Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.744
/ Totale documenti scaricati: 30.900.141

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.900.141 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.900.141 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.900.141 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.900.141 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.900.141 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

FAQ GSE Dichiarazione annuale di consumo impianti fotovoltaici

ID 6621 | | Visite: 12289 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/6621

Temi: Ambiente , Energy

 GSE FAQ

FAQ Dichiarazione annuale di consumo impianti Fotovoltaici

GSE, Agosto 2018

I titolari di impianti fotovoltaici di potenza complessiva superiore a 20 kW hanno l’obbligo di invio delle dichiarazioni di consumo al GSE per la produzione del proprio impianto fino all’anno 2015.

L’obbligo non riguarda gli impianti incentivati con il Quarto Conto Energia in TFO o con il Quinto Conto Energia.

L’obbligo inoltre non sussiste a partire dall’anno di produzione 2016.

...

FAQ:

Chi deve presentare la Dichiarazione Annuale di Consumo?

Per sapere quali sono i soggetti responsabili, che devono presentare la Dichiarazione Annuale di Consumo, ti invitiamo a consultare la pagina del sito dedicata alle Dichiarazioni Annuali di Consumo

Per impianti di potenza superiore a 20 kW,bisogna dichiarare come produttore a fine anno all’UTF solo l’eccedenza che va in rete o la totale energia prodotta?

​Nella dichiarazione di produzione di energia elettrica, da presentare all’Ufficio Tecnico di Finanza (UTF) va indicata la totale energia prodotta.

Come si può procedere con l’invio della Dichiarazione di Consumo qualora la convenzione di Conto Energia risulti sospesa? 

​Nel caso la convenzione di Conto Energia risulti sospesa, sarà necessario attendere il completamento del processo di riattivazione al fine di procedere con il caricamento della Dichiarazione di Consumo. 

Chi deve inviare la Dichiarazione Di Consumo qualora nell’anno di riferimento sia stato effettuato un cambio di titolarità? 

​Nel caso specifico, è necessario che il Soggetto Responsabile cedente ed il Soggetto Responsabile cessionario forniscano un unico file pdf, contenente entrambe le dichiarazioni di consumo per l’anno di riferimento. 

Se l’impianto è entrato in esercizio nell’anno “N” (ad esempio 2011) ma la licenza di officina elettrica o il codice ditta sono stati ottenuti nell’anno “N+1” (2012 nell’esempio), che documentazione occorre presentare per l’anno “N” (2011)?

​Nel caso specifico è necessario trasmettere, tramite portale, la denuncia presentata all`Agenzia delle Dogane per la richiesta di rilascio della Licenza di Esercizio o del Codice Ditta.

Come si deve intervenire qualora, per un dato anno, sia stata caricata a portale documentazione errata e/o incompleta?

Qualora il file non sia stato ancora inviato, è possibile sovrascrivere il file precedente caricandone uno nuovo. Il processo di sovrascrittura per lo stesso anno può essere effettuato ripetutamente, fino al completo invio del documento.

Come si verifica lo stato di accettazione della dichiarazione di consumo?

Accedendo all'interno del portale web FTV-SR nella funzione “Dichiarazione di Consumo" è possibile verificare lo stato della lavorazione della documentazione inviata.

In particolare in base al colore della riga dove è caricata la documentazione è possibile desumere quanto segue:

Bianca: la documentazione è stata inviata;

Gialla: la documentazione è da integrare;

Verde: la documentazione è stata acquisita;

Rossa: la documentazione è stata respinta.

Qualora sia necessario integrare la dichiarazione di consumo caricata a portale, in che modo è possibile conoscere nel dettaglio la documentazione richiesta?

Nel caso in cui i documenti caricati non siano sufficienti, il GSE inoltrerà una e-mail di “richiesta integrazione documenti", in cui verranno indicati il motivo del respingimento della documentazione e dettagli esplicativi sulle informazioni aggiuntive richieste. Al fine di consentire la tempestiva comunicazione di eventuali richieste di integrazione, si raccomanda di tenere costantemente aggiornati gli indirizzi di posta elettronica indicati nel portale utente.

Quali sono le cause più frequenti che determinano il respingimento delle dichiarazioni di consumo?

Le cause più frequenti che determinano il respingimento delle dichiarazioni di consumo sono:

1)  Documentazione incompleta: in sede di controllo formale, si verifica che siano stati trasmessi correttamente i seguenti documenti:

dichiarazione sostitutiva di atto notorio della produzione;

documento di identità;

dichiarazione di consumo;

certificato positivo di esito di invio;

licenza di esercizio, obbligatoria per gli impianti incentivati con il D.M. 05 maggio 2011 (Quarto Conto Energia).

Per avere maggiori informazioni in merito alla documentazione da presentare ti invitiamo a consultare la pagina del sito dedicata alle Dichiarazioni Annuali di Consumo.

2)  Errata compilazione: tutti i documenti fiscali sopra riportati devono essere compilati correttamente e in ogni loro parte;

3)   Incoerenza e/o discontinuità tra la misura riportata nel “Quadro A" della dichiarazione annuale di consumo e la producibilità attesa dell'impianto fotovoltaico.​

...

Fonte: GSE

Tags: Ambiente Energy

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 53

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 163

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 74

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 63

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 177

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 106

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 63

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 174

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 294

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto