Violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
Trattamento sanzionatorio
Penale Sent. Sez. 1 Num. 27227 Anno 2018
Penale Sent. Sez. 1 Num. 27227 Anno 2018 Presidente: DI TOMASSI MARIASTEFANIA Relatore: CENTOFANTI FRANCESCO Data Udienza: 27/04/2018
Ritenuto in fatto e considerato in diritto
1. Con sentenza ex art. 444 cod. proc. pen., pronunciata il 21 settembre 2015, irrevocabile dal 9 ottobre 2015, il Tribunale di Genova applicava ad E.L. la pena di otto mesi di reclusione, in ordine al reato di cui all'art. 590, primo e terzo comma, prima ipotesi, cod. pen., in relazione all'art. 583, primo comma, n. 1), dello stesso codice (lesioni colpose gravi, commesse con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro). Il calcolo della pena muoveva dalla quella base di diciotto mesi di reclusione, ridotta a dodici mesi a seguito del riconoscimento delle attenuanti generiche, ulteriormente ridotta di un terzo per il rito. 2. Con successiva istanza E.L. proponeva incidente di esecuzione, lamentando l'illegalità della pena come sopra determinata, a partire da una base superiore al massimo edittale stabilito per la fattispecie contestata, aggravanti incluse, per giungere, all'esito del giudizio di comparazione (e dell'implicito giudizio di prevalenze delle attenuanti), ad una pena conclusiva nuovamente superiore, tenuto anche conto della diminuente del rito, al limite consentito. Con il provvedimento in epigrafe l'adito Tribunale di Genova dichiarava l'istanza inammissibile, negando che la pena applicata fosse contra legem, rilevando che l'errore di calcolo avrebbe dovuto essere risolto mediante la tempestiva impugnazione della sentenza ed affermando che la rideterminazione in executivis del trattamento sanzionatorio fosse possibile solo a fronte di declaratoria d'illegittimità costituzionale o di sentenza della Corte EDU da cui nascesse un obbligo di conformazione. 3. Ricorre per cassazione il difensore di fiducia dell'interessato, sulla base di duplice motivo, tramite cui la decisione impugnata è censurata, sotto gli aspetti dell'inosservanza della legge penale e del vizio di motivazione, per aver negato la denunciata illegalità della pena nonché la competenza del giudice dell'esecuzione a provvedere alla sua rimozione. 4. Il ricorso è fondato, nei termini di seguito precisati. 5. Secondo la giurisprudenza di questa Corte, è da considerare illegale, ab origine, la pena che risulti diversa, per specie, da quella che la legge stabilisce per quel certo reato, ovvero risulti inferiore o superiore, per quantità, ai relativi limiti edittali (tra le tante, Sez. 6, n. 32243 del 15/07/2014, Tanzi, Rv. 260326; Sez. 6, n. 22136 del 19/02/2013, Nisi, Rv. 255729; Sez. 2, n. 20275 del 07/05/2013, Stagno, Rv. 255197); mentre esula dalla relativa nozione la sanzione che, senza fuoriuscire da quegli ambiti, sia solo determinata sulla base di un percorso argomentativo viziato (in ordine alle variazioni quantitative imputabili alle circostanze, e più in generale ai «passaggi intermedi»: cfr. Sez. 5, n. 8639 del 20/01/2016, De Paola, Rv. 266080). Una situazione d'illegalità, nei termini appena definiti, si riscontra nel caso in esame, in cui, a prescindere dal risultato finale, la pena base - individuata in diciotto mesi di reclusione, al di là quindi della cornice edittale stabilita, per le lesioni colpose gravi, cagionate da inosservanza della normativa antinfortunistica, dall'art. 590, terzo comma, prima ipotesi, cod. pen. (reclusione da tre mesi ad un anno o multa da 500 a 2.000 euro) - fuoriesce certamente dal sistema sanzionatorio delineato dal codice penale. 6. Quanto alla rilevabilità della patologia, la giurisprudenza di legittimità ha precisato, tramite ripetute pronunce del suo massimo consesso (da ultimo, v. Sez. U, n. 47766 del 26/06/2015, Butera, Rv. 265108), che, entro l'ambito delineato, essa debba essere rimossa non solo con i rimedi previsti in sede di cognizione, ma anche dal giudice dell'esecuzione, dopo il passaggio in giudicato della sentenza, atteso che il principio di legalità della pena, di cui si discute, «informa l'intero ordinamento giuridico penale e trova un ulteriore conferma nell'art. 7 CEDU in cui si afferma che non può essere inflitta alcuna pena superiore a quella che era applicabile al momento in cui il fatto è stato commesso» (Sez. U., n. 33040 del 26/02/2015, Jazouli, Rv. 264206). In definitiva, «il principio di legalità deve essere affermato non solo con riferimento al precetto penale, ma anche alla sanzione ad esso collegato. L'art. 25, secondo comma, Cost., nel proclamare il principio della irretroattività della norma penale, allo stesso tempo dà fondamento legale alla potestà punitiva del giudice, che si esplica attraverso l'applicazione di una pena adeguata al fatto antigiuridico» e «la conformità a legge della pena deve essere costantemente garantita dal momento della sua irrogazione fino a quello della sua esecuzione» (Sez. U, n. 18821 del 24/10/2013, dep. 2014, Ercolano, Rv. 258651). Si deve pertanto conclusivamente ritenere che, nel caso di specie, l'illegalità originaria della pena, sopra individuata, andasse certamente rilevata dal giudice dell'esecuzione. 7. Il provvedimento impugnato, che a tali principi non si è attenuto, deve essere quindi annullato, con rinvio al Tribunale di Genova per nuovo esame.
P.Q.M.
Annulla l'ordinanza impugnata e rinvia per nuovo esame al Tribunale di Genova. Così deciso il 27/04/2018
Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di…
Leggi tutto
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025 ID 23912 | 30.04.2025 / Attached EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products…
Leggi tutto
Circolare MI Prot. n. 36073/2025 / Linee guida ordine e sicurezza esercizi pubblici ID 23911 | 30.04.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 36073 del 28 Aprile 2025 / Uff. II - Ord. e Sic. Pubb. n. 11019/1(4) Oggetto: Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.04.2025 - Requisiti responsabile tecnico per l’iscrizione all’ANGA ID 23907 | 29.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
The NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 - NIST Feb. 2024 ID 23906 | 30.04.2025 / In allegato The Cybersecurity Framework (CSF) 2.0 is designed to help organizations of all sizes and sectors — including industry, government, academia, and nonprofit — to manage and reduce their cybersecurity…
Leggi tutto
UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici ID 23905 | 30.04.2025 / Preview in allegato UNI EN 12999:2025 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche…
Leggi tutto
ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,…
Leggi tutto
UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti La prassi di riferimento -…
Leggi tutto
Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025 ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf] Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o…
Leggi tutto
Rapporto ILO 2025: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro ID 23897 | 29.04.2025 / In allegato Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro Il nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale…
Leggi tutto
ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Implicazioni apprendimento automatico IA ID 23896 | 29.04.2025 / Preview in allegato (EN) ISO/TR 22100-5:2021 Sicurezza dei macchinari - Relazione con la norma ISO 12100 - Parte 5: Implicazioni dell'apprendimento…
Leggi tutto