Le informazioni saranno disponibili per gli operatori e i consumatori di trattamento dei rifiuti e dovrebbero aiutare gli operatori a smaltire rifiuti e materiali di riciclaggio. L'obiettivo è migliorare la gestione dei rischi delle sostanze chimiche durante il recupero dei rifiuti e promuovere cicli di materiali non tossici.
Il database si propone di aiutare i consumatori a fare scelte informate per prodotti più sicuri. Ciò aumenterà anche la pressione per sostituire le sostanze che destano preoccupazione.
Questo nuovo compito rafforza la necessità di una buona comunicazione della catena di approvvigionamento come previsto dal regolamento REACH, in cui le imprese devono comunicare nella catena di approvvigionamento e notificare all'ECHA le sostanze dell'elenco di sostanze candidate contenute negli articoli.
Fonte: ECHA
Collegati:
ID 16235 | 27.03.2022 / Regione Veneto
La moderna agricoltura vede le tecniche, i mezzi e i prodotti per il controllo delle malattie e dei para...
Regolamento (CE) n. 1336/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, recante modifica del regolamento (CE) n. 648/2004 per adeguarlo al regolamento ...
In allegato:
- Inventario nazionale Industrie Seveso 15 Marzo 2021
________
Roma, 26 marzo 2021
Sul sito del ministero della Transizione ec...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024