Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.978.594 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.978.594 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.978.594 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.978.594 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.978.594 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.674 *

/ Totale documenti scaricati: 19.978.594 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 01.2013

ID 662 | | Visite: 5621 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/662


MoVaRisCh - Valutazione del rischio chimico 2013

Update 2018

Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08: MoVaRisCh 2018

Modello di Valutazione del Rischio da agenti Chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese (Titolo IX capo I - D.Lgs.81/08)

16 gennaio 2013: Aggiornato CLP

In alternativa alla misurazione dell’agente chimico è possibile, e largamente praticato, l’uso di sistemi di valutazione del rischio basati su relazioni matematiche (o su modelli grafici) denominati algoritmi (letteralmente: procedure di calcolo).

Gli algoritmi (o i modelli) sono procedure che assegnano un valore numerico ad una serie di fattori o parametri che intervengono nella determinazione del rischio pesando, per ognuno di essi in modo diverso, l’importanza assoluta e reciproca sul risultato valutativo finale.

Ovviamente un algoritmo (o un modello) risulta tanto più efficiente quanto più i fattori individuati e il loro “peso” sono pertinenti alla tipologia di rischio trattato.

I fattori individuati vengono quindi inseriti in una relazione matematica semplice (o in un modello grafico) la quale fornisce un indice numerico che assegna, non tanto un valore assoluto del rischio, quanto permette di inserire il valore trovato in una "scala numerica del rischio" individuando, per la situazione analizzata una graduazione dell’importanza del valore dell’indice calcolato.

Assume quindi importanza nella costruzione di un algoritmo:
- l’individuazione puntuale dei parametri che determinano il rischio;
- l’individuazione del “peso” dei fattori di compensazione nei confronti del rischio;
- l’individuazione della relazione numerica che lega i parametri fra di loro (fattori additivi, moltiplicativi, esponenziali, … );
- l’individuazione della scala dei valori dell’indice in relazione al rischio (per esempio: molto basso, basso, medio, medio-alto, alto …. ).

Il modello proposto è una modalità di analisi che consente di effettuare la valutazione del rischio secondo quanto previsto dall’articolo 223 comma 1. Del D.Lgs. 81/08 (Titolo IX Capo I “Protezione da agenti chimici”): nel modello è infatti prevista l’identificazione e il peso da assegnare ai parametri indicati dall’articolo di legge e dai quali non è possibile prescindere.

Il modello individua un percorso semplice, il più semplice possibile, per effettuare la valutazione del rischio da parte delle piccole imprese Artigiane, Industriali, del Commercio e dei Servizi senza dover accedere, almeno in questa fase, a valutazioni con misurazione dell’agente chimico.

Infine, il modello va inteso come un percorso di “facilitazione” atto a consentire, alle piccole e medie imprese, la classificazione al di sopra o al di sotto della soglia del rischio IRRILEVANTE PER SALUTE.

Occorre ribadire che le misure di prevenzione e protezione di carattere generale, quali quelle previste dall’Allegato IV D.Lgs.81/08 Punti 2. (Presenza nei luoghi di lavoro di agenti nocivi), 3. (Vasche, Canalizzazioni, Tubazioni, Serbatoi, Recipienti, Silos) e 4. (Misure contro l’incendio e l’esplosione) e dall’articolo 224 comma 1. del D.Lgs. del D.Lgs.81/08, devono essere adottate prima di eseguire la valutazione del rischio.

Regione Emilia-Romagna
Regione Lombardia
Regione Toscana

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato MovaRisch_16gennaio2013.pdf
ASL
346 kB 47

Tags: Sicurezza lavoro

Ultimi inseriti

Mag 31, 2023 3

Circolare CNI n. 194 del 19 marzo 2013

Circolare CNI n. 194 del 19 marzo 2013 Legge 14 gennaio 2013 n . 4 - "Disposizioni in materia di professioni non organizzate" - professioni regolamentate - Ingegneria dell'informazione - dubbi sull'inclusione - chiarimenti Collegati
Legge 14 gennaio 2013 n. 4
Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 33

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo OGM 2023 2027
Mag 31, 2023 31

Piano nazionale di controllo organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2023-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti - 2023-2027 Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 33

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 68

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto