Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.887
/ Totale documenti scaricati: 31.155.716

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.716 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.716 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.716 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.716 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.716 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Guida CEI 205-18:2017

ID 6479 | | Visite: 7697 | Legislazione EnergyPermalink: https://www.certifico.com/id/6479

Temi: Ambiente , Energy

Guida CEI 205 18

Guida CEI 205-18:2017 Applicazione pratica legislazione efficienza energetica edifici

Guida per l'utilizzo della EN 15232
Classificazione dei sistemi di automazione degli impianti tecnici negli edifici, identificazione degli schemi funzionali, stima dei contributi di detti sistemi alla riduzione dei consumi energetici

Questa Guida:

-classifica le funzioni di automazione degli impianti tecnici degli edifici al fine di identificarne le prestazioni connesse al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni in conformità alla Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) 2010/31/CE e successivi aggiornamenti, alle leggi nazionali che la recepiscono ed alla Norma EN 15232:2012;
- specifica i requisiti minimi delle funzioni di controllo automatico e gestione degli impianti tecnici degli edifici in base alla loro influenza sulla riduzione dei consumi energetici;
- identifica i metodi per valutare l'efficienza energetica di dette funzioni dei sistemi di automazione degli edifici, introducendo esempi di schemi a blocchi funzionali con le pertinenti descrizioni di funzionamento;
- definisce una terminologia tecnica unificata.

La Guida è rivolta:

- agli enti pubblici e agli ispettori preposti alla valutazione energetica dei sistemi di automazione degli impianti tecnici di edificio;
- ai costruttori degli apparecchi utilizzati nei sistemi automatici;
- ai progettisti dei sistemi automatici;
- agli installatori degli stessi;
- agli utenti.

La Guida si applica alla valutazione dei risparmi energetici conseguibili con l'impiego dei sistemi di automazione destinati al controllo e/o alla gestione degli impianti tecnici negli edifici, in conformità alla EN 15232:2012:

- residenziali comprendenti, ad esempio, unità immobiliari isolate o inserite in complessi multi-unità;
- non residenziali comprendenti, ad esempio, uffici, sale conferenze, scuole, ospedali, ristoranti, alberghi, magazzini.

La Guida non tratta in dettaglio il calcolo del fabbisogno energetico dell'edificio, tuttavia inserisce le indicazioni di metodologie di calcolo, conformi alle norme, utili allo scopo.

La revisione della Guida ha lo scopo di armonizzare la stessa con i nuovi contenuti della UNI EN 15232:2012.

La presente Guida sostituisce completamente la Guida CEI 205-18:2011-01

La disciplina dell’efficienza energetica degli edifici è stata totalmente stravolta a partire dal 2005 con la pubblicazione del D.Lgs. 192/2005. Tuttavia, in linea con i precedenti riferimenti di legge, gli obblighi da rispettare erano essenzialmente riferiti alla stagione invernale, ovvero ai fabbisogni riferibili all’impianto di riscaldamento, e solo parzialmente ai fabbisogni energetici per la produzione di Acqua Calda Sanitaria.

Con la pubblicazione del DL 63/2013 (convertito con modifiche in Legge 90/2013), tramite i decreti attuativi emanati nel giugno 2015, sono stati ridefiniti procedure, sistemi di calcolo e limiti di legge in materia di efficienza energetica degli edifici. In particolare, la nuova disciplina si applica alla realizzazione di nuovi edifici e agli interventi sull’esistente.

A differenza del passato vengono oggi considerati tutti i consumi riferibili all’edificio: riscaldamento, raffrescamento, Acqua Calda Sanitaria, ventilazione artificiale, illuminazione, movimentazione persone (ascensori, scale mobili, ecc.).

In materia il CEI ha emanato la Guida CEI 205-18 (applicativa della Norma UNI EN 15232) che chiarisce, tramite schemi esemplificativi e soluzioni impiantistiche, la classe di efficienza energetica raggiunta dagli impianti tecnologici degli edifici. La Guida CEI rappresenta un essenziale supporto per i progettisti nella delicata fase della redazione della relazione tecnica con cui asseverano il rispetto del progetto ai requisiti di legge.

Fonte CEI

Prestazione energetica degli edifici - Parte 1: Impatto dell'automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici - Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10
 
La norma specifica:
- una lista strutturata delle funzioni di controllo, automazione e gestione tecnica degli edifici che contribuiscono alla prestazione energetica degli stessi; le funzioni sono state classificate e strutturate in funzione della regolamentazione per l'edilizia e così denominate Building automation and control (BAC),
- un metodo per definire i requisiti minimi o ogni altra specifica riguardante le funzioni di controllo, automazione e gestione tecnica degli edifici che contribuiscono all'efficienza energetica di un edificio, implementabili in edifici di diversa complessità;
- un metodo semplificato per arrivare ad una prima stima dell’impatto delle suddette funzioni su edifici e profili d'uso rappresentativi,
- i metodi dettagliati per valutare l’impatto di queste funzioni su un determinato edificio.[panel]

Tags: Ambiente Energy

Ultimi inseriti

Lug 15, 2025 29

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 35

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 66

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 134

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 352

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 362

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 625

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto