Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.191
/ Documenti scaricati: 33.604.054
/ Documenti scaricati: 33.604.054
Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2014
I casi di esposizione sono stati caratterizzati come segue: 45% di età <6 anni; 92% esposto in ambiente domestico; 79% vittima di esposizione accidentale, principalmente per accesso incontrollato (44%), errore terapeutico (10%) e travaso da contenitore originale (5%), e il 19% di esposizione intenzionale, principalmente tentato suicidio (15%).
Per il 37% dei casi è stato rilevato almeno un effetto clinico associabile all’esposizione, mentre per circa il 68% è stato prescritto almeno un intervento terapeutico. Il 40% dei casi è risultato esposto a Farmaci, il 58% a Non farmaci e il 2% a entrambi.
Le categorie secondarie di agente più frequentemente riportate sono state: prodotti per la pulizia di uso domestico (19%), sedativi/ipnotici/antipsicotici (10%), analgesici (7%), cosmetici/cura della persona (6%), antidepressivi (5%), antiparassitari (fitosanitari e uso non agricolo) e corpi estranei (4%, rispettivamente). Sono stati rilevati 24 decessi.
Fonte: ISS
ID 22595 | 21.09.2024
Legge 4 luglio 1959 n. 463 Estensione dell'assicurazione obbligatoria per la invalidità, la vecchiaia ed i superstiti agli artigiani ed ai loro familiar...

Caso studio HSE: Settore dei trattamenti di supe...
Attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi te...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024