Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.766
/ Totale documenti scaricati: 30.950.175

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.175 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.175 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.175 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.175 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.175 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Il campionamento acque interne | Direttiva Quadro acque

ID 6630 | | Visite: 6677 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6630

Linee guida 181 2018 ISPRA

Il campionamento delle acque interne | Direttiva Quadro sulle acque

ISPRA, Linee guida 181/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 25/18

Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque

La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri chimico fisici di base nell’ambito delle attività di monitoraggio di cui al D.Lgs. 152/06 Parte III.

Scopo del presente documento è pertanto fornire le modalità operative a coloro che si trovano ad operare sul territorio per l’esecuzione dei campionamenti manuali di acqua corrente previsti dai programmi di monitoraggio delle acque superficiali interne ai sensi del D.Lgs. 152/06 Parte III.

Il Gruppo di Lavoro “Standardizzazione metodi, definizione perimetro di applicazione nell’ambito della Direttiva Acque 2000/60” si è occupato di armonizzare le procedure da utilizzare da parte degli operatori delle ARPA/APPA per il campionamento di acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici, per la definizione delle misure in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque.

I lavori del GdL hanno portato alla stesura di linee guida riportanti modalità di campionamento e di misure in campo per i parametri chimico-fisico di base nonché le procedure di assicurazione e controllo di qualità delle apparecchiature utilizzate nell’ambito delle campagne stesse da parte degli operatori dei laboratori.

_________

Struttura delle Linee guida ISPRA n. 181/2018:

INDICE
PREMESSA
INTRODUZIONE
1. TERMINI E DEFINIZIONI
2. PROCEDURA E MODALITA’ DI CAMPIONAMENTO
2.1. Tecniche di campionamento
2.2. Scelta delle attrezzature di campionamento
2.3. Sistemi di campionamento
2.4. Procedura di campionamento
2.4.1. Riempimento dei contenitori
2.4.2. Scelta dei contenitori
2.4.3. Lavaggio dei contenitori
2.4.4. Filtrazione in situ
2.4.5. Identificazione del campione
2.4.6. Trasporto dei campioni
2.5. Ricevimento del campione
2.5.1. Conservazione del campione fino all’analisi
2.6. Controlli per la verifica della rappresentatività del campionamento
2.7. Disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
2.8. Le tecniche di campionamento in sintesi
3. PROCEDURE DI ASSICURAZIONE E CONTROLLO QUALITA’ DELLE APPARECCHIATURE IMPIEGATE NEL CAMPIONAMENTO E NELLE MISURE SU CAMPO
3.1. Riferibilità metrologica
3.2. Conferma metrologica
3.2.1. Definizione dei requisiti metrologici
3.2.2. Definizione delle metodiche nell’ambito della conferma metrologica
3.2.3. Frequenza della conferma metrologica
3.2.4. Registrazione dei risultati della conferma metrologica
3.3. Taratura
3.3.1. Verifica della taratura
3.4. Carte di controllo
3.4.1. Carte X
3.4.2. Interpretazione delle carte di controllo
3.5. Formazione del personale
3.6. Come stimare l’incertezza obiettivo
4. MISURA DELLA TEMPERATURA
4.1. Procedura
4.1.1. Conferma metrologica del termometro
4.1.2. Verifica e registrazione
4.1.3. Manutenzione del termometro o sonda di temperatura
4.1.4. Criticità
5. MISURA DEL pH
5.1. Principio del metodo
5.2. Soluzioni tampone e materiali di riferimento
5.3. Controllo di qualità della strumentazione
5.3.1. Verifica giornaliera in campo prima del campionamento
5.3.1. Verifica della sonda della temperatura
5.4. Procedura
5.5. Conferma metrologica del pH-metro
5.5.1. Introduzione generale e prestazioni
5.5.2. Conferma metrologica degli strumenti da campo
5.6. Taratura del pH-metro
5.7. Verifica e registrazione
5.8. Manutenzione del pH-metro
5.9. Criticità
5.10. Riferimenti tecnici
6. MISURA DELLA CONDUCIBILITA’
6.1. Principio del metodo
6.2. Materiali di riferimento
6.3. Controllo di qualità della strumentazione
6.3.1. Verifica giornaliera in campo prima del campionamento
6.3.2. Verifica della sonda della temperatura
6.4. Procedura
6.5. Conferma metrologica del conduttimetro
6.5.1. Introduzione generale e prestazioni
6.5.2. Conferma metrologica degli strumenti da campo
6.6. Taratura del conduttimetro
6.7. Verifica e registrazione
6.8. Manutenzione
6.9. Criticità
6.10. Riferimenti tecnici
7. MISURA DELL’OSSIGENO DISCIOLTO
7.1. Procedura
7.2. Conferma metrologica dell’ossimetro
7.3. Taratura dell’ossimetro
7.4. Verifica e registrazione
7.5. Manutenzione della strumentazione impiegata
7.6. Criticità
7.7. Riferimenti tecnici
BIBLIOGRAFIA
Allegato 1, Tabella A.1 – Conservazione del campione, analisi chimiche e chimico-fisiche

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il campionamento delle acque interne.pdf)Il campionamento delle acque interne
ISPRA 181/2018
IT3058 kB1799

Tags: Ambiente Acque ISPRA Guida ISPRA

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 42

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 45

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 92

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 63

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 73

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 63

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 73

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 139

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 245

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto