Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.752
/ Totale documenti scaricati: 30.917.433

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.752 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.433 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.752 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.433 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.752 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.433 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.752 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.433 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.752 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.433 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Impresa sicura: Guida comparto impiantistico

ID 660 | | Visite: 12928 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/660


Impresa sicura: Guida comparto impiantistico

Guida Sicurezza del Settore Impiantistico

Questa pubblicazione si rivolge alle imprese installatrici di impianti elettrici e termoidraulici che operano all’interno dei cantieri edili, i cui lavoratori sono soggetti oltre ai rischi specifici della loro attività anche a quelli propri del luogo di lavoro, ovvero del “cantiere”.

In particolare le suddette imprese installatrici sono chiamate a realizzare gli impianti asserviti all’edificio, ossia gli impianti che resteranno a servizio dell’opera finita e non quelli a uso provvisorio, ad esempio per la fornitura di energia al cantiere durante la realizzazione dell’opera edile (alimentazione a: gru, baracche, macchine e impianti).

Durante l’installazione di questi impianti i lavoratori si trovano a operare all’interno di un cantiere edile dove possono essere in corso ulteriori lavorazioni da parte di altre imprese.

Questo comporta la presenza di numerose situazioni di pericolo che, in particolari casi, possono dare luogo a veri e propri RISCHI con conseguenze anche gravi per la salute, quali:
- lesioni traumatiche come ferite, contusioni, fratture, ecc. (infortuni sul lavoro);
- disturbi e malattie causati o aggravati dal lavoro (malattie professionali e malattie correlate al lavoro)

Capitolo 1 Introduzione
1.1 Situazione da valutare prima di accedere al cantiere 1
1.2 Il comparto impiantistico di cantiere “Impiantistica asservita all’opera inita”
1.3 Informazione e formazione

Capitolo 2 Aspetti generali connessi alla sicurezza in cantiere
2.1 Introduzione
2.2 Sicurezza generale coordinamento e organizzazione
2.3 Valutazione dei rischi e piani di sicurezza
2.4 Riferimenti normativi

Capitolo 3 Installazione impianti termo-idraulici
3.1 Introduzione
3.2 Realizzazione degli impianti
3.3 Attrezzature
3.4 Prodotti chimici nella termo-idraulica
3.5 Movimentazione manuale dei carichi
3.6 Rumore
3.7 Rischio chimico

Capitolo 4 Installazione impianti elettrici
4.1 Introduzione
4.2 Realizzazione degli impianti elettrici
4.3 Attrezzature
4.4 Movimentazione manuale dei carichi
4.5 Rumore
4.6 Normativa

Capitolo 5 Sicurezza
5.1 Sicurezza elettrica
5.2 Sicurezza generale delle attrezzature di lavoro e degli impianti
5.3 Sistemi di accesso e di lavori in quota
5.5 Sicurezza contro il rischio di caduta dall’alto
5.6 Sicurezza nei lavori all’interno o in prossimità di scavi
5.7 Ambienti confinati

Capitolo 6 Igiene industriale
6.1 Rumore
6.2 Vibrazioni
6.3 Rischio chimico e cancerogeno
6.4 Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
6.5 Sovraccarico biomeccanico arti superiori

Capitolo 7 DPI
7.1 Introduzione
7.2 Dispositivi di protezione
7.3 Attribuzione e uso appropriato dei DPI
7.4 Quando sono necessari i DPI
7.5 Non costituiscono DPI
7.6 La scelta dei DPI
7.7 Definizione
7.8 Obbligo di uso
7.9 Requisiti
7.10 Scelta
7.11 Regole interne di approvvigionamento
7.12 Informazione, formazione, addestramento
7.13 Consegna
7.14 Utilizzo e vigilanza
7.15 Pulizia e manutenzione
7.16 Normativa di riferimento
7.17 Dispositivi di protezione individuale nel settore “Impiantistica”

Capitolo 8 Aspetti sanitari
8.1 Sorveglianza Sanitaria 339
8.2 Primo soccorso 341
8.3 Lavoratori minorenni
8.4 Lavoratrici madri
8.5 Aspetti sanitari nel settore dell’impiantistica

Ente Bilaterale Artigianato Emilia Romagna (EBER)
Ente Bilaterale Artigianato Marche (EBAM)
Direzione Regionale INAIL Emilia Romagna
Direzione Regionale INAIL Marche
Servizio Sanita Pubblica della Regione Emilia-Romagna
P.F Prevenzione e promozione Salute nei luoghi di vita e di lavoro - ARS - Regione Marche
Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) dei Dipartimenti di Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna
Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) dei Dipartimenti di Prevenzione ASUR - Regione Marche 

Via de’ Preti 8- 40121 Bologna
051 2964311
051 6569507
www.eber.org

www.impresasicura.org

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Impresa Sicura Impiantistica - INAIL 2014.pdf
INAIL 2014
23276 kB 419

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 30

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
Lug 02, 2025 223

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 535

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 141

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 101

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 30

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 101

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 215

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto