Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
34.743
*
/ Totale documenti scaricati:
20.024.525
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia | Ed. 2018

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia
ISPRA Rapporti 287/2018
Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018
L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.
Il Rapporto aggiorna le mappe nazionali della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI e della pericolosità idraulica secondo gli Scenari del D.Lgs. 49/2010 (recepimento della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE), realizzate dall’ISPRA mediante l’armonizzazione e la mosaicatura delle aree perimetrate dalle Autorità di Bacino Distrettuali.
Gli indicatori di rischio rappresentano un utile strumento a supporto delle politiche di mitigazione del rischio.
Si aggiorna lo scenario del dissesto idrogeologico in Italia: nel 2017 è a rischio il 91% dei comuni italiani (88% nel 2015) ed oltre 3 milioni di nuclei familiari risiedono in queste aree ad alta vulnerabilità. Aumenta la superficie potenzialmente soggetta a frane (+2,9% rispetto al 2015) e quella potenzialmente allagabile nello scenario medio (+4%); tali incrementi sono legati a un miglioramento del quadro conoscitivo effettuato dalle Autorità di Bacino Distrettuali con studi di maggior dettaglio e mappatura di nuovi fenomeni franosi o di eventi alluvionali recenti. Complessivamente, il 16,6% del territorio nazionale è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni (50 mila km2). Quasi il 4% degli edifici italiani (oltre 550 mila) si trova in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata e più del 9% (oltre 1 milione) in zone alluvionabili nello scenario medio.
Infografica:

INDICE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE 1. FRANE 1.1 Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (Progetto IFFI) 1.2 Eventi franosi principali 1.3 Piani di Assetto Idrogeologico e pericolosità da frana 1.3.1 Metodo qualitativo a matrice 1.3.2 Metodo qualitativo geomorfologico 1.3.3 Metodi quantitativi statistici 1.3.4 Metodi di tipo misto 1.4 Mosaicatura della pericolosità da frana 1.4.1 Aspetti metodologici 1.4.2 Risultati e analisi dei dati 1.4.3 Confronto dati Mosaicature 2015-2017 2. ALLUVIONI 2.1 L’attuazione della Direttiva Alluvioni 2.2 Il nuovo assetto amministrativo 2.3 Gli scenari di pericolosità idraulica e di rischio 2.4 I piani di gestione e l’inizio di un nuovo ciclo 2.5 Mosaicatura della pericolosità idraulica: metodologia e risultati 2.5.1 Aspetti metodologici 2.5.2 Risultati e analisi dei dati 2.5.3 Confronto dati Mosaicature 2015-2017 3. QUADRO SINOTTICO SU FRANE E ALLUVIONI 3.1 Numero di comuni e superfici a pericolosità da frana e idraulica 3.2 Pubblicazione dei dati sul Web 4. INDICATORI DI RISCHIO 4.1 Metodologia e dati di input degli Indicatori di rischio 4.2 Indicatori di rischio frane 4.2.1 Popolazione a rischio frane 4.2.2 Famiglie a rischio frane 4.2.3 Edifici a rischio frane 4.2.4 Industrie e servizi a rischio frane 4.2.5 Beni Culturali a rischio frane 4.3 Indicatori di rischio alluvioni 4.3.1 Popolazione a rischio alluvioni 4.3.2 Famiglie a rischio alluvioni 4.3.3 Edifici a rischio alluvioni 4.3.4 Industrie e servizi a rischio alluvioni 4.3.5 Beni Culturali a rischio alluvioni 4.4 Confronto dati di rischio 2015-2018 4.5 Utilizzo degli Indicatori di rischio a supporto delle decisioni BIBLIOGRAFIA LINK UTILI APPENDICE
Fonte: ISPRA
Tags:
Ambiente
Acque
Suolo
ISPRA
Guida ISPRA
Ultimi inseriti
Giu 07, 2023
13
Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
27
Regolamento (UE) 2022/1925 Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale e che modifica le direttive (UE) 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (regolamento sui mercati digitali) (GU L 265, 12.10.2022)…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
24
Regolamento (UE) 2020/1503 Regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937 (GU L 347, 20.10.2020)…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
28
Guida all'applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 | Ed. 2023 ID 19758 | 06.06.2023 In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". La…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
77
ADR 2025 Draft amendments to annexes A and B | WP 113th Sess. May 2023 ID 19757 | 06.06.2023 / In allegato Report Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) 113th session (15 - 17 May 2023) - (Report 05 June 2023) - ECE/TRANS WP.15/262 Add more in attachment Collegati[box-note]ADR…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
29
Linee guida Whistleblower / In consultazione Giugno 2023 (ANAC) ID 19756 | 06.06.2023 / In consultazione pubblica Garante Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
138
Guidance on the Classification of Attachments for Industrial Trucks according to Machinery Directive 2006/42/EC / Guida FEM 2021 ID 19755 | 06.06.2023 / Guida FEM in allegato With this document FEM intends to propose, on the basis of the documentation available to date and the technical knowledge…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
29
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
37
Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
42
Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Giu 06, 2023
28
Guida all'applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 | Ed. 2023 ID 19758 | 06.06.2023 In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". La…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
77
ADR 2025 Draft amendments to annexes A and B | WP 113th Sess. May 2023 ID 19757 | 06.06.2023 / In allegato Report Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) 113th session (15 - 17 May 2023) - (Report 05 June 2023) - ECE/TRANS WP.15/262 Add more in attachment Collegati[box-note]ADR…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
138
Guidance on the Classification of Attachments for Industrial Trucks according to Machinery Directive 2006/42/EC / Guida FEM 2021 ID 19755 | 06.06.2023 / Guida FEM in allegato With this document FEM intends to propose, on the basis of the documentation available to date and the technical knowledge…
Leggi tutto
Giu 06, 2023
29
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui…
Leggi tutto
Giu 04, 2023
56
UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -…
Leggi tutto
Giu 02, 2023
944
Decreto 4 aprile 2023 n. 59 / Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI ID 19737 | 02.06.2023 / Ed. 1.0 Giugno 2023 Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI Testo del Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del…
Leggi tutto
Giu 02, 2023
187
Sistemi di geolocalizzazione mezzi di trasporto dei rifiuti / Decreto 59/2023 - Reg. RENTRI ID 19736 | 02.06.2023 / Nota completa in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del…
Leggi tutto
Giu 02, 2023
107
UNI ISO 14016:2023 / Linee guida sulla garanzia dei rapporti ambientali ID 19735 | 02.06.2023 / In allegato Preview UNI ISO 14016:2023 Gestione ambientale - Linee guida sulla garanzia dei rapporti ambientali La norma fornisce principi e linee guida per garantire le informazioni ambientali che…
Leggi tutto
Giu 02, 2023
399
UNI ISO 45002:2023 / Linee guida generali per l'attuazione della UNI ISO 45001:2018 ID 19734 | 02.06.2023 / In allegato Preview ISO 45002:2003 UNI ISO 45002:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Linee guida generali per l'attuazione della UNI ISO 45001:2018 La norma…
Leggi tutto
Giu 01, 2023
801
Nuovo modello formulario di identificazione del rifiuto (FIR) / Note Rev. 1.0 2023 ID 19729 | 05.06.2023 / Nota in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico…
Leggi tutto
|